Una provincia partigiana

Claudio Silingardi

Una provincia partigiana

Guerra e Resistenza a Modena 1940-1945

Edizione a stampa

56,00

Pagine: 768

ISBN: 9788846407924

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 980.37

Disponibilità: Fuori catalogo

La storiografia sulla Resistenza modenese ha raggiunto risultati importanti, ma sinora mancava una sintesi generale che desse conto della complessità e delle dinamiche di un'esperienza radicatasi non solo in montagna ma in tutto il territorio provinciale, e spesso oggetto di dispute interpretative. La monografia di Claudio Silingardi colma questa lacuna in modo originale per due ragioni. Da un lato si apre con il 10 giugno 1940 e non si chiude con la liberazione, ma si addentra nei mesi centrali del 1945, momento cruciale di una transizione la cui storia è ancora da scrivere. Dall'altro, della Resistenza modenese coglie, accanto a quelli politici e militari, gli aspetti sociali, analizzando le condizioni di vita della popolazione e individuando le tappe del consenso sempre più ampio raccolto dai partigiani. Focalizza inoltre con precisione, attraverso il confronto tra documenti prodotti dalla Resistenza, documenti provenienti da archivi italiani e stranieri e testimonianze di protagonisti, lo svolgersi dei fatti ed episodi poco noti. Come scrive Massimo Legnani nella prefazione, "grazie all'ampiezza della sua architettura e all'articolazione dei nuclei problematici mediante nuovi e decisivi apporti documentari, il libro supera così i limiti della tradizionale monografia partigiana", recuperando il quadro complessivo della storia locale e facendolo interagire con le linee evolutive dell'intero quadro nazionale.

Claudio Silingardi (Modena, 1957), direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena, ha pubblicato saggi in volumi collettanei e numerose riviste. È autore di Rivoluzio Gilioli. Un anarchico nella lotta antifascista (Modena, 1984);Cento anni di lavoro a Modena. Immagini per la storia del movimento operaio 1860-1960 (Milano, 1991); Le montagne della libertà. Immagini per la storia della Repubblica partigiana di Montefiorino (Modena, 1994).

Massimo Legnani, Introduzione
Una provincia in guerra
(La società modenese e la guerra; Il Pnf negli anni della guerra; La lenta ripresa dell'antifascismo)
Economia, società, lavoro
(Razionamento alimentare e mercato nero; L'agricoltura modenese durante la guerra; Lo sviluppo dell'industria; I problemi del mercato del lavoro)
Il crollo dell'8 settembre
(La caduta del fascismo; I "quarantacinque giorni"; Dopo l'8 settembre; Internati militari e Resistenza all'estero)
La Repubblica sociale a Modena
(La presenza tedesca nella vita civile; Il Partito fascista repubblicano; I rapporti con il clero; Fascisti e antifascisti)
Persecuzioni e deportazioni
(Le persecuzioni contro gli ebrei; Verso la "soluzione finale"; L'opera di aiuto agli ebrei; Il campo di concentramento di Fossoli; La deportazione in Germania)
La nascita della Resistenza
(L'aiuto ai prigionieri alleati; Sbandati, disertori, 'ribelli'; Il difficile dibattito sulla lotta armata)
La Resistenza nell'Appennino modenese
(I 'ribelli' della montagna; I nuovi bandi di arruolamento; Combattimenti e stragi nell'Appennino modenese-reggiano)
Lotte operaie e guerriglia in pianura
(I gappisti in pianura; Agitazioni operaie nelle fabbriche modenesi; La lotta contro i reclutamenti tedeschi per la difesa delle fabbriche)
La conquista di Montefiorino
(La brigata Ciro Menotti; La conquista di Montefiorino; La zona libera)
Una "Repubblica partigiana"
(I problemi militari; Le esperienze di governo democratico; I partigiani e la politica; L'attacco tedesco alla zona libera)
Aspetti della condizione di vita della popolazione
(Profughi, sfollati e bombardamenti; Il fallimento della gestione delle risorse alimentari; I problemi invernali)
La radicalizzazione della lotta in pianura
(La "battaglia della trebbiatura"; Le rappresaglie estive - La nascita delle Brigate nere)
Aspettative insurrezionali
(La riorganizzazione partigiana di agosto; Le tensioni con il Cumer; Il Gruppo brigate Est Giardini; La smobilitazione della divisione Modena)
Partigiani sulla linea Gotica
(La nascita della Divisione Modena Armando; Il problema del riconoscimento della divisione; Il contributo militare dei partigiani; La brigata Costrignano; Partigiani, americani, brasiliani; I modenesi nel gruppo di combattimento Cremona)
Lotta armata e lotta sociale
(La brigata Walter Tabacchi; Le Squadre d'azione patriottica; Preparativi insurrezionali in pianura)
Resistenza e mondo contadino
(La battaglia dei raduni; I comitati dei contadini; Tra passato e futuro: braccianti e mezzadri nella Resistenza)
La dimensione politica della Resistenza
(Il ruolo del Cln provinciale; Il Comando piazza; Il confronto tra i partiti; I Gruppi di difesa della donna e il Fronte della gioventù)
La riorganizzazione della divisione Modena
(I problemi del movimento partigiano in montagna; La riunione di Gova; La crisi dell'egemonia comunista in montagna; Una difficile collaborazione)
La zona libera di Montefiorino nel periodo invernale
(La seconda fase delle zone libere; Il Comitato di liberazione della montagna; L'azione delle giunte comunali)
Riorganizzazione e crisi delle formazioni di montagna
(Il rastrellamento di gennaio; La ripresa partigiana; La nuova crisi della divisione; Le ragioni della crisi)
Un inverno in "trincea"
(Limiti, Cortile, Gonzaga; L'assetto delle formazioni; Una zona libera non dichiarata)
La resa dei conti
(Il fascismo modenese nell'autunno 1944; La violenza fascista; La lotta alle spie)
Verso lo scontro finale
(I rastrellamenti nella Bassa modenese; La divisione Modena pianura; La mobilitazione delle donne; La costituzione della Camera confederale del lavoro)
La liberazione della provincia
(Insurrezione popolare e liberazione; La disgregazione della Rsi e l'iniziativa partigiana; Le ultime azioni in montagna; La liberazione di Modena; La liberazione degli altri centri della pianura)
I partigiani nell'immediato dopoguerra
(La smobilitazione delle formazioni partigiane; L'organizzazione di partiti e reduci; Ordine pubblico, violenza partigiana, epurazione)
Verso la democrazia
(Il governo del Cln durante il periodo di amministrazione alleata; L'azione dei Cnl per la ricostruzione della provincia; La lotta politica e sociale).


Potrebbero interessarti anche