
Questo libro costituisce uno strumento utilissimo sia per gli esperti sia per coloro che intendono acquisire padronanza pratica del Rendiconto Finanziario, contribuendo in modo significativo ad accrescerne le competenze.
cod. 366.142
La ricerca ha estratto dal catalogo 28 titoli
Questo libro costituisce uno strumento utilissimo sia per gli esperti sia per coloro che intendono acquisire padronanza pratica del Rendiconto Finanziario, contribuendo in modo significativo ad accrescerne le competenze.
cod. 366.142
Logica, finalità e modalità applicative
Giunto alla quinta edizione, notevolmente innovata e integrata con esemplificazioni pratiche, questo volume è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall’analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l’ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo “stato di salute” dell’impresa, sul suo standing economico-patrimoniale-finanziario e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. Frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, il libro vuole essere uno strumento efficace per gli studenti universitari e tutti coloro che operano nel settore della consulenza, nell’ambito dell’analisi di bilancio e finanziaria.
cod. 367.89.1
Guida all'analisi e alla pianificazione finanziaria delle Pmi attraverso i flussi di liquidità
Attraverso esempi e casi aziendali il volume fornisce una guida all’elaborazione e interpretazione del rendiconto finanziario, presentando le principali nozioni della dinamica finanziaria: autofinanziamento, dinamica del circolante commerciale, ciclo monetario, flusso di cassa operativo, flussi relativi alle attività di investimento e finanziamento, flusso di cassa disponibile, copertura del debito finanziario e degli oneri finanziari.
cod. 100.684
Guida per imprese e bancari per la determinazione del rating
Per tutti gli imprenditori la valutazione (e il miglioramento dello “standing”) della propria azienda è condizione oggi indispensabile per accedere al credito. Questo manuale offre una trattazione chiara, pratica e operativa, sull’analisi di bilancio e sulla stima del giudizio di rating. Inoltre presenta in allegato un utilissimo software che consente di sintetizzare il giudizio di rating e di dare una valutazione su ogni indice di bilancio.
cod. 100.743
Misurare il ritorno sociale degli investimenti per un welfare migliore
Questo volume presenta un modello pratico maturato all’interno di Deloitte (una tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese) per quantificare il valore degli interventi sociali. Vengono analizzati sia gli effetti finanziari che gli effetti sul welfare dei cittadini, che non possono essere studiati direttamente nei rendiconti.
cod. 100.860
Strumenti di valutazione per tenere sotto controllo pubbliche amministrazioni, organizzazioni no profit e banche
Un testo fondamentale per i corsi di formazione presso istituzioni universitarie, master e organismi professionali e un utile riferimento per quanti già operano nell’ambito della valutazione e del controllo. Il libro permette di fare chiarezza su strumenti che dovrebbero garantire i cittadini da qualunque sopruso e assicurare l’efficiente ed efficace uso delle risorse, ma sono spesso oggetto di malintesi e veri e propri errori scientifici.
cod. 1059.35
Un volume di taglio pragmatico indispensabile agli operatori economici: analisti finanzari, imprenditori, funzionari di banca. Indirizzato anche ai partecipanti dei corsi di formazione post-universitaria e post-esperienza, nonché agli studenti universitari di corsi specialistici. Aggiorna e arricchisce il precedente di A.Alberici, "L'analisi di bilancio per i fidi bancari", un best seller del settore (giunto alla 11^ edizione).
cod. 100.497
Guida alla scoperta e alla gestione del rating
Un manuale pratico e utile sia per l’imprenditore edile sia per il valutatore dell’impresa di costruzioni. Le analisi svolte in questo libro sono finalizzate alla valutazione dell’impresa edile (rating), mentre le indicazioni sulla gestione operativa, sull’organizzazione e sul controllo di gestione sono utili per ottimizzarne la funzionalità.
cod. 100.841
Il volume intende occuparsi della stima del «capitale economico» nelle PMI, realtà variamente definibili in termini dimensionali, ma accomunabili dalla caratteristica di non essere sotto i riflettori dei mercati finanziari. Avendo come obiettivo il capitale economico inteso come valore transattivo tra parti consapevoli e paritarie, il processo di valutazione viene affrontato con esplicito richiamo ai principi di valutazione generalmente accettati e sviluppando uno studio delle grandezze fondamentali, patrimonio e reddito.
cod. 364.135
Analisi del fenomeno e aspetti valutativi
Inquadrati gli aspetti principali delle imprese familiari e del ricambio generazionale, il volume analizza il processo valutativo che, attraverso la scelta di un metodo adeguato e la sua applicazione mediante assunti di base e misurazioni ad hoc, conduce alla stima del valore effettivo del capitale proprio.
cod. 365.1070
Il nuovo sistema di regole bancarie dopo la grande crisi
In previsione dell’attuazione del nuovo insieme di norme (Basilea III) prevista a partire da gennaio 2013, il libro fornisce al lettore una trattazione completa dei contenuti della riforma. Una panoramica chiara e organica, specificamente indirizzata ai professionisti del sistema creditizio.
cod. 100.777
Capire i numeri e la sostenibilità del ciclo gestionale d'impresa
Una ricerca che offre l’occasione per capire come il tessuto economico di una realtà di PMI tra le più solide nel nostro paese, la provincia di Reggio Emilia, risenta, o possa fare fronte, alla recessione internazionale. L’analisi, condotta attraverso i dati economici, patrimoniali e finanziari emergenti dai bilanci d’impresa di 75 aziende del territorio locale, dal 2006 al 2009, consente di evidenziare tipicità reddituali e patrimoniali del sistema economico provinciale.
cod. 366.58
Il nuovo approccio IASB
Il volume presenta il nuovo modello contabile IASB che sta emergendo come convergenza tra i principi contabili europei e quelli nordamericani. Obiettivo del testo è di alimentare un’appropriata riflessione sull’opportunità e sulle modalità di adozione dei principi contabili IAS/IFRS nella realtà italiana, nella convinzione che tutte le parti interessate siano tenute a contribuire al dibattito in corso a livello internazionale.
cod. 366.48
Una metodologia per la valutazione delle aziende: guida alla misurazione e alla pianificazione del valore
L’analisi del valore d’impresa rappresenta oggi uno strumento essenziale nell’ambito dei processi direzionali, ma anche uno dei campi in cui più difficile sembra accordarsi su metodologie non controverse. Il volume – opera di due consulenti di lunga esperienza – ne offre una disamina chiara e un approccio operativo.
cod. 100.726
Profili evolutivi e comparativi
cod. 361.52
Guida operativa per le imprese e per le banche dopo Basilea 2
Il volume offre un “kit” semplice e operativo per comprendere cosa succederà alla propria impresa dopo Basilea 2 e come poter migliorare la classe di rating in concreto. Oltre alla decifrazione dell’accordo e dei risvolti, viene presentato il Basel-Test per l’individuazione del posizionamento dell’azienda e, di conseguenza, i percorsi da effettuare strategicamente per un miglioramento del proprio standing. Inoltre, in sette punti cardine si forniscono le prescrizioni per un sicuro miglioramento della qualità dell’impresa, anche agli occhi del sistema bancario.
cod. 100.668
Guida pratica per le imprese
Un utile strumento che raccomanda analiticamente le linee guida da seguire per rispondere in maniera appropriata alla valutazione della solvibilità aziendale, ormai già in uso nelle maggiori banche italiane.
cod. 100.639
Un volume rivolto anche a quanti non hanno una preparazione contabile sepcifica. Parte dai concetti più semplici per pervenire gradualmente a quelli più complessi. Il floppy allegato consente al lettore di ricavare in modo immediato gli indici che individuano il comportamento della propria azienda.
cod. 563.67
Riclassificazione del bilancio attraverso l'utilizzo pratico di Excel
Si rivolge a piccoli e medi imprenditori, amministrativi e a tutti coloro che vedono negli istituti di credito dei collaboratori delle proprie imprese. Descrive i diversi tipi di finanziamento che le banche offrono alle imprese: fido cassa, anticipo su contratti, anticipo su fatture emesse, ecc. Contiene un foglio elettronico d’Excel, già impostato per la rielaborazione del proprio bilancio.
cod. 100.513
cod. 361.31