Il finanziamento multibilaterale

Sergio Marchisio

Il finanziamento multibilaterale

La terza via della cooperazione allo sviluppo

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 160

ISBN: 9788820446918

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1127.8

Disponibilità: Nulla

Il sistema delle Nazioni Unite è davvero in crisi, come si sente sempre più di frequente affermare?

Oppure la dimensione gigantesca dei problemi che competono agli organismi internazionali ha indotto nei paesi donatori una sorta di scoramento? 0 forse la struttura creata e sperimentata in quarant'anni di attività richiede un rinnovamento ed un nuovo impulso? In Italia, dal dopoguerra sostenitrice convinta del multilateralismo, la legislazione in materia di cooperazione allo sviluppo ha tenuto ben presente il ruolo delle organizzazioni internazionali, canalizzando verso di esse risorse finanziarie ed approntando - all'interno degli organismi nazionali coinvolti nel settore della cooperazione - strutture e competenze di carattere multilaterale.

La sopravvenuta crisi del multilaterale non ha diminuito il valore obiettivo dell'apporto delle istituzioni internazionali per lo sviluppo, ma ha richiesto, negli ultimi tempi, il rafforzamento del ruolo di stimolo e di controllo da parte degli stati sulle burocrazie internazionali, le cui indubbie capacità, anche tecniche, potrebbero essere meglio impiegate, Su queste considerazioni è venuta a formarsi una nuova forma di iniziativa di cooperazione, multilaterale nell'attuazione e bilaterale nell'indirizzo, nella decisione e nel finanziamento, il cosiddetto modello multi-bilaterale a cui è dedicato lo studio di Sergio Marchisio che analizza e presenta, per la prima volta in forma sistematica, le complesse formule che regolano questo nuovo settore della cooperazione allo sviluppo.

Sergio Marchisio è professore ordinario di diritto internazionale nell'Università di Perugia. Da anni si occupa dei problemi giuridici delta cooperazione allo sviluppo, al quali ha dedicato numerosi articoli e, nel 1977, una prima monografia dal titolo "La cooperazione per lo sviluppo nel diritto delle Nazioni Unite" (Jovene Editore, Napoli). Oltre a partecipare dal 1981, in qualità di esperto, ad un programma di formazione post-universitaria presso la Facoltà di giurisprudenza di San José di Costa Rica, ha svolto studi e ricerche per conto del Dipartimento e, nel 1983, una indagine conoscitiva a New York, presso gli organismi delle Nazioni Unite, sulle regole e procedure finanziarie applicabili al finanziamento multibilaterale, dalla quale ha tratto origine la monografia che qui si pubblica,

Prefazione, di Ferdinando Salleo
1. L'evoluzione dei metodi di finanziamento delle organizzazioni economiche internazionali
1. Le nuove formule di finanziamento delle organizzazioni economiche internazionali
2. Le cause del progressivo espandersi delle formule multibilaterali di finanziamento
3. I rapporti tra aiuti bilaterali e aiuti multilaterali: una prospettiva di confronto
4. La diversificazione delle fonti di finanziamento nel sistema delle Nazioni Unite
5. La proliferazione di organi sussidiari operativi e di fondi a destinazione speciale
6. L'atteggiamento degli stati in via di sviluppo beneficiari
7. Gli interessi degli stati donatori industrializzati
8. La posizione dell'Italia nell'equilibrio fra interventi bilaterali, multilaterali e misti
2. Il finanziamento volontario delle organizzazioni economiche internazionali nel sistema delle Nazioni Unite
1. Il finanziamento della cooperazione allo sviluppo nella prassi delle organizzazioni internazionali
2. Il principio generale della contribuzione volontaria
3. Il ruolo della conferenza annuale per l'annuncio dei contributi
4. I limiti alla discrezionalità degli stati nel versamento dei contributi volontari
5. La contribuzione volontaria annuale e la programmazione pluriennale: una contraddizione palese
6. Il mantenimento del valore reale dei contributi e l'introduzione di formule di finanziamento a lungo termine
7. Le difficoltà connesse alla trasformazione della contribuzione volontaria in contribuzione obbligatoria
8. I sistemi automatici di finanziamento: l'imposizione internazionale ed il patrimonio comune dell'umanità
9. L'ipotesi di un regime delle risorse proprie per la cooperazione multilaterale allo sviluppo
10. Il fondo di rotazione per la cooperazione tecnica e gli strumenti misti di finanziamento
11. Il metodo della ricostituzione delle risorse
12. L'inapplicabilità della ricostituzione delle risorse alla cooperazione tecnica multilaterale
13. Gli altri organismi a finanziamento obbligatorio a termine
14. La contribuzione volontaria pluriennale
15. I risultati ottenuti per un finanziamento più prevedibile, sicuro e continuo della cooperazione tecnica
16. La legislazione italiana in materia di cooperazione allo sviluppo e il finanziamento delle organizzazioni internazionali
17. Il coordinamento tra la politica bilaterale italiana di cooperazione allo sviluppo ed i programmi multilaterali
18. Gli strumenti multibilaterali nella legislazione italiana
19. La contribuzione alle organizzazioni internazionali secondo gli atti di indirizzo politico sulla cooperazione italiana allo sviluppo
3. Il finanziamento multibilaterale degli organismi della cooperazione tecnica delle Nazioni Unite
1. La gestione finanziaria della cooperazione allo sviluppo nel quadro delle Nazioni Unite
2. L'autonomia finanziaria degli organi sussidiari operativi: l'Undp ed i fondi speciali da esso amministrati
3. Il regime dei contributi volontari e le regole applicabili all'acquisto di beni e servizi secondo il regolamento finanziario dell'Onu
4. Il divieto di contributi condizionati e l'obbligo del ricorso alla gara internazionale secondo il regolamento finanziario dell'Undp
5. Il « procurement » nelle risoluzioni dell'assemblea generale e nelle regole finanziarie dell'Undp
6. L'autonomia finanziaria delle « executing agencies » nel contesto delle attività operative
7. Le direttive comuni in materia di acquisti nel sistema delle Nazioni Unite
8. Il Gruppo dei servizi per gli acquisti inter-organizzazioni
9. I contributi al finanziamento delle attività a titolo dei programmi
10. I contributi di controparte, il cofinanziamento e la contribuzione in natura
11. I contributi a titolo di partecipazione ai costi (« cost-sharing »)
12. La partecipazione ai costi implicante l'intervento di ,terzi (« third-party-cost-sharing »)
13. I fondi fiduciari: regole applicabili e natura giuridica (« trust funds »)
14. L'aiuto legato come eccezione temporanea nel quadro dell'Undp (« tied trust funds »)
15. I servizi di gestione e l'assistenza bilaterale (« management services »)
16. La contribuzione in valuta non convertibile
17. Il finanziamento multibilaterale dell'Unicef
4. Il finanziamento multibilaterale della cooperazione tecnica degli istituti specializzati: il caso della Fao
1. L'evoluzione dei mezzi finanziari della Fao e la cooperazione tecnica
2. Le formule multibilaterali e la diversificazione delle -fonti di finanziamento
3. L'accordo-quadro tra l'Italia e la Fao del 19 aprile 1982
5. Il finanziamento multibilaterale della cooperazione finanziaria nel quadro della Banca mondiale
1. Il cofinanziamento di prestiti e crediti come nuova formula della cooperazione finanziaria multilaterale
2. Le regole generali applicabili ai prestiti della « Bank » ed ai crediti dell'Ida
3. Le direttive della « Bank » sulle procedure per il « procurement » e la selezione dei consulenti
4. I rapporti fra stati mutuatari e potenziali fornitori di ,beni e servizi: gara internazionale e aggiudicazione dei contratti
5. Le eccezioni alI'« international bidding »: preferenze regionali e boicottaggio commerciale
6. Gli accordi di cofinanziamento multibilaterale: natura giuridica e struttura tipica
7. Il cofinanziamento con banche private, stati e organizzazioni internazionali
8. L'accordo-quadro tra la « Bank » e l'Italia del 30 giugno 1982
Conclusioni
Indice analitico
Indice autori


Potrebbero interessarti anche