Il volume contiene i risultati di una ricerca che si propone di esplorare il multiforme e spesso sconosciuto mondo delle credenze magico-religiose.
E' stato possibile evidenziare come le credenze più arcaiche costituiscono il nucleo fondante dell'identità individui e come sia illusorio, mediante interventi di superficie e acculturanti, pretendere che questi elementi di fondazione dell'io possano scomparire o regredire a proporzioni minimali. Al contrario si sostiene che alcuni aspetti della cultura magico-religiosa, costituendo la base per interpretazioni del mondo, possano risultare fattori di stabilizzazione per gli individui e per il contesto sociale.
In appendice viene proposta una riflessione sul movimento religioso dei Carismatici che si propone come una vera e propria agenzia di contenimento e di cura dei più comuni disturbi che hanno origine o da insoddisfacenti condizioni relazionali o da mancata integrazione sociale.
Gabriele Profita è ricercatore presso il Corso di laurea di psicologia dell'università di Palermo e docente di igiene mentale presso la scuola di specializzazione in Igiene dell'Università di Palermo. Ha pubblicato ricerche nell'ambito della psicologia sociale e della psicologia dinamica, con particolare riferimento al problema delle credenze, degli atteggiamenti, dei fenomeni magico-religiosi, da un lato, e della psico - dinamica dei gruppi dall'altro
Giovanni Sprini è professore ordinario, insegna Psicologia generale presso il Corso di laurea in psicologia presso l'Università di Palermo. Svolge attività di ricerca nell'ambito della psicologia sperimentale e della psicologia sociale occupandosi in particolare dei problemi dei valori nel lavoro e della creatività. E' autore di numerose pubblicazioni.