Giovani nel labirinto

Francesco Paolo Colucci

Giovani nel labirinto

Rappresentazioni socioprofessionali al termine della secondaria superiore

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 348

ISBN: 9788820448097

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1225.16

Disponibilità: Discreta

Il lavoro si basa su una ricerca condotta in Calabria ma intende collegare la particolare situazione osservata a temi empirici e teorici di carattere generale, nel tentativo di cogliere, attraverso il confronto con i dati delle ricerche condotte in altre zone d'Italia, la specificità della situazione meridionale. Infatti, mentre sono piuttosto numerose le ricerche condotte sui giovani dell'Italia centro-settentrionale, i giovani studenti meridionali, ed in particolare quelli che vivono lontani dalle grandi aree metropolitane, sono stati trascurati dalla ricerca socio-psicologica.

Questo lavoro avvalora l'ipotesi che per i giovani, soprattutto per quelli del Sud ma non solo per questi, la scuola, l'università e quindi il futuro lavoro rappresentano un "investimento importante" un "fatto centrale", in opposizione a quanto sostiene certa pubblicistica. Cosi a fianco di esigenze di cambiamento, in particolare nei confronti del lavoro, vengono espresse richieste di maggior stabilità e di sicurezza. Da un punto di vista più generale, rifacendosi al concetto di rappresentazione sociale, questo lavoro intende proporre all'attenzione degli operatori scolastici e dei ricercatori un metodo per affrontare il difficile problema delle scelte scolastiche e professionali e dell'orientamento dei giovani.

Francesco Paolo Colucci è professore associato di Psicologia sociale all'Università della Calabria. Si è occupato di psicologia dell'apprendimento e dell'educazione (in quest'ultimo settore: "Tempo scuola", Celuc libri 1975, "Famiglia ed autorità", Mazzotta 1976, e con G. Natale e A. Natoli "La scuola in Italia", Mazzotta 1975. Conduce ricerche sul campo relative, oltre che al tema affrontato in questo volume, all'emarginazione psichiatrica e alla rappresentazione dell'ambiente urbano, applicando i metodi e le teorie della psicologia sociale cognitivista.

Presentazione, di Augusto Palmonari
1. Il problema affrontato dalla ricerca e la prospettiva teorica
Premessa
1.1 Il problema, gli obiettivi
1.2 La scelta del campione, gli strumenti di rilevazione
1.3 I giovani giunti al termine della scuola secondaria superiore ed il loro futuro lavorativo: il processo reale ed i rapporti che in questo si pongono tra fattori psicologici e fattori sociali
1.4 Le rappresentazioni sociali: le loro possibilità, i loro limiti
1.5 La proposta di un confronto: rappresentazioni sociali e rispecchiamento
1.6 La scelta del metodo di rilevazione Note sull'esposizione ed il perché di un titolo
Note al capitolo 1
Tavole A1-A8
2. Chi sono i giovani che hanno partecipato alla
ricerca: caratteristiche sociali e di identità culturale
2.1 Le caratteristiche sociali
2.2 Alcune informazioni sulla identità culturale
Note al capitolo 2
Tavole B1-B14 e figure B1-B2
Tavole C1-C10 e figure C1-C2
3. La scuola secondaria ovvero l'ingresso nel labirinto
Premessa
3.1 La scelta della scuola secondaria superiore, ovvero il ricordo dell'ingresso
3.2 Il rendimento scolastico, la selezione
3.3 A cosa deve servire la scuola secondaria superiore, a cosa serve
3.4 Le critiche, gli apprezzamenti, i soddisfatti, gli insoddisfatti
3.5 Un tentativo di confronto
3.6 Elementi essenziali della rappresentazione: la scuola secondaria superiore come investimento importante
Note al capitolo 3
Tavole D1-D14 e quadro D1
4. Dopo il diploma: perché l'università Premessa
4.1 L'università: i decisi, gli incerti
4.2 I motivi, le aspirazioni
4.3 Dove andare: le sedi preferite
4.4 Un'altra possibilità: i diplomi parauniversitari
4.5 Il livello di sicurezza
4.6 Quali corsi di laurea
4.7 La discussione nei colloqui di gruppo delle scelte indicate
4.8 Gli aspetti di maggior rilievo: la fiducia nelle possibilità di inserimento offerte dalla laurea, l'università come investimento importante
Note al capitolo 4
Tavole E1-E19 e quadri E1-E3
5. Dopo il diploma: le possibili vie d'uscita Premessa
5.1 Le indicazioni di scelta relative all'occupazione
5.2 Un segno di innovazione: il self non strutturato
5.3 Se le scelte indicate non si realizzano il lavoro alternativo
5.4 I motivi, le spiegazioni fornite nei questionari e nei colloqui di gruppo
5.5 Aspetti fondamentali e confronti con altre situazioni: l'esigenza della sicurezza del posto di lavoro, il vincolo del conservatorismo
Note al capitolo 5
Quadri F1-F2 e tavole F1-F12
Osservazioni conclusive:
Il cambiamento come soluzione al labirinto
Appendice I
Il questionario
Nota sull'uso delle statistiche
Note all'appendice I
Appendice II
La situazione ambientale: caratteristiche essenziali ai fini della ricerca
Premessa
1. Alcune caratteristiche generali della situazione calabrese con particolare riferimento alla disoccupazione intellettuale giovanile
2. Alcune caratteristiche della scolarizzazione in Calabria: i licei, gli istituti tecnici, l'università
3. Le possibili suddivisioni interne della Calabria e le caratteristiche delle zone considerate
Note all'appendice II
Riferimenti bibliografici


Potrebbero interessarti anche