L'ideale monogamico, imperniato su un'unica relazione vissuta all'interno di un unico matrimonio che dura per tutta la vita, trova sempre meno conferme nella realtà che conosciamo e soprattutto in quella che si profila nel prossimo futuro.
Questa realtà è infatti sempre più contrassegnata dall'assenza o dalla trasgressione del vincolo monogamico, con tutte le disillusioni, le sofferenze e le depressioni connesse all'esperienza dell'adulterio e del tradimento.
Che fare dunque per evitare di essere soffocati dalla stagnante immobilità di una stessa relazione monogamica, ma per evitare anche di ritrovarsi stritolati nelle disordinate maglie di una destabilizzante rete di relazioni poligamiche?
Attraverso una riflessione lucida e suggestiva, il libro propone una risposta originale e praticabile, convincente e realistica a questo dilemma apparentemente insolubile.
Lo sviluppo di una relazione monogamica soddisfacente, creativa e al tempo stesso durevole tra una sola donna e un solo uomo implica oggi l'acquisizione, da parte entrambi, della capacità di affrontare e di gestire razionalmente ed emozionalmente le relazioni poligamiche, attuali e potenziali, dell'uno e dell'altra.
"Un volume che ho letto tutto d'un fiato e che ho trovato non solo scorrevole, ma convincente. " (Dalla Prefazione di Jole Baldaro Verde(
"Credo che la poligamia relazionale sia un fenomeno destinato ad aumentare nel prossimo futuro. " (Dalla Postfazione di Anna Del Bo Boffino(
Luciano Ballabio è laureato in Filosofia. Si occupa di Risorse umane, Qualità e Psicologia della Comunicazione, svolgendo attività di consulenza e formazione. Ha già pubblicato Separarsi per amore (1988), Insieme o da soli? (1990), Virilità (1991 ), La manipolazione affettiva tra collusione e collisione (1993), Donne che cambiano (1995), Figli miei figli tuoi (1996) e, in collaborazione con Clotilde Zucchetti e Arianna Ballabio, una raccolta di storie per bambini dal titolo Fili di Arianna (1993).