Il 1996 è l'anno europeo della formazione permanente (life long learning). Tutte le attività educative devono, per mantenere elevata la loro qualità, assumere un carattere di costante aggiornamento, di vivace commistione, di continuo accrescimento.
La natura dei processi educativi, iniziali e permanenti, ed in particolare di quelli finalizzati a professioni connesse con attività di innovazione e di ricerca, è sempre più dominata da meccanismi di grande interazione, a fronte di un sistema scientifico che presenta una crescente complessità ed una forte reciproca interdipendenza delle diverse componenti. Una delle soluzioni educative più indicate è quella di favorire il realizzarsi di attività formative intraprese da più soggetti in cooperazione, il moltiplicarsi di connessioni, di relazioni partneriali e di iniziative didattiche per la ricerca.
Uno strumento, tra gli altri, che va in tale direzione è quello messo in atto in Italia dal 1989: la formazione destinata a ricercatori e tecnici nell'ambito dei Programmi nazionali di ricerca.
In questo volume se ne presentano le prime valutazioni in termini di efficienza ed efficacia. L'analisi dei risultati di un'indagine parallela, condotta sia sul versante delle aziende che su quello degli individui coinvolti, consente di entrare nel merito di uno degli interventi di politica scientifica ed educativa attuati dallo Stato a sostegno delle imprese.
Sveva Avveduto, primo ricercatore presso l'Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica del Cnr. Si occupa di politica scientifica ed educativa, con particolare riguardo all'analisi delle connessioni tra istituzione e ricerca. Delegata italiana presso l'Ocse (Group on the Science System), per tale Organizzazione ha, tra l'altro, redatto i Rapporti Paese sulle relazioni tra istruzione ed occupazione e sulla formazione post-laurea.
Annarita Vannucci, borsista presso l'Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica del Cnr. Svolge la sua attività di ricerca nel campo della politica scientifica ed educativa, dedicandosi in particolare all'analisi dell'offerta di formazione post-laurea in Italia e all'estero, ed allo studio delle attività formative realizzate nell'ambito delle collaborazioni tra università ed impresa.