Il libro è rivolto a coloro che lavorano con le famiglie e vogliono capire le linee di tendenza degli studi e delle ricerche compiute in ambito psicologico sulla famiglia "normale" e "patologica"; è quindi un utile strumento di lavoro e riflessione per rispondere ad una serie di quesiti: come e cosa è stato scritto sulla famiglia? Quali aspetti del funzionamento e delle dinamiche familiari sono stati approfonditi? Ci siamo occupati di come si costruisce il legame di coppia o di cosa succede quando questo legame si spezza? delle famiglie "normali" o di quelle "patologiche"?
Il volume offre al lettore una panoramica sulla psicologia della famiglia attraverso una ricerca che ha voluto catalogare ed analizzare la produzione scientifica nel decennio 1980-1989 e soprattutto ha permesso di individuare le linee di tendenza di questa area scientifica anche negli anni successivi. Sulla visibilità della famiglia in campo psicologico in questi ultimi anni abbiamo testimonianza delle iniziative accademiche e professionali sul tema della famiglia sia in Italia che all'estero, come l'attivazione di uno specifico insegnamento di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari nel curriculum formativo dello psicologo, la creazione dell'Accademia internazionale di psicologia della famiglia, l'espansione della pratica della terapia familiare su tutto il territorio nazionale, l'impegno degli operatori dei servizi sociosanitari pubblici e privati rispetto agli interventi sulle famiglie problematiche.
Marisa Malagoli Togliatti, professore ordinario di Teoria e tecniche delle dinamiche di gruppo, direttore della II Scuola di specializzazione in psicologia clinica e membro del Centro interdipartimentale di studi e ricerche per la tutela della persona del minore. Ha pubblicato oltre 150 articoli e 10 libri riguardanti la psicoterapia familiare ad orientamento relazionale sistemico e le applicazioni tecnico-pratiche della psicologia giuridica. Per i nostri tipi, è autrice con G. Montinari di Famiglie divise. I diversi percorsi fra giudici, consulenti e terapeuti (1995).