Fra ombre e autoritratti

A cura di: Danila Bertasio, Giorgio Marchetti

Fra ombre e autoritratti

Il critico presenta se stesso

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 416

ISBN: 9788846421579

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1520.344

Disponibilità: Discreta

Il ruolo che attualmente viene attribuito alla critica consiste nella sua funzione di mediazione culturale. Se si accetta questa concezione, si deve concludere che il critico lavora necessariamente su due fronti: uno estetico (verso l'arte), l'altro sociologico (verso il pubblico). Da qui la rilevanza non solo della ricerca estetica ma anche della ricerca empirica e delle teorie sociologiche. In effetti, la prima indagine, a carattere esplorativo, che l' European Society for the Sociology of Art and Design (ESSAD) ha condotto sul mondo dei critici d'arte dopo una analoga condotta sul mondo degli artisti, pone in luce l'oscillazione continua della critica d'arte fra i poli del pubblico e dell'artista. Ciò che è emerso dalla ricerca empirica e dai saggi raccolti in questo volume evidenzia come tale oscillazione sia strettamente correlata ai vari mutamenti che si verificano nel sistema dell'arte.

Il volume fornisce un ritratto ben definito di uno dei principali attori che "regolano il sistema dell'arte". Viene così messo a disposizione degli studiosi di varia provenienza disciplinare, ma accomunati da uno stesso interesse per l'arte, un livello di osservazione, quello sociologico, che consente di approfondire alcune tematiche fino ad ora trascurate del complesso fenomeno artistico.

Danila Bertasio è ricercatrice e docente di Sociologia dell'arte e della letteratura presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino. In collaborazione con Giorgio Marchetti è promotrice dell' European Society for the Sociology of Art and Design (ESSAD). Ha pubblicato numerosi articoli e saggi fra i quali: Studi di sociologia dell'arte. L'esperienza estetica fra rappresentazione e generazione artificiale (Milano, 1996), Professione artista. Un'indagine sociologica sulla creatività in pittura (Bologna, 1997) e Immagini sociali dell'arte (a cura di) (Bari, 1998).

Giorgio Marchetti è professore a contratto presso la cattedra di Sociologia dell'arte e della letteratura della Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi fra i quali: The Mechanics of the Mind (Roma, 1993) e La macchina estetica. Il percorso operativo nella costruzione dell'atteggiamento estetico (Milano, 1997).


Raimondo Strassoldo
, Presentazione
Danila Bertasio, Giorgio Marchetti , Premessa
Danila Bertasio , Per una sociologia dell'arte e degli artisti
(Cosa significa per un sociologo "entrare nell'opera d'arte"?; L'enigma dell'artista come problema sociologico: un esempio concreto)
Danila Bertasio, Giorgio Marchetti , Professione critico d'arte: un'indagine sociologica
(L'autovalutazione del critico d'arte; L'influenza del critico d'arte)
Giorgio Marchetti , Il critico visto dal critico
Alberto Cesare Ambesi , Le virtù ignote della faziosità della critica
Paolo Balmas , A partire dal questionario
Roberto Baravalle , Sold out
Franco Batacchi , Carenze tecnico-metodologiche della critica italiana quali fonti di linguaggio pseudo-criptico e concause della disaffezione del pubblico nei confronti dell'arte contemporanea
Paolo Bellini , Per un critico che non c'è
Angelo Bertani , Il critico di città e il critico di campagna, ovvero del nichilismo, del kitsch e di una terza via
Ettore Bonessio di Terzet , L'artista, l'opera d'arte, la critica (appunti per un discorso estetico-artistico)
Achille Bonito Oliva , La porta dell'attimo: la postcritica
Giorgio Bonomi , La critica sempre più lontana dal pubblico
Maurizio Bortolotti , La critica senza parole o la critica organizzatrice di mostre
Paola Bristot , Il critico senz'arte né parte
Boris Brollo , Per una critica aforistica?
Angelo Capasso , Performance della voce critica
Luciano Caprile , Il critico, anello di congiunzione non sempre forte tra artista e pubblico
Giuliana Carbi , Interpretazione relazionale e rete delle opere
Flavia Casagranda , Una piccola storia di provincia
Massimo Cavallina , Per una fenomenologia della critica d'arte
Massimo Centini , Per un'antropologia della critica d'arte. Appunti intorno ad una "non figura"
Giulio Ciavoliello , Pensare classificare ... una tipologia della critica d'arte in Italia
Martina Corgnati , Critica d'arte. Eterogenea, discontinua, forse sull'orlo di una crisi d'identità
Davide Cosmello , Informazione e critica
Mario Costa , Sullo stato dell'arte e, dunque, della critica
Guido Curto , Il critico come cartografo
Valerio Dehò , Dalla parte dei vedenti: il critico d'arte contemporanea tra veggenza e voyeurismo
Luisa Fantinel , L'arte si cura
Matteo Fochessati , Arte giovane e critica in Italia. Strategie ed esperienze
Tiziana Fornero , Il critico tra meccanismi di mercato e identità d'artista: cause e concause nello sviluppo di una complessa professione
Lodovico Gierut , Vivere l'arte e conoscere l'artista, luci e ombre su un percorso
Fausto Ianni , Sindrome di Giano
Linda Kaiser , Il critico tra comunicazione, politica culturale e impresa
Caterina Lelj , La critica d'arte e i suoi nonsensi
Luciano Lepri , Riappropriamoci della passione
Renzo Margonari , Legati da un reciproco tradimento
Dino Molinari , Tra "Vere Presenze" e "Antichi Maestri". La critica come mediazione tra arte e pubblico
Paolo Nardon , La scrittura critica e il senso allusivo della parola
Maya Pacifico , La giovane critica e la critica d'arte
Wally Paris , L'artista, il critico e il pubblico nel breve cenno sulla realtà dell'arte contemporanea nella Sardegna settentrionale
Enrico Pedrini , Etica e non etica nella critica in Italia
Francesco Poli , Tipologia e funzioni dei critici d'arte
Gianni Pozzi , Dove si formano i critici?
Fabrizio Rovesti , Critica d'arte e segmentazione dei fruitori
Guido Samani , Il mercato e la bellezza
Ferruccio Scala , 1945 / 1999: immagini di un percorso
Giuliana Scimé , L'eclisse dell'analisi critica: la fotografia e lo spostamento di contesto
Giuseppe Siano , Arte e informazione cibernetica, ovvero: dell'arte come "bene culturale"
Enrica Torelli Landini , Ebbene, io credo che il narcisismo sia il complemento libidico dell'egoismo
Maria Vinella , Ecologia della percezione. Arte-Immagine-Creatività: la didattica delle relazioni
Appendice - (Come gli artisti definiscono i critici; Questionario).

Contributi: Alberto Cesare Ambesi, Paolo Balmas, Roberto Baravalle, Franco Batacchi, Paolo Bellini, Angelo Bertani, Ettore Bonessio Di Terzet, Achille Bonito Oliva, Giorgio Bonomi, Maurizio Bortolotti, Paola Bristot, Boris Brollo, Angelo Capasso, Luciano Caprile, Giuliana Carbi, Flavia Casagranda, Massimo Cavallina, Massimo Centini, Giulio Ciavoliello, Martina Corgnati, Davide Cosmello, Mario Costa, Guido Curto, Valerio Dehò, Luisa Fantinel, Matteo Fochessati, Tiziana Fornero, Lodovico Gierut, Fausto Ianni, Linda Kaiser, Caterina Lelj, Luciano Lepri, Renzo Margonari, Dino Molinari, Paolo Nardon, Maya Pacifico, Wally Paris, Enrico Pedrini, Francesco Poli, Gianni Pozzi, Fabrizio Rovesti, Guido Samani, Ferruccio Scala, Giuliana Scimè, Giuseppe Siano, Raimondo Strassoldo, Enrica Torelli Landini, Maria Vinella

Collana: Sociologia

Argomenti: Arte, cultura e spettacolo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche