SEARCH RESULTS

The search has found 295 titles

Chiara Ferrari

Sex trafficking

I percorsi delle donne: dalla marginalità all’impegno in organizzazioni anti-tratta

L’uscita dalla tratta a scopo di sfruttamento sessuale è un tema ancora poco esplorato nella letteratura internazionale e nazionale. Il volume presenta i risultati di una ricerca quanti-qualitativa che, attraverso interviste, racconti di vita e analisi di dati secondari, ha cercato di comprendere i processi sociali e culturali attraverso cui le donne scelgono di diventare protagoniste attive della lotta al sex trafficking. Un testo non solo per studiosi del settore, ma anche per operatori sociali, studenti e cittadini chiamati a riflettere su una delle piaghe sociali più diffuse.

cod. 595.6

Il volume intende approfondire lo sviluppo dei modelli di giustizia riparativa, dalle origini fino all’attuale riforma Cartabia, proponendo una riflessione sull’evoluzione del sistema penale e dei modelli applicativi della giustizia, sui diversi strumenti e modelli di intervento che appartengono al paradigma riparativo, sulla mediazione penale, sugli ambiti di applicazione della giustizia riparativa a livello internazionale e nazionale, sul trend evolutivo e sull’applicazione in ambito minorile della mediazione penale e della sospensione del processo per messa alla prova.

cod. 1049.33

Costantino Cipolla

La devianza come sociologia

Sottolineando il ruolo chiave della devianza per l’affermarsi della sociologia come scienza autonoma, questo volume, strutturato come un glossario, permette di conoscere storia e autori di riferimento o pratiche e protocolli operativi, tecniche di indagine e teorie epistemologiche o ricerche attuali e condizioni sociali.

cod. 1049.8

Anna Civita, Pierluca Massaro

Devianza e disuguaglianza di genere

Il volume indaga le disuguaglianze di genere e la devianza di genere, sulla scorta della presunzione della loro complementarietà. Minimo comune denominatore è il tentativo di approfondire i termini di vulnerabilità sociale vissuta al femminile e quanto tale vulnerabilità condizioni le opportunità sociali, con esiti che possono ricondurre al campo della devianza.

cod. 1049.6

Giacomo Di Gennaro

La trappola della corruzione

Le dinamiche perverse dello scambio occulto: un case study in Campania

Il volume raccoglie alcuni contributi suggeriti da un percorso di formazione giovanile sui temi della cittadinanza attiva. Nell’ambito di tale attività è stata effettuata una ricerca sociologica sulla corruzione, con un focus su due diverse aree della provincia campana. L’indagine, pur non avendo pretese generalizzanti, evidenzia il replicarsi dei principali meccanismi corruttivi e sottolinea come la ricerca nel breve tempo del vantaggio estremo abbia progressivamente contagiato e reso sensibile allo scambio occulto anche il cittadino comune.

cod. 1049.32

Maria Cristina Reale

L'autodisciplina pubblicitaria in Italia

Teoria e prassi di un sistema normativo semiautonomo

Nata dall’esigenza degli operatori del settore di dotarsi di linee-guida e standard elevati di correttezza, l’autodisciplina pubblicitaria in Italia ha saputo affermarsi, nel corso di oltre cinquant’anni, come un punto di riferimento per la tutela dei cittadini, delle imprese e della stessa pubblicità. Nel volume si ripercorrono le principali tappe evolutive del sistema autodisciplinare, valutandone l’efficacia e l’efficienza anche alla luce dei parametri individuati a livello internazionale per i meccanismi di self-regulation e soffermandosi sul contributo che la giurisprudenza autodisciplinare può offrire per ragionare sui confini tra informazione e comunicazione commerciale.

cod. 1525.60

Flavio Lucio Rossio

Bulldriver

Conducenti che aggrediscono

In Italia la “guida aggressiva” non è ancora normata e gli utenti della strada sono costretti a subire vessazioni dai cosiddetti bulldriver, conducenti aggressivi che trovano la loro autolegittimazione nella complicità delle istituzioni inerti. Il volume delinea il fenomeno del bulldriving, alla luce di cinquant’anni di positive esperienze internazionali di contrasto, riportando al centro i valori condivisi e il senso di responsabilità comuni alle teorie dello sviluppo sostenibile e dell’uguaglianza di genere.

cod. 1049.31

Roberta Dameno

Le regole del corpo

Elementi per una riflessione sociogiuridica

Lo studio delle regole e delle pratiche sociali sui corpi risulta essere decisivo per meglio comprendere non solo i valori, i principi e le caratteristiche culturali dei contesti in cui viviamo, ma anche le relazioni e i rapporti di potere che sono determinanti per poter affrontare la vita sociale. Il volume vuole suggerire al lettore degli interrogativi e degli spunti per approfondire, in un’ottica sociologico-giuridica, una necessaria ricerca sui corpi e sulle regole in base alle quali l’aspetto fisico e l’identità personale acquistano significato sociale.

cod. 1525.59

La triste circostanza della scomparsa dell’avvocato Angelo Villini è alla base di questa sorta di indagine sociologica sulla identità sociale dell’avvocatura. Il libro va oltre una situazione individuale e ci consegna un mondo, quello dell’avvocatura, sospeso fra le istituzioni giuridiche (magistratura) e la società civile (i clienti). Le testimonianze e le analisi pluralistiche riportate nel volume disegnano un quadro peculiare e originale di tutto questo. La conclusione è una riflessione sui mutamenti che la società digitale sta portando alle dinamiche più proprie della giustizia, una sorta di “rivoluzione” che l’avvocatura non può ignorare.

cod. 1043.110

Andrea Antonilli, Francesca Di Muzio

La società della vittimizzazione

Il volume intende affrontare la genesi e la dinamica dei principali processi di vittimizzazione che insistono in una società digitalizzata e soggetta a un rapido mutamento sociale, proponendo una lettura multidisciplinare, che ricomprenda le scienze sociologiche, giuridiche e psicologiche.

cod. 1049.30

Barbara Giovanna Bello

Intersezionalità

Teorie e pratiche tra diritto e società

L’intersezionalità offre strumenti ai diversi attori sociali per operare fruttuose analisi dei mutamenti sociali e giuridici, intraprendere nuovi discorsi epistemologici e promuovere una piena tutela giuridica. Il volume mira a descriverne le implicazioni nello studio della società e del diritto, presenta lo stato dell’arte della sua integrazione all’interno della tutela antidiscriminatoria sovranazionale e nazionale ed esplora, infine, le pratiche seguite dagli operatori giuridici e dalle associazioni impegnate nell’affermazione dei diritti, evidenziando il dialogo tra i diversi livelli dell’odierna cultura ed esperienza giuridica.

cod. 1525.58

Gian Guido Nobili, Tommaso Giupponi

La sicurezza delle città

La sicurezza urbana e integrata

Con il recente decreto legge n. 14/2017 si afferma a livello nazionale un modello di sicurezza delle città che non si esaurisce nella prevenzione e repressione dei reati, ma si estende alla promozione e alla garanzia di migliori condizioni di vivibilità. Mutano di conseguenza anche i soggetti chiamati a dare risposte alla domanda di sicurezza: all’amministrazione statale e alle forze di polizia si affiancano le regioni, i sindaci, le amministrazioni comunali e persino i privati.

cod. 2000.1523

Giacomo Di Gennaro

La messa alla prova per i minori: la rassegnazione "entusiasta" di una normativa incompleta

Una ricerca nel distretto giudiziario di Napoli

A trent’anni dall’introduzione del d.P.R. 448 del 1988, che regola il modo con il quale sono affrontati sul piano processuale giudiziario e trattamentale i problemi connessi alla devianza e alle diverse forme di criminalità minorile, il libro affronta, alla luce di una estesa ricerca scientifica realizzata per la prima volta nel distretto giudiziario partenopeo, alcune delle questioni nodali che impongono una revisione dell’assetto normativo.

cod. 1049.29

Il diritto rappresenta il mezzo attraverso il quale i diritti legati alla propria identità possono trovare riconoscimento, ma è al contempo un potente strumento di identificazione e di etichettamento, con conseguenze tutt’altro che trascurabili per le persone in termini di inclusione ed esclusione sociale. Il libro affronta queste tematiche e, con riferimento al contesto italiano, analizza il ruolo degli operatori del diritto – giudice e legislatore in particolare – nel riconoscere i diritti e nel favorire l’inclusione sociale, ricorrendo all’argomento della diversità culturale.

cod. 1525.56

Guido Maggioni, Benedetta Polini

Scene da una separazione

La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia

Da oltre vent’anni la mediazione familiare si è affermata anche in Italia, tuttavia sappiamo ancora poco sulla sua diffusione, utilizzo e impatto nella gestione della conflittualità genitoriale. Attraverso le risultanze di una ricerca condotta nelle Marche, il volume analizza il processo di integrazione della mediazione familiare nel sistema locale dei servizi e considera come l’insieme dei significati associati alla mediazione familiare stia contribuendo a plasmare le rappresentazioni e le pratiche degli operatori sociali e giuridici.

cod. 1525.54

Benedetta Polini, Guido Maggioni

La genitorialità adeguata.

Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari

Il volume indaga le circostanze e le modalità attraverso le quali è emerso e si è affermato il concetto di genitorialità e in particolare di genitorialità adeguata, esaminandone la percezione e i contenuti che gli vengono attribuiti dagli esperti e dagli stessi genitori, utilizzando i risultati inediti di due ricerche empiriche.

cod. 1525.52

Luca Pisano

L'identità virtuale

Teoria e tecnica dell'indagine socio- psicopedagogica online

Incentrato sullo studio dell’identità virtuale in età evolutiva, il libro illustra i nuovi strumenti (socio psicopedagogici) di indagine sull’identità virtuale: la “visita domiciliare online”, “la valutazione della maturità psicologica virtuale” e “la valutazione delle competenze genitoriali virtuali”.

cod. 98.19

Stefano Becucci, Francesco Carchedi

Mafie straniere in Italia

Come operano, come si contrastano

Le organizzazioni mafiose di origine straniera hanno raggiunto una comprovata specializzazione criminale nella tratta di esseri umani per sfruttamento sessuale, lavorativo o per accattonaggio forzoso; nel traffico internazionale di stupefacenti e spaccio a livello territoriale. Il volume analizza il fenomeno, ponendo poi l’attenzione sulle pratiche di fronteggiamento che le autorità investigative utilizzano per contrastarle adeguatamente.

cod. 1144.1.36

Silvio Ciappi

Ritratto di una mente assassina

Trauma, attaccamento e dissociazione in un killer seriale

Uno dei più efferati serial killer italiani viene analizzato attraverso il contributo delle ricerche sul trauma, della teoria dell’attaccamento e alla luce delle più attuali scoperte delle moderne neuroscienze. Nel libro sono raccolte le indicazioni provenienti dalla letteratura in materia e vengono tratteggiate alcune linee guida per un trattamento possibile.

cod. 287.47

Maria Grazia Galantino, Giuseppe Ricotta

Domanda di sicurezza e politiche locali.

Il caso del Lazio

Partendo da una disamina critica del dibattito nazionale e internazionale sulla percezione di sicurezza e sulle politiche di sicurezza urbana, il volume tenta di far dialogare la domanda di sicurezza da parte dei cittadini e l’offerta di politiche di sicurezza da parte degli Enti territoriali e locali. Tale obiettivo è perseguito attraverso l’analisi del caso regionale del Lazio.

cod. 1049.19