L'analisi di bilancio con la metodologia degli indici di gestione

Giuseppe Lo Martire

L'analisi di bilancio con la metodologia degli indici di gestione

Un volume rivolto anche a quanti non hanno una preparazione contabile sepcifica. Parte dai concetti più semplici per pervenire gradualmente a quelli più complessi. Il floppy allegato consente al lettore di ricavare in modo immediato gli indici che individuano il comportamento della propria azienda.

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 160

ISBN: 9788846417664

Edizione: 1a ristampa 2004, 2a edizione, aggiornata e ampliata 2002

Codice editore: 563.67

Disponibilità: Buona

La competitività di un'azienda non dipende solo dalla capacità di aggredire i costi più palesi, quelli che figurano nel conto economico: acquisti, personale, ammortamenti, interessi passivi. Dipende anche dall'abilità di smascherare i costi che risultano ben camuffati fra le pieghe dello stato patrimoniale quando l'azienda opera con inutili ridondanti dotazioni di risorse.

L'analisi di bilancio fulcrata su una batteria di indici - cioè sul rapporto tra due grandezze gestionali d'accertata significatività - è una tecnica omologata dai risultati ottenuti nelle grandi imprese, oggi agevolmente attuabile con successo anche nelle piccole e medie aziende.

Ormai tutte le imprese convivono con una complessità d'ingranaggi, molteplici e delicati, la cui gestione non può essere lasciata all'improvvisazione. Anche la più piccola azienda deve risolvere ogni giorno problemi che riguardano non solo la produzione e le vendite ma la contabilità degli acquisti, la gestione del magazzino, il personale, la manutenzione, la qualità, il fisco. Solo un monitoraggio corretto e costante dei propri dati gestionali permette d'avere un quadro attendibile della situazione tutte le volte che se ne avverte la necessità. E affinché tale informazione sia anche sollecita deve essere ricavata in base a una procedura che metta in gioco un numero limitato di indici significativi capaci di rilevare la temperatura dell'azienda in ordine ai più decisivi aspetti della gestione tecnica, commerciale, economica e finanziaria.

Questo volume, rivolto anche a quanti non hanno una preparazione contabile specifica, parte dai concetti più semplici per pervenire gradualmente a quelli più complessi. Il floppy allegato consente al lettore di ricavare in modo immediato gli indici che individuano il comportamento econometrico della propria azienda in ordine al mix ottimale dei componenti patrimoniali, all'equilibrio finanziario, all'indebitamento, alla solvibilità, all'autonomia aziendale, all'autofinanziamento, alla redditività, all'efficienza, al recupero delle immobilizzazioni, alla durata dei crediti e delle scorte, ai rapporti con i fornitori, al punto di pareggio.

Parte I. Conto economico e stato patrimoniale

L'analisi di bilancio

(A quali domande è in grado di rispondere un'analisi di bilancio ben condotta)

Il conto economico

(I fattori di produzione; Presentazione tradizionale del conto economico; I componenti di costo e di ricavo; Il risultato economico; Come viene a formarsi il conto economico; Presentazione scalare del conto economico; Ratei e risconti)

Lo stato patrimoniale

(I componenti patrimoniali attivi e passivi; Caratteristiche finanziarie dei componenti patrimoniali attivi e passivi; Presentazione finanziaria dello stato patrimoniale: gli investimenti e le fonti di finanziamento)

Parte II. Risposta alle prime quattro domande

Il sistema del margine di contribuzione

(La presentazione tradizionale del conto economico; La presentazione scalare del conto economico; Il conto economico presentato nella forma a costi variabili e fissi)

Come variano i costi e il risultato economico al variare del volume di attività dell'azienda?

Qual è il punto di pareggio dell'azienda?

Quanto guadagna l'azienda sull'eccedenza rispetto al punto di pareggio?

Qual è il minimo prezzo cui si può vendere in circostanze speciali?

Parte III. I principi fondamentali dell'economia aziendale

I principi fondamentali dell'economia aziendale

(I fattori di produzione; Il principio delle proporzioni definite; Il principio del massimo; Il principio del minimo)

Generalità sugli indici di gestione

(La tecnica degli indici di gestione; Gli indici di bilancio; L'analisi di bilancio; A chi interessa il bilancio)

Impostazione del programma di base

(Lo stato patrimoniale di base; Il conto economico di base; Scheda base del programma)

Parte IV. Risposta alle ulteriori dodici domande

Come sono distribuiti i componenti patrimoniali attivi?

Come sono distribuiti i componenti patrimoniali passivi?

La struttura patrimoniale dell'azienda è in grado d'assicurare l'equilibrio finanziario?

Qual è il grado d'indebitamento dell'azienda?

Qual è il grado di solvibilità dell'azienda?

Qual è il grado di autonomia dell'azienda?

Qual è la redditività dell'azienda?

Qual è l'indice dell'autofinanziamento?

Qual è la durata media delle scorte di materie prime?

Qual è la durata media del processo di fabbricazione?

Qual è la durata media delle scorte di prodotti finiti?

Qual è la durata media dei debiti verso i fornitori?

Qual è la durata media dei crediti concessi ai clienti?

Quali paramenti economici bisogna monitorare per avere il controllo della gestione?

Appendice

(Determinazione automatica del punto di pareggio; Determinazione automatica degli indici di bilancio).

Potrebbero interessarti anche