RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 106 titoli

Ettore Calzolari, Renata Galzio

Icilio Boccia

Un ufficiale medico di Croce Rossa del XX secolo

Il volume è una ricerca approfondita sulla figura di Icilio Bocchia, Ufficiale Medico del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Personaggio poliedrico, studioso e docente universitario di valore, Bocchia volle essere presente in prima linea ogni volta in cui l’Italia scese in guerra nella prima metà del XX secolo. Il puntuale studio dei documenti che lo riguardano, e che è stato possibile reperire, mette finalmente in luce la sua dedizione all’Associazione, sino in età avanzata e anche in situazioni impegnative e rischiose.

cod. 1047.39

Stefania Malavasi

Studenti a Padova, medici in Oriente

Viaggi ed esperienze professionali e culturali di laureati illustri dello Studio (secoli XVI-XVII)

Il volume prende in esame le figure di alcuni studenti dell’Università di Padova, tra Cinquecento e Seicento, che, conseguita la laurea in Medicina, raggiunsero il lontano Oriente con vari obiettivi – impiego, ricerca scientifica o, più semplicemente, viaggio avventuroso. I risultati dei viaggi furono più che soddisfacenti, come traspare dalle opere dei medici viaggiatori: testi non solo scientifici, ma anche storici, a completare l’affresco di una civiltà legata alla Serenissima da rapporti – talvolta difficili – commerciali e culturali, in funzione di uno “scambio” dal quale entrambe le civiltà trassero beneficio.

cod. 1501.176

Nel 2020 ha compiuto 140 anni l’idea di Ospedale Territoriale, un sistema di ospedali disseminati lungo tutto il territorio nazionale che un grande ruolo ricoprì in occasione della Grande Guerra. Partendo da una visione generale dell’organizzazione territoriale della Croce Rossa, i saggi raccolti nel volume permettono di approfondire come questa rete ospedaliera si sia sviluppata in diverse e specifiche realtà locali, dalle grandi città fino alle più piccole località di provincia.

cod. 1053.17

Roberto Cea

Il governo della salute nell'Italia liberale

Stato, igiene e politiche sanitarie

Facendo ricorso a un’ampia mole documentaria, l’autore ricostruisce la storia delle politiche sanitarie lungo tutto l’Ottocento, sviluppando diversi piani d’analisi: i mutamenti istituzionali, la professionalizzazione dei funzionari, i conflitti tra scuole accademiche, il movimento associativo, le innovazioni scientifiche. Quello che emerge è che nel processo di state building dell’Italia postunitaria, le politiche igieniste furono in grado di realizzare uno specifico modello sanitario, distinto sia dalle precedenti esperienze di antico regime, sia dal successivo welfare novecentesco.

cod. 1573.465

Bruno Ziglioli

Sembrava nevicasse

La Eternit di Casale Monferrato e la Fibronit di Broni: due comunità di fronte all'amianto

Ricorrendo a fonti inedite, anche orali, l’Autore ricostruisce la storia della contaminazione da amianto in due casi fra i più gravi in Italia: quello maggiormente conosciuto di Casale Monferrato e quello meno noto di Broni, nell’Oltrepò Pavese. Lo studio degli attori politici e sociali sul territorio ha consentito di indagare analogie e differenze tra le due vicende, in particolare i difficili percorsi attraverso i quali il dramma collettivo si è integrato nell’identità comunitaria dei due centri urbani.

cod. 1573.450

Henry J. Dunant, Costantino Cipolla

Un Souvenir de Solferino

L’opera di Dunant, presentata in una nuova edizione critica, è la pietra miliare della nascita della Croce Rossa Internazionale. Il Souvenir narra la battaglia combattuta il 24 giugno 1859 fra l’esercito franco-sardo e quello austriaco, passata alla storia come battaglia di Solferino e San Martino. Dalle sue pagine emerge un drammatico appello all’umanità a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce “volontariamente” con le proprie opzioni politiche.

cod. 1047.5

Eugenia Tognotti

Per una storia della malaria in Italia

Il caso della Sardegna

La seconda edizione di un classico – che attinge a materiali e fonti solitamente trascurati dagli storici –, che ha aperto la strada a nuovi studi sulla malaria in Italia. “La scelta della Sardegna come oggetto di studio è stato particolarmente opportuno perché l’isola è stata la regione d’Italia che ha portato il più pesante fardello di sofferenza provocata dalla malattia”.

cod. 1573.204

Giorgio Giulio Santonocito

Storia del diritto alla salute

Il volume ripercorre l’evoluzione del diritto alla salute, ricostruendo attraverso quali passaggi si sia affermato uno dei diritti oggi ritenuti essenziali per la dignità dell’uomo. Lo studio, frutto di una riflessione condotta durante il lockdown, si rivolge a tutti coloro che – cultori della storia e del diritto sanitario, dell’economia sanitaria, operatori sanitari, studenti o semplici cittadini –, oggi più che mai, ritengono che il diritto alla salute – e il Sistema Sanitario Nazionale, che di esso è figlio – sia uno dei principali pilastri del vivere democratico.

cod. 2000.1567

Il volume affronta da varie prospettive i tentativi e le esperienze di immigrazione che nel corso del tempo sono state progettate o attuate in Sardegna. Le vicende analizzate riguardano soprattutto le colonizzazioni avvenute nel corso del Novecento, anche se il saggio di apertura si sofferma sulle strategie di ripopolamento dell’Isola tentate dai governi piemontesi nel corso del Settecento e sul dibattito che, su questo tema, tornò ad essere vivace verso la metà del secolo XIX.

cod. 850.3

Francesco Bianchi, Giovanni Silvano

Saggi di storia della salute

Medicina, ospedali e cura fra medioevo ed età contemporanea

Il volume riunisce i lavori di alcuni studiosi impegnati in ricerche di storia dell’assistenza e della medicina, con particolare attenzione alla cura dei pazienti affetti da disturbi psichici e alla gestione del disagio sociale. I saggi raccolti hanno considerato diverse esperienze assistenziali, scientifiche e terapeutiche, maturate in Europa – fra Parigi, Padova e Vienna – in età moderna e contemporanea, insieme a uno sguardo preliminare sulle origini medievali delle istituzioni ospedaliere.

cod. 1501.161

Paolo Vanni, Maria Enrica Monaco Gorni

Le infermiere volontarie e la Grande Guerra

Nella ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale, il volume, avvalendosi di una documentazione importante e inedita, intende riportare alla luce l’attività delle Infermiere Volontarie, donne che a vario titolo e in diverso modo si sono rese protagoniste, con abnegazione e slancio, prestando la loro opera umanitaria. In trentadue persero la vita nell’adempimento del loro dovere.

cod. 1053.11

A trent’anni dalla prima edizione, quest’opera di Berengo manifesta l’attualità di un modo di pensare la storia assolutamente originale nel panorama della storiografia italiana. Al centro dell’attenzione di Berengo vi è lo straordinario sviluppo del mercato editoriale a Milano durante la Restaurazione. Gli intellettuali vengono così studiati anche in relazione a una nuova e moderna industria del libro che sta nascendo nella nuova capitale culturale del paese.

cod. 1615.55

Eugenia Tognotti

La "spagnola" in Italia

Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919)

Un contributo aggiornato alla conoscenza della “spagnola”, la più tremenda epidemia d’influenza della storia. La porta aperta dalle nuove conoscenze scientifiche di questi anni propone una nuova sfida che impegna anche la ricerca storica, in grado di aggiungere nuovi tasselli al puzzle del mistero della pandemia influenzale del 1918, la “madre genetica di tutte le pandemie”.

cod. 1573.303

La Grande guerra provocò una massa enorme di sofferenza che richiese cure e assistenza anche negli anni successivi al conflitto. In questo quadro di tragicità si situa l’intervento in Italia di diverse società nazionali di Croce Rossa dei paesi alleati, che vennero utilizzate anche per il raggiungimento di obiettivi politici e strategici. Il volume raccoglie numerosi saggi che approfondiscono in modo articolato gli aspetti più diversi dell’intervento in Italia delle Società di Croce Rossa degli Stati Uniti, di Gran Bretagna, Francia e San Marino.

cod. 1053.16

Massimilano Paniga

Prima del Ministero della Sanità

L’Alto commissariato tra la ricostruzione e gli anni Cinquanta

Il volume ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica. Nato nel 1945 in sostituzione della vecchia Direzione generale della sanità pubblica del Ministero dell’Interno, rimase attivo sino al 1958, quando venne creato il Ministero della Sanità. La ricerca analizza il ruolo occupato dall’Acis all’interno dell’apparato burocratico e amministrativo, evidenziandone i limiti e i difetti, nonché il più generale grado di provvisorietà e di incertezza legislativa che lo poneva su un piano differente rispetto a un vero Ministero.

cod. 1501.170

Il volume evidenzia il connubio fra Croce Rossa e sviluppo del diritto umanitario, nonché la dimensione strutturalmente sovra-nazionale della Croce Rossa nel modo di pensare e nello stile organizzativo. Lo sguardo esteso, la trasversalità nazionale, la cogenza, unita alla pregressa ignoranza, di alcuni dei temi analizzati, il suo intrinseco cosmopolitismo concorrono a rendere l’opera una delle più rilevanti sulla storia della Croce Rossa.

cod. 1053.14

Giorgio Cosmacini, Martino Menghi

Galeno e il galenismo.

Scienza e idee della salute

Galeno (129-201 ca. d.C.), il medico filosofo nel cui sterminato sapere è depositata gran parte della tradizione medica, è qui il protagonista di una biografia intellettuale che giunge fino alle soglie dell’età moderna e per certi aspetti anche oltre. Protagonista di una medicina “filosofa” che è matrice di “saper essere” anche per i medici d’oggi.

cod. 1420.1.144

Paolo Vanni, Fabio Bertini

La Croce Rossa dalla Grande Guerra al fascismo

Informazione, propaganda, arti e società civile (1915-1926)

Legatissima ai corpi militari, la Croce Rossa fu anche espressione della società civile, nei modi che, seguendo l’intuizione di Paolo Vanni, il volume esplora nei rapporti con il volontariato, con i soggetti di rilievo politico-sociale, compresa la Massoneria, con gli organismi internazionali. Tutto questo intorno alla rappresentazione che, della Croce Rossa, dette la stampa, qui ricostruita in modo tale da illustrarne la storia nel periodo 1915-1926, fino a quando la fine del regime liberale si riverberò anche sull’Ente.

cod. 1053.13

Massimilano Paniga

L’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica

Storia e documenti (1945-1958)

L’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica, operativo dal 1945 al 1958, fu il soggetto di coordinamento e di vigilanza tecnica sulle organizzazioni e sugli enti sanitari in Italia. Il volume ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato, in particolare le questioni igienicosanitarie che maggiormente preoccuparono la classe dirigente italiana, e presenta una raccolta dei principali documenti relativi all’Acis, dalla legge istitutiva al decreto di affidamento delle specifiche competenze, dalle disposizioni per i malati di tubercolosi alla proposta di legge poi sfociata nella formazione del Ministero della Sanità.

cod. 1501.160

La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze nell’Italia del Settecento alle proteste degli antivaccinisti nell’Italia dell’obbligo vaccinale, dall’antivaiolosa al trivalente MMR. Tra paura, ansia, scetticismo, diffidenza, rifiuto dell’obbligo, pregiudizi, pseudoscienza, teorie della cospirazione…

cod. 1566.1