Rete, recupero, urbsturismo

A cura di: Angela Colonna, Marisa Lavecchia, Francesco Marino

Rete, recupero, urbsturismo

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 304

ISBN: 9788846421265

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1805.14

Disponibilità: Discreta

Rete Recupero Urbsturismo è il titolo sintetico di una ricerca finanziata nell'ambito del Pop-Fesr Basilicata 1994-99, il cui titolo esteso è: Infrastrutture mirate a progetti di utilizzazione, valorizzazione e recupero di patrimoni urbani con risorse integrate per lo sviluppo turistico.

Scrive Sichenze, coordinatore della ricerca: "Le ipotesi sulla sostenibilità dello sviluppo spingono la cultura progettuale a creare saperi in grado di garantire un futuro alle risorse, riducendone il consumo e la vulnerabilità. Una di queste è il grande giacimento di città-natura di impianto medioevale, ancora vivo nel cuore del Mediterraneo e particolarmente in Basilicata.... La ricerca se ne occupa per capire, di fronte ad azioni riqualificanti e contemporaneamente de-qualificanti e di abbandono che mettono in crisi i limiti di esistenza della città, come valorizzare e difendere questo patrimonio, come recuperarlo in un'ottica eco-compatibile, proponendo la formula della città albergo congiunta alla sostanza dell'urbsturismo".

I tre termini rete, recupero, urbsturismo sono, in sintesi, le modalità di tale progetto: la relazione in rete tra le città-natura del Mediterraneo, il recupero attraverso una linea di ricerca di carattere ecologico e progettuale tesa alla difesa del territorio e dell'ambiente costruito, l'uso integrato delle sue risorse e fonti del benessere attivando una nuova modalità di turismo: l'urbsturismo.

Il volume raccoglie i risultati della fase conclusiva della ricerca.

Questo lavoro segue e si relaziona con altri tre libri, di cui due pubblicati nella stessa collana, Urbsturismo del 1977 e Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata del 1999, entrambi curati da Ina Macaione e Armando Sichenze, e, sempre di Sichenze, Le città-natura della Basilicata, pubblicato dalla De Agostini.

Angela Colonna è architetto e dottore di ricerca in "Documentazione, catalogazione, analisi e riuso dei beni culturali". Attualmente svolge attività di ricerca e di docenza a contratto di Laboratorio di Storia della Città e del Territorio presso l'Università della Basilicata. Ha pubblicato saggi e articoli tra cui: Architetture a Bari nel ventennio fascista (Lecce, 1997).

Marisa Lavecchia è dottore in scienze naturali. Attualmente svolge attività di ricerca nel campo dell'Ecologia applicata presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università della Basilicata. Come membro del Centro Studi Urbsturismo, si occupa dell'attivazione dell'Urbsturismo nei piccoli centri del Mediterraneo. Ha pubblicato saggi e articoli sull'uso delle risorse naturali in un'economia ecocompatibile.

Francesco Marino è ingegnere. È responsabile del Laboratorio di Tecnologia delle Costruzioni ed è docente a contratto del Laboratorio di Progettazione degli elementi costruttivi presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università della Basilicata. Dal 1995 svolge ricerche sulla diagnostica, previsione delle patologie costruttive in edilizia e progettazione della manutenzione.


Carlo Chiurazzi , Presentazione
Agostino Cappelli , Premessa
Armando Sichenze , La Ricerca Rete-Recupero-Urbsturismo
Parte I. La ricerca di base sulle risorse
Giovanni De Costanzo , La rete telematica come strumento per la diffusione delle informazioni sul territorio
Franca Contini, Marcel Delaval, Wietse Post , Archivio multimediale delle risorse turistiche della Basilicata
Enrico Spera , La progettazione del Data Base per l'integrazione delle risorse
Roberto Maffione, Rosanna Piro , "Panorami interattivi" per l'esplorazione del territorio
Edoardo Geraldi , "Think out of the box". Riflessioni per il progetto di un futuro delle città-natura in equilibrio con le risorse
Parte Il. L'utilizzazione a scala regionale delle risorse: indagini e modelli
Agostino Cappelli, Angelo Santo Luongo, Donatella Mallano , MAT. Modello di Accessibilità di Trasporto
Nicola Tamma , MAOT. Modello di Analisi dell'Offerta Turistica
Giuseppe Las Casas , L'analisi "multi-criteri"
Adriana Labella , L'attivazione ecologica delle piccole e medie imprese
Angela Colonna , L'indagine sulle risorse cognitive per la conoscenza della città-natura
Marisa Lavecchia , MEGFo. Modello Ecologico di Gestione Forestale
Parte III. Il recupero dell'ambiente costruito: indagini di campo e modelli
Eugenio Brancati, Giovanni D'Apuzzo, Gerardo Di Bello, Giuseppe Mona, Lorenzo Rugilo, Maria Ausilia Santarsiero, Giovanni Verrastro , L'approccio "empirico" del viaggiatore
Armando Sichenze , MICRAN. Modello di Identificazione della Città come Risorsa Architettonica Naturale
Ina Macaione , MACRts. Modello di Analisi della città come risorsa per il turismo sostenibile
Marisa Lavecchia, Ina Macaione , MAUT. Modello di Attivazione dell'Urbsturismo
Francesco Marino , MEMR. Modello Ecologico Manualistico di Recupero
Filiberto Lembo , Valutazione critica del MEMR
Armando Sichenze , MECAL. Modello Ecologico di Città come Albergo
Lucia Di Pietro ¸ La banca dei progetti
Lucia Di Pietro, Maria Romaniello, Concetta Santarsiero , L'analisi integrativa delle risorse
Vincenzo Ierace, Carlo Alessandro Manzo , Riflessioni sul progetto di architettura nelle aree archeologiche
Angela de Paola , Un esempio di archeologia sperimentale.

Contributi:

Collana: Turismo, consumi, tempo libero

Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche