La vita femminile è segnata, oggi più di ieri e in modo differente, dalle tappe della vita riproduttiva.
Ma cosa è davvero cambiato rispetto a un passato non così remoto, quando la comparsa della prima mestruazione sanciva la femminilità adulta, nell'arco di pochi anni la donna realizzava il suo progetto di maternità e il rapporto di coppia era più legato al bisogno sessuale maschile e alla gravidanza che non al desiderio e al piacere sessuale della donna?
Negli ultimi trent'anni abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione: se da un lato non è cambiato il momento del menarca e della menopausa - date immutabili scritte nella biologia femminile - dall'altro la cultura ha modificato in modo dirompente il concetto di femminilità dal punto di vista psicologico. Anche il matrimonio e, soprattutto, la maternità non sono più legati a un destino biologico che coincide con l'essere donna, ma rappresentano scelte consapevoli.
L'aumento costante della vita media femminile fa sì che le donne oltre l'età riproduttiva rappresentino un segmento di popolazione estremamente significativo e la menopausa non possa essere più considerata la fine della femminilità, ma l'inizio di una fase nuova in cui è necessaria una salvaguardia attenta della salute e della qualità di vita.
Ecco allora un libro sulle donne e per le donne di oggi che affronta il tema dell'identità sessuale femminile per capire come biologia, psicologia e cultura si possano intrecciare nel determinare il benessere e la felicità di essere vive come donne.
Jole Baldaro Verde, nata a Napoli, vive e lavora a Genova come psicoterapeuta individuale e di coppia. Ha ricoperto numerose cariche prestigiose nell'ambito della sessuologia italiana e negli ultimi anni si è dedicata all'introduzione della sessuologia nella formazione ostetrica e ginecologica. È autrice di quasi ducecento pubblicazioni e sei volumi monografici, tra cui: Illusioni d'amore: le motivazioni inconsce nella scelta del partner (Cortina,1992).
Rossella Nappi, napoletana d'origine e pavese d'adozione, è ginecologa e sessuologa presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico S. Matteo, dell'Università di Pavia. Impegnata da sempre sia sul fronte delle clinica che su quello della ricerca, è autrice di numerose pubblicazioni sulla fisiopatologia e la psicobiologia della riproduzione.