Giacomo Matteotti e il socialismo riformista

Maurizio Degl'Innocenti

Giacomo Matteotti e il socialismo riformista

Questo saggio propone un’originale rilettura di Giacomo Matteotti (1885-1924) lungo i binari paralleli della biografia individuale e dell’analisi del gruppo politico di afferenza, avvalendosi delle categorie interpretative di socialismo di vicinanza o territoriale e di democrazia orizzontale. Il testo offre inoltre molteplici spunti di riflessione su problemi della società italiana ed europea di lungo periodo, fino all’attualità, a ulteriore testimonianza del lungimirante orizzonte del pensare e dell’agire di un’intera generazione politica in linea con l’evoluzione della socialdemocrazia europea tra le due guerre.

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 296

ISBN: 9788835136415

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 541.50

Disponibilità: Buona

Pagine: 296

ISBN: 9788835140566

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 541.50

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il saggio propone un'originale rilettura di Giacomo Matteotti (1885-1924) lungo i binari paralleli della biografia individuale e dell'analisi del gruppo politico di afferenza avvalendosi delle categorie interpretative di socialismo di vicinanza o territoriale e di democrazia orizzontale.
Nel rapporto essenziale con il territorio evidenzia la persistente forza delle periferie, lungo le quali si riscrivono le gerarchie sociali e politiche, tra continuità e rottura dei codici etici e di prestigio. Nel ricostruire il cursus honorum di Matteotti da organizzatore nel Polesine a figura di spessore nazionale fino all'ingresso a Montecitorio e infine a segretario del Partito socialista unitario impegnato nella lotta al fascismo e al bolscevismo, fa emergere una concezione della politica come pedagogia individuale e collettiva per una cittadinanza diffusa e inclusiva; tecnica gestionale in una strategia "costruttiva" della società di lungo periodo; prassi fondata sul ruolo imprescindibile dei partiti nazionali in una democrazia rappresentativa e conflittuale nel rispetto dello Stato di diritto; visione delle problematiche interne in connessione con gli equilibri internazionali in una prospettiva di libera e pacifica convivenza dei popoli e, perfino, già europeista. Il saggio offre molteplici motivi di riflessione su problemi della società italiana ed europea di lungo periodo, fino all'attualità, a ulteriore testimonianza del lungimirante orizzonte del pensare e dell'agire di intera generazione politica in linea con l'evoluzione della socialdemocrazia europea tra le due guerre.

Maurizio Degl'Innocenti, ordinario di storia contemporanea, è direttore di collane editoriali, condirettore della rivista "Storiaefuturo", membro di diversi istituti di ricerca. Presiede la Fondazione di studi storici "Filippo Turati". Annovera tra le ultime pubblicazioni La società volontaria e solidale (2012); Giacomo Matteotti. Eroe socialista (2014); La Patria divisa. Socialismo, nazione e guerra mondiale (2015); Giovanni Pieraccini la politica e l'arte (2016); L'età delle donne. Saggio su Anna Kuliscioff (2017).

Premessa
La formazione e il "motore dell'energia pratica"
(L'ambiente familiare e il "vaso migliore"; I "tempi lunghi" degli studi e la "fame d'azione"; "Non si gettava, ma andava a passo regolare contro il periglio supremo: il che è infinitamente di più"; La costruzione evolutiva e "il socialismo dentro di noi"; Il "sobillatore")
La "campagna senza fine"
(Il cursus honorum; La titolarità politica dell'ente locale; Spazio fisico e culturale. Per un sistema di istruzione integrato e permanente; Dalla lega all'azienda cooperativa; "Noi demandiamo di restituire alla nostre terre le libertà")
"Difendiamo insieme la causa del socialismo, la causa del nostro Paese e quella della civiltà"
(Matteotti a Montecitorio; "La forza operante dei lunghi periodi di tempo": Matteotti, il "fermo ai contrabbandieri del pubblico bene" e il debito buono; "La forza operante dei lunghi periodi di tempo": Turati e un programma "serio e concreto" per rifare l'Italia; La crisi dello Stato di diritto e l'Esecutivo Giolitti; Nella tenaglia fascista; "La rielaborazione dei Partiti" e il situazionismo; Il Governo di coalizione e il mancato incontro con il Partito popolare)
"I socialisti con i socialisti, i comunisti con i comunisti"
("Ricominciamo daccapo, ringiovaniremo nel ricostruire"; Matteotti e il frazionismo socialista; Alla segreteria del PSU; Il blocco per la libertà; La guerra, la "pace senza pace" e la ricostruzione dell'Europa)
Turati, Matteotti e il rinnovamento socialista
(Le vie nuove della socialdemocrazia europea; Le Direttive socialiste (1923) e "il partito di realtà")
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche