Curare il disagio della coppia significa muoversi in un territorio dove intrapsichico e interpersonale possono trovare una integrazione. Gli autori di questo libro propongono ai lettori un'attenta riflessione a livello teorico e tecnico su uno specifico intervento clinico: il modello integrato dei contratti, che valorizza gli aspetti processuali e contestuali del lavoro psicoterapeutico con la coppia. Con questo Modello si propone al terapeuta di favorire sia la maturazione individuale che i processi evolutivi del rapporto di coppia, lavorando inizialmente col singolo partner, ma in compresenza, in modo che la crescita del singolo funga da elemento costruttivo di una più adeguata relazione di coppia.
Ricco di storie tratte dall'esperienza clinica e di schemi interpretativi, il libro è rivolto agli psicoterapeuti che lavorano con le coppie e agli operatori dei servizi che si trovano ad affrontare queste problematiche.
Marisa Malagoli Togliatti , è ordinario di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari e direttore della II Scuola di specializzazione in Psicologia clinica, Università di Roma "La Sapienza". È autore di numerose pubblicazioni tra cui, per i nostri tipi, La Psicologia della famiglia. Sviluppi e tendenze (1996), Psicologi e aids. Gruppo e formazione (1998), e, con C. Montinari, Famiglie divise. I diversi percorsi fra giudici, consulenti e terapeuti (2ª ed. 1998).
Patrizia Angrisani , psicologo, psicoterapeuta presso l'Università di Roma "La Sapienza". È didatta della Società italiana di psicologia e psicoterapia relazionale. È autore di alcuni lavori sulla psicopatologia familiare e di coppia.
Maurizio Barone , psichiatra e psicoterapeuta è socio del Centro studi di terapia familiare e relazionale.