Taluni hanno coniato il . termine "post-industriale" per definire la società attuale: altri parlano di <
La diffusione dell'informatica si presenta infatti come un grande evento sociale, prima e oltre che tecnologico, dato che tratta una corrente non inerte, ma viva, di potere come l'informazione. Essa è destinata a incidere profondamente su tutti gli aspetti dell'organizzazione sociale, dalla sovranità degli Stati in materia di telecomunicazioni, alla politica industriale. alla organizzazione del lavoro, al funzionamento della pubblica amministrazione, alla vita del gruppi e delle persone singole.
Il volume si presenta come strumento introduttivo per chi voglia accostarsi ai temi della legittimazione del sapere scientifico come di quello politico, delle nuove forme del potere, del possibile governo "democratico" della complessità. Attraverso una analisi svolta da diversi punti di vista si analizzano i modi attraverso cui al valori partecipativi e soggettivi tendono a sostituirsi valori che sembrano imporsi <
Questo apre alcuni terreni di ricerca e di impegno intellettuale e politico di grande attualità: come, con che ruolo, con che protagonismo i "soggetti sociali" possono intervenire in questa grande trasformazione tecnica e culturale che non può vederli passivi, se è vero, come scrive Beer, che <