Politiche del lavoro con particolare riguardo all'Italia

Luigi Frey

Politiche del lavoro con particolare riguardo all'Italia

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 208

ISBN: 9788820478933

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 1280.47

Disponibilità: Limitata

Il volume presenta per la prima volta in Italia un quadro esauriente, teorico e metodologico, in cui possono essere configurate e classificate le politiche del lavoro, in qualità di strategie selettive a favore di specifici gruppi di lavoratori.

In esso appaiono approfondimenti a cura di economisti del lavoro su aspetti rilevanti delle politiche del lavoro in Italia e in altri paesi.

Si tratta quindi di un prezioso strumento di riferimento e di lavoro per tutti coloro che, nelle varie sedi pubbliche o private, hanno compiti di impostazione, realizzazione, verifica, controllo, revisione, di misure in favore di determinati gruppi di lavoratori (donne, giovani, persone avanti nell'età, persone presenti in specifici mercati del lavoro locali).

Inoltre, grazie a ricchi riferimenti bibliografici e metodologici, è un'utile base di partenza per lo sviluppo ulteriore delle ricerche sulle politiche del lavoro in Italia, oltreché in altri paesi industrializzati.

• Premessa, di Luigi Frey

• Significato e limiti delle politiche del lavoro, di Luigi Frey
* Introduzione
* Gli obiettivi delle politiche del lavoro ed i fondamenti teorici di esse
* La valutazione degli effetti delle politiche del lavoro su piano microeconomico
* Il significato delle politiche del lavoro su piano macroeconomico
* La valutazione delle modalità di attuazione delle politiche del lavoro
* Considerazioni conclusive

• Vent'anni di politiche pubbliche in Italia per il mercato del lavoro: autocritica di uno che ci aveva creduto di Renato Brunetta
* Introduzione
* Politiche attive per il mercato del lavoro e Public choice
* Prime amare conclusioni

• Valutare l'efficacia degli interventi sul mercato del lavoro, di Giuseppe Croce
* L'«analisi di impatto»
* Il selection bias
* La contrapposizione tra metodo sperimentale e metodo non-sperimentale
* Alcuni metodi di stima non-sperimentali
* Test di specificazione del modello
* Conclusioni


• Azioni positive e discriminazione nei mercati del lavoro, di Renata Livraghi
* Introduzione
* Le azioni positive negli Usa e nei paesi europei
* Le discriminazioni pre-mercato tra i sessi
* La discriminazione nei mercati del lavoro
* Pregiudizio personale degli agenti
* Discriminazione statistica
* Modelli di discriminazione basati su una situazione di monopolio



* Azioni positive e discriminazione: alcune riflessioni

• Gli effetti delle politiche antidiscrimínatorie tra i sessi di Renata Livraghi
* Introduzione
* Aspetti metodologici della stima della discriminazione nei mercati del lavoro
* Differenziali salariali tra i sessi e discriminazione
* Distribuzione occupazionale dei sessi e discriminazione
* Aspetti metodologici dell'analisi sull'impatto delle politiche antidiscriminatorie
* Le analisi per serie storiche
* Le analisi sezionali applicate negli Usa
* La stima degli effetti delle politiche antidiscriminatorie tra i sessi
* Considerazioni conclusive

• Ristrutturazioni e politiche del lavoro negli anni '90: tendenze, strategie, strumenti, di Gino Faustini e Leonello Tronti
* Le ristrutturazioni degli anni '90
* Il contesto internazionale
* Le ristrutturazioni
* Verso la ristrutturazione continua
* Le prospettive dell'industria italiana nel contesto europeo
* Le modalità della deindustrializzazione
* Le opportunità di sviluppo
* Il ruolo dell'industria in un'economia terziarizzata
* Le strategie delle imprese rispetto alla competitività ed all'impiego di lavoro
* Le strategie di internazionalizzazione
* Il lavoro: fattore quasi-fisso o fattore ad alta mobilità?
* I nuovi volti delle relazioni industriali
* Verso relazioni industriali partecipativi
* La gestione delle crisi e delle ristrutturazioni
* Le frontiere di un sistema cooperativo
* Gli strumenti di intervento
* La priorità del capitale umano
* Gli ammortizzatori sociali indotti dalla legge 223/1991
* Mobilità e collocamento
* Conclusioni. La politica del lavoro è marginale, nel processo di integrazione europea?

• Politiche del lavoro e politiche dell'occupazione nella Germania unificata, di Emanuela Ghignoni
* La situazione dei mercati del lavoro nei paesi dell'Europa centrale ed orientale, con particolare riferimento ai Lánder dell'ex Germania est
* I sussidi alle imprese che creano occupazione
* I risultati dei programmi di training e di job creation
* Misure in favore dell'investimento e della creazione di nuove imprese
* Conclusioni

• Gli immigrati italiani nel mercato del lavoro tedesco. Quale integrazione? Un'indagine sui dati panel, di Gianna Claudia Giannelli
* Introduzione
* Il campione degli italiani nel panel tedesco
* Il mercato del lavoro per gli italiani in Germania
* Mobilità tra occupazioni degli italiani in Germania
* I periodi di occupazione degli italiani in Germania
* La specificazione dei modelli di «duration» utilizzati
* I risultati
* Conclusioni

• La probabilità di reimpiego del disoccupato: modelli single risk e competing risks, di Elena Stancanelli
* Introduzione
* La struttura dei dati: descrizione ed analisi
* preliminare
* Specificazione del modello econometrico
* Risultati dell'analisi econometrica
* Conclusioni



Contributi: Renato Brunetta, Giuseppe Croce, Gino Faustini, Emanuela Ghignoni, Gianna Claudia Giannelli, Renata Livraghi, Elena Stancanelli, Leonello Tronti

Collana: Quaderni di economia del lavoro

Argomenti: Economia del lavoro - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche