Oltre dieci anni sono trascorsi dall'avvio dei primi corsi di dottorato di ricerca nel nostro paese.
Come ha funzionato questa istituzione? Come è stata gestita e vissuta dall'università, dai docenti, dai ricercatori e dagli studenti che ne hanno fatto parte? Quali risultati scientifici sono stati prodotti? Ed a chi ha acquisito il titolo di dottore di ricerca, quali prospettive di lavoro si sono aperte? Il volume presenta i risultati di un lavoro biennale di analisi - basato su indagini dirette, dati statistici ed un costante confronto internazionale - volto a documentare, pur nella diversità di situazioni ed esperienze, gli aspetti positivi e negativi e le tendenze in atto.
Si intende così contribuire alla discussione in corso, anche in sede parlamentare, sulle prospettive del dottorato di ricerca italiano ed arricchire il dibattito sulla funzione dell'università e della ricerca in una moderna società industriale.