Rimettere in ordine e rileggere con un approccio multidisciplinare la condizione anziana conferma come, anche nel caso della Lombardia, notevoli siano da un lato le differenziazioni interne, segnate sia dalla storia individuale che da quella collettiva, dall'altro i mutamenti in atto, sia sotto il profilo demografico che sociale, sanitario e di reddito.
Pluralità e trasformazioni della popolazione anziana appaiono quindi gli elementi con i quali le politiche pubbliche devono sempre più confrontarsi se vogliono essere davvero incisive; in particolare, i dati relativi al quadro sanitario pongono in termini del tutto nuovi il problema dei modelli di cura e il ruolo crescente che hanno gli interventi preventivi.
Il Rapporto 2000 Spi-Cgil Cadef colma un vuoto di analisi e vuole essere uno strumento di lavoro, oltre che per i decisori e i responsabili delle politiche sociali, per quei soggetti titolari di diritti che le scelte pubbliche dovrebbero garantire.
Carla Facchini è docente di Sociologia della famiglia e responsabile del corso di perfezionamento in Gerontologia sociale. Per FrancoAngeli ha curato insieme ad Antonio Carbonaro Capacità, vincoli e risorse nella vita quotidiana e Biografie e trasformazioni dell'identità. Tradizione e innovazione nella riproduzione sociale (entrambi del 1993) .
Spi Cgil Lombardia è il Sindacato Pensionati Italiani della Cgil Lombardia.
Cadef è il Centro sui cambiamenti demografici e familiari, Università degli Studi di Milano Bicocca, diretto da Carla Facchini.