Il Credito alle imprese è una guida che i funzionari bancari addetti ai fidi, supportati o meno da Sistemi Esperti, potranno utilizzare operativamente. Il volume offre uno schema logico per vagliare, anche in un ottica di gruppo, la situazione economica e finanziaria di aziende manifatturiere e commerciali.
Il Credito alle imprese indica come combinare i dati dell'analisi di bilancio (redditività, solidità, liquidità) e come valutare elementi di natura qualitativa (con particolare riferimento alle problematiche del settore di appartenenza dell'azienda in esame).
La strumentazione tecnica introdotta consente analisi storiche e prospettiche per consentire di formulare giudizi sull'evoluzione nonché sull'equilibrio dell'assetto economico e finanziario complessivo e di singoli aspetti d'indagine, quali redditività, solidità e liquidità. In particolare, la redditività viene apprezzata nell'ottica tipica del finanziatore, che si incentra sulla valutazione dell'autofinanziamento come capacità di sostenere lo sviluppo aziendale compatibile con l'equilibrio finanziario. La solidità patrimoniale viene vagliata in funzione del rischio economico. L'esame della liquidità tiene conto anche delle riserve di credito.
I principi teorici, richiamati nella trattazione per le analisi di tipo economico-finanziario e strategico, hanno richiesto precise scelte metodologiche per la loro applicazione ad una vasta gamma di casi aziendali.
Giovanni Felisari, laureato in Economia e Commercio all'Università di Parma e diplomato alla SDA Bocconi, è responsabile dell'Analisi del Credito di un importante istituto bancario. Ha fornito la "conoscenza" per Sistemi Esperti finalizzati alla valutazione di aziende a supporto delle decisioni di affidamento e di investimento sul mercato mobiliare.