BOOKS BY DUCCIO DEMETRIO

The search has found 53 titles

Duccio Demetrio

L’illusione autobiografica. Scrittura di sé ed esperienze del limite

EDUCAZIONE SENTIMENTALE

Fascicolo: 30 / 2018

Il contributo mette in luce la complessità di accingersi a scrivere la propria storia. Un genere narrativo, prima che letterario, che richiede - contro ogni pressapochismo - la disponibilità degli aspiranti autobiografi a discutere il proprio passato e il presente. Ne consegue, che la redazione di un’autobiografia (di un testo non frammentario ed episodico, né diaristico) richiede un serio e lungo lavoro autoriflessivo e autocritico, oltre a confronto morale con la dimensione del tempo vissuto. Nell’accettazione, inoltre, che la scrittura della nostra vita smentisca l’illusione che si tratti di un’impresa facile e funzionale a scopi narcisistici. Come molte esperienze nel campo della formazione in età adulta sembrerebbero promettere.

Duccio Demetrio

Tristezza esistenziale e ricorso alla scrittura

EDUCAZIONE SENTIMENTALE

Fascicolo: 15 / 2011

Il tema della relazione con un maestro (con "il" maestro) è qui narrato tenendo una "posizione" di "relativa distanza" e di "relativa vicinanza", probabile frutto di un processo sviluppato dalla domanda (inespressa): c’entra l’amore con l’apprendimento? Appare sullo sfondo il tema di una relazione con il maestro che non può essere relativa ad una intesa meramente intellettuale, cognitiva, razionale ma che si estende a emozioni fortemente connotate, come può essere l’affetto per una persona che conosce, che sa e che è disposta a condividere il proprio sapere. Dal punto di vista della teoria della tecnica, l’autore sostiene che ogni seduta psicoterapeutica, nell’incontro con l’altro, diviene un sogno condiviso, conarrato, co-agito che prescinde da una verità reale o storica a favore di una verità emotivonarrativa nella quale prendono vita storie, trasformazioni, insight, attitudini a trasformare in rêverie, in immagini quanto urgeva come sensorialità e protoemozioni.

Anna Castellucci, Leonardo Marletta

Viaggi guidati.

Il tirocinio e il processo tutoriale nelle professioni sociali e sanitarie

cod. 1370.1

Centro Studi Riccardo Massa

Aprire mondi

Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa

Questo libro indica alcuni sentieri che Riccardo Massa ha tracciato nella sua opera, proponendo una lettura commentata di alcuni suoi scritti che consenta la comprensione dei temi, degli oggetti e dei modi del suo discorso pedagogico. A vent’anni dalla sua scomparsa, questo testo consente al lettore di attraversare alcuni snodi essenziali di un’opera che non ha mai smesso di interrogare l’educazione, l’istruzione e la formazione come problemi di tutti, promuovendo una sorta di iniziazione alla spregiudicatezza pedagogica di una figura ancora attuale.

cod. 565.22

Ciai-Centro Italiano Aiuti all'Infanzia, Marco Chistolini

Figli adottivi crescono.

Adolescenza ed età adulta: esperienze e proposte per operatori, genitori e figli

Un testo originale e ricco, su un aspetto solitamente ignorato: cosa succede quando i figli adottivi raggiungono l’età adulta? Di sicuro interesse non solo per quanti studiano le tematiche adottive o lavorano in questo contesto, ma anche per tutti coloro che vivono l’adozione, da genitori o da figli adulti.

cod. 1305.119

Cristina Malvi

La realtà al congiuntivo.

Storie di malattia narrate dai protagonisti

Il volume è un’opportunità di ascolto e di riflessione per tutti coloro che hanno contatti con la malattia e intendono affrontare l’argomento dell’umanizzazione delle cure attraverso la conoscenza dei metodi e la formazione alle Medical Humanities. Dalla medicina narrativa all’autobiografia, dalla filosofia alla bioetica, le persone, e in particolare gli operatori sanitari, possono disporre di strumenti formativi per apprendere come comunicare, ascoltare, fare domande e fornire risposte.

cod. 1370.39

Daniele Bruzzone, Elisabetta Musi

Aver cura dell'esistenza

Studi in onore di Vanna Iori

Dalla filosofia dell’educazione allo studio delle trasformazioni familiari, dalla valorizzazione della differenza di genere alla riscoperta della vita emotiva come risorsa nel lavoro di cura, dalla riflessione sul sistema di welfare all’impegno per il riconoscimento della professionalità educativa: questo libro affronta i diversi temi di cui la professoressa Vanna Iori, già ordinaria di Pedagogia dell’Università Cattolica e ora Senatrice della Repubblica, si è occupata, esplicitandone il contributo e tratteggiando una panoramica di questioni pedagogiche attuali che attendono di essere affrontate con la sua stessa intelligente passione.

cod. 2000.1540

Duccio Demetrio

L’età adulta: intervista a Duccio Demetrio

RICERCA PSICOANALITICA

Fascicolo: 2 / 2015

Dall’intervista a Duccio Demetrio emerge una concezione del life span, dove memorie e temporalità si sostanziano in “atti narrativi interni” che prendono forma attraverso la parola o la scrittura. «Il sedimentarsi progressivo dentro di noi delle esperienze di vita (..) edifica quel che siamo» (Demetrio, 1996, p. 112), innescando una proprietà ricorsiva tra il soggetto che crea la sua storia e la storia che crea il soggetto. I contributi di Demetrio sono un elogio dell’autobiografia, intesa come "farmaco" e impresa curativa. In piena prospettiva costruttivista, si evidenziano le risorse di una narratologia personale che è fiction nella misura in cui la realtà della storia, nel momento in cui viene prodotta, cambia volto, assumendo le fattezza del presente e del proprio mito personale. Da qui si origina nel pensiero dell’au-tore una sorta di percorso in parallelo tra miti classici e miti individuali.

Duccio Demetrio

I sentimenti taciuti. Scrivere i silenzi d’amore

EDUCAZIONE SENTIMENTALE

Fascicolo: 22 / 2014

L’autore attraversa i sentimenti amorosi alla luce dell’esperienza del silenzio che gli amanti condividono o respingono. Negli incontri clandestini, passeggeri, mercenari, passionali e in quelli che legano o allontano gli amanti nelle quotidianità della vita. Il silenzio è considerato tanto l’alleato dell’amore quanto un suo acerrimo nemico: poiché il troppo tacere può allontanare gli amanti fino al punto di presidiarne i rituali d’addio. L’articolo si sofferma inoltre sulla problematicità filosofica del silenzio come sentimento e non soltanto come manifestazione del sentire. Ne consegue che possiamo sapere di più dell’amore se ci interroghiamo del posto (e delle modalità contraddittorie) che gli riserviamo e non soltanto sul piano erotico e affettivo. Infatti impossibile è tacere dell’amore spirituale, mistico, religioso che per tradizione si appella al silenzio per cogliere il legame profondo con il divino. Infine la scrittura, già di per sé un atto ispirato dal bisogno di silenzio, viene suggerita come occasione per non dimenticarsi dell’amore, quali ne siano le manifestazioni, o per viverlo con maggior intensità poetica: tanto nel suo adempiersi felice, quanto nei rituali silenziosi dell’addio.

Duccio Demetrio

Narrazione come iniziazione alla vita. L'accompagnamento autobiografico nelle transizioni all'adultità

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 2 / 2007

Telling stories as life initiations. The autobiographical approach to the study of the transition to the adulthood ABSTRACT: In his paper, the author pinpoints the link between education and autobiographical approach during the transition to adulthood. He demonstrates that we cannot assimilate education and narrative approach whenever we study this life-phase. Demetrio focalizes on the youth as endless training to the adulthood whose nature is not only social but psychological and moral too. Moreover, the author try to formulate a narrative educational option for the developing of the adulthood: the autobiographical one. For the author, to acquaint young boys and girls with their autobiography is possible thanks to the writing that is, very often, dejected by the school. It is very important that the adolescents write and narrate more and more about their selves because, in this way, they can understand the role of the writing in their lives: it will help them really every time during their subsequent stage of life, for resolving with success problems and for passing beyond crises. When adolescent becomes adult, education as well as autobiographical narration are a very fruitful support of the closest personal maturity since writing on self is personal auto-analysis, too; it’s nearly a reflexive and continuous monitoring on both the inner experience and the relational one. In this way, the adolescent increases his or her reflexive comprehension of the life and its problems, its painful or snaps events. So, the autobiography is a very initiation and development manner of the personal and interpersonal forming; it’s a well constructed testimony about the individual growing; it’s an opportunity for planning and testing experiences and adventures. The adolescence, is not only a transitional life stage; it’s a training to the social, psychological and moral adult life.