Quadro ambientale: Acqua, Energia, Aria

A cura di: Tullio Bagnati, Elsa Bazzano, Cise Enel Sri Area Ambiente, Elisabetta Angelino, Roberto Gualdi, Asl Città di Milano, Pmip

Quadro ambientale: Acqua, Energia, Aria

Quaderno n. 11

Edizione a stampa

37,50

Pagine: 272

ISBN: 9788846416933

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1265.11

Disponibilità: Discreta

In questo numero della collana dei "Quaderni del Piano" vengono presentati gli elementi essenziali di analisi trattati nel primo schema generale del P.T.C.P (1997) e i relativi approfondimenti condotti nel 1998 sull'ambiente idrico, il ciclo dell'energia e lo stato di qualità dell'aria.

Le analisi svolte riguardano sia il completamento delle parti analitiche già svolte per la redazione dello schema di P.T.C.P, sia aspetti più propriamente progettuali riportati nel progetto di P.T.C.P in itinere. In dettaglio, CISE /ENEL SRI Area Ambiente hanno approfondito il tema del ciclo dell'acqua - con riferimento agli aspetti del rischio idraulico, della qualità delle acque e delle possibili azioni di intervento nel campo della prevenzione del rischio (fasce di rispetto fluviale) e di miglioramento del sistema depurativo e il tema del ciclo dell'energia, riguardante l'ottimizzazione energetica alla scala territoriale e il riordino delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia. Il P.M.I.P-A.S.L Milano, in collaborazione con l'U.O. Pianificazione Territoriale della Provincia, ha invece realizzato uno studio di approfondimento sull'inquinamento atmosferico nella Provincia di Milano, completando e migliorando il dettaglio spaziale delle emissioni in atmosfera e analizzando la distribuzione delle corrispondenti concentrazioni di inquinamenti sul territorio provinciale.

Enel Spa - Struttura Ricerca , ove opera Area Ambiente , è l'organizzazione unitaria di ricerca che Enel ha costituito nel corso del 1998 integrando le risorse e le attività dei propri centri interni di ricerca con quelle della società controllata CISE Tecnologie Alternative .

Il P.M.I.P. è un laboratorio dei servizi di Igiene Pubblica e Ambientale dell'A.S.L. Città di Milano; l'Unità Operativa Fisica e Tutela Ambientale del P.M.I.P. di Milano gestisce, in convenzione e per conto dalla Provincia di Milano, le reti di rilevamento della qualità dell'aria e del rumore aeroportuale (scalo di Linate).

Ugo Targetti , Presentazione

Roberta Colombo, G. Roberto Parma , Introduzione

Marco Pompilio , Con il PTCP verso la formazione dell'agenda 21 locale

Parte I. Ambiente idrico

Il quadro di riferimento

(Il sistema idrico superficiale e sotterraneo; Stato di qualità delle acque superficiali; Stato di qualità delle acque sotterranee; Infrastrutture a rete; Interrelazioni tra infrastrutture idriche e depurative e il sistema delle aree protette; Prime linee di azione)

Strategie di intervento sulla qualità dell'ambiente idrico

(Le condizioni al contorno: dove applicare prioritariamente gli obiettivi di qualità; Le macroaree: descrizione sintetica e relativi scenari. "Le aree sensibili"; Principi di intervento; Individuazione delle aree d'intervento; Selezione delle aree topiche per macroarea. Le condizioni di prefattibilità, gli interventi praticabili; Linee di indirizzo per una normativa di attuazione)

Strategie di intervento per il contenimento del rischio idraulico

(Le fonti e i documenti di riferimento; Competenze in materia di opere idrauliche; Lo stato di fatto della pianificazione regionale e provinciale nel contesto "rischio idraulico"; Ambito di indagine, inquadramento territoriale e idrografico; Piano stralcio delle Fasce Fluviali del Fiume Po e Piano Stralcio PS45: elaborati preliminari alla stesura del PAI; Piano stralcio per la difesa idrogeologica e della rete idrografica del Fiume Po (PAI). Delimitazione delle fasce fluviali in Provincia di Milano. Analisi del rischio idraulico; Individuazione delle situazioni di criticità lungo la rete idrografica provinciale; Indicazione di sintesi delle aree soggette o potenzialmente soggette a "rischio idraulico"; Linee di indirizzo per una normativa di attuazione)

Parte II. Ciclo dell'energie

Il Quadro di riferimento

(I consumi energetici provinciali e i presupposti di un piano energetico; Indirizzi preliminari del raccordo tra PTCP e ciclo dell'energia; La pressione emissiva dei consumi energetici provinciali; Cenni sullo stato di qualità dell'aria al suolo)

Strategie di intervento sul ciclo dell'energia

(L'applicazione dei sistemi a energia totale; Le "aree potenzialmente teleriscaldabili" in Lombardia; Fonti energetiche alternative: biomasse e rifiuti; Coerenze con le linee di indirizzo ed i piani di settore ai vari livelli; Linee di indirizzo per una normativa di attuazione) - Reti energetiche e piano territoriale - (Interazione dell'infrastruttura di trasporto elettrico con il territorio; Strategie di intervento per il riordino della rete)

Parte III. Inquinamento atmosferico

Il calcolo delle emissioni da impianti termici

(Il riscaldamento residenziale; Il riscaldamento nel terziario; Il riscaldamento nelle industrie; Confronto con i consumi e con le stime dell'inventario CORINAIR)

La distribuzione spaziale delle emissioni totali e delle concentrazioni

(L'inventario di emissioni atmosferiche della Provincia di Milano. Stato dell'arte; Le mappe di emissioni da traffico; Il trattamento delle emissioni da traffico "secondario"; Il confronto tra le distribuzioni delle emissioni e delle concentrazioni: gli ossidi di azoto e gli ossidi di zolfo)

Conclusioni e prospettive di sviluppi ulteriori

Allegato tecnico . Metodologia utilizzata per il calcolo delle emissioni da impianti per il riscaldamento residenziale

Contributi:

Collana: Quaderni del piano per l'area metropolitana milanese

Livello: Studi, ricerche