LIBRI DI DONATELLA CAVANNA

La ricerca ha estratto dal catalogo 23 titoli

Luca Panarello

Psicopatologia dello sviluppo

Modelli d'intervento con bambini e genitori nella pratica psicoanalitica

Il volume descrive il lavoro dello psicoterapeuta infantile “sul campo”, dal primo colloquio con i genitori, alle sedute di consultazione con il bambino, alla restituzione finale rivolta ai genitori, ma anche al bambino stesso. Una guida pratica per orientare l’intervento clinico e proporre strumenti operativi in una cornice di riferimento teorico rigorosa. Un testo per psicologi clinici e psicoterapeuti impegnati nel settore dell’età evolutiva, psicoanalisti infantili in formazione o esperti, studenti delle facoltà di psicologia e delle scuole di specializzazione.

cod. 1246.9

Valentina Guiducci, Fabiola Bizzi, Antonio Ferro, Donatella Cavanna

Disregolazione affettiva, disorganizzazione dell’attaccamento e disturbi alimentari: fattori di rischio individuali e familiari

MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA

Fascicolo: 2 / 2018

I modelli di attaccamento sono stati interpretati quali pattern di regolazione/disregolazione affettiva, la cui organizzazione compromessa risulta associata ai disturbi alimentari. Scopo del lavoro è indagare i modelli di attaccamento e l’alessitimia in un campione di 50 giovani pazienti con anoressia e bulimia, in un sottocampione di genitori e in un gruppo di controllo. Sono stati somministrati: Adult Attachment Interview, Toronto Alexithymia Scale, Observer Alexithymia Scale, SCID-I. Nel gruppo clinico prevalgono i modelli di attaccamento distanziante e disorganizzato, e un livello significativamente maggiore di alessitimia rispetto al gruppo di controllo. Figlie e genitori tenderebbero ad attribuirsi reciprocamente caratteristiche alessitimiche. La dimensione alessitimica potrebbe essere considerata come un sintomo di una famiglia che non è capace di promuovere lo sviluppo della mentalizzazione degli affetti.

Angela Maria Di Vita, Concetta Sole

Il gruppo adottivo.

Contesti istituzionali nell'intervento con le famiglie

Un’indagine tesa a misurare l’efficacia del lavoro psico-giuridico nel pre-adozione e i suoi esiti a distanza di anni. Un testo per gli studenti delle lauree triennali di Scienze e tecniche psicologiche e di Scienze del Servizio Sociale e delle lauree magistrali in Psicologia clinica e Psicologia del ciclo di vita, nonché per professionisti e operatori impegnati sul versante psicologico e giuridico nell’ampio contesto del processo adottivo.

cod. 1245.45

Donatella Cavanna, Fabiola Bizzi, Simone Charpentier-Mora

Percorsi individuali e spirituali nella risposta al cancro

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 2 / 2015

The oncological disease represents an interruption of the normal existential path of a subject. The authors, starting from the biopsychosocial model, consider the importance of spirituality and religiosity as a support when facing this difficult experience. Research in this field is included in the psychosocial studies that analyze the way in which subjects react to stressful events. An analysis of the literature shows that religiosity and spirituality affect differently the coping process. Spirituality seems more related to a decrease of anxiety and depression and with more chances to have shared and more realistic choices in the care pathway, while religiosity seems to have less significant impact on the components linked to emotional state and decisions in the care pathway. However, the results of the researches are not univocal and emphasize that this research area needs to be improved, paying particular attention to both constructs and methodological aspects.

Nadia Rania, Laura Migliorini, Anna Zunino, Patrizia Bianchetti, Maria Giuseppina Vidili, Donatella Cavanna

La riabilitazione oncologica: qualità della cura e benessere psicologico del paziente

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 2 / 2015

This paper discusses the results of a research on the well-being and health care quality in Rehabilitation Oncology. Oncological diseases are a stressful experience, but also they can trigger positive changes in the individual, leading to a modification of self and subjective well-being. Literature shows that these aspects of post-traumatic growth depend to some extent on the level of satisfaction with the quality of care received, conceptualized as the clarity of information received and the perception of being heard within the relationships of a caring nature. The aim of this paper is to highlight efficacy, levels of satisfaction with the treatment and psychological well-being of a group of cancer patients in a Physiotherapy unit. The rehabilitation stage is a key step in the transition from illness to health and therefore it is of particular relevance. The Physical Therapist takes on a fundamental role in the rehabilitation process, carrying out therapeutic interventions involving a physical dimension as well as a physical contact with the patient. The present study was conducted in a North Italian hospital and involved 50 subjects. The results show high satisfaction for the rehabilitation treatment received. These findings are strengthened by a shared view on the effectiveness of therapy: health care professionals expressed, on one hand, a positive assessment on the functional recovery of patients and, on the other hand, patients reported a high degree of psychological well-being and a perceived high efficacy of the treatment.

Donatella Cavanna, Patrizia Velotti, Daniela Danovaro, Francesca Magini

La fatica di costruire i legami: attaccamento e rappresentazioni affettive in un nucleo adottivo

MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA

Fascicolo: 3 / 2013

Il presente lavoro propone una riflessione sui possibili esiti del processo adottivo alla luce della storia pre-adottiva dei minori e della qualità della funzione genitoriale. La discussione di un single case può costituire un’occasione di approfondimento del tema degli special needs che spesso caratterizzano i minori adottati, anche attraverso l’analisi qualitativa degli strumenti utilizzati per valutare il loro stato mentale rispetto ai legami di attaccamento e il complesso incontro dei loro bisogni con quelli della nuova coppia genitoriale e dei compiti educativi che si propone.

Donatella Cavanna, Daria Finzi, Antonella Piermari, Anna Spadacini

La mediazione nelle separazioni conflittuali: dalla consulenza ai coniugi al lavoro con la famiglia

TERAPIA FAMILIARE

Fascicolo: 102 / 2013

Gli autori propongono una metodologia di lavoro secondo i principi della mediazione familiare, applicata alle separazioni conflittuali e ispirata al modello sistemico-relazionale. Nell’ambito del "Laboratorio dei conflitti" dell’ASL 3 Genovese, le coppie invischiate in quello che viene definito "il conflitto interminabile", vengono invitate a trovare una soluzione alla gestione organizzativa della vita familiare, ponendo particolare attenzione alle esigenze emotive dei figli. Dopo le prime sedute, alle quali partecipano i genitori, possono venire invitati i figli della coppia e, quando necessario, altri familiari. Nelle sedute viene favorito l’emergere di una nuova lettura dei fatti, più articolata e maggiormente all’insegna della causalità circolare e del senso di reciprocità. Tale aspetto ha l’obiettivo di superare le modalità rigide e accusatorie di vivere e presentare i fatti responsabili della separazione, per incrementare la capacità dei genitori di decodificare il conflitto collegandolo alle relazioni tra i membri della famiglia e alle emozioni che esse suscitano. L’obiettivo del lavoro clinico attuato presso il Laboratorio, è quello di ridurre gli effetti negativi della separazione, evitando l’impoverimento qualitativo e quantitativo del rapporto di uno o entrambi i genitori con i figli.

Salvatore Busciolano, Luca Degiorgis

Paternità e padri.

Tra regole e affetti

Frutto del Convegno dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF), il volume raccoglie alcuni contributi incentrati sulla figura del padre analizzata da diverse angolature disciplinari.

cod. 98.17

Donatella Cavanna, Alessandro Salvini

Per una psicologia dell'agire umano.

Scritti in onore di Erminio Gius

Il volume traccia una linea di lettura di fenomeni e problemi socialmente rilevanti, considerati nel loro rapporto con il soggettivo, ma visti anche in stretta relazione con la dimensione storica e sociale. La consapevolezza che nessuna disciplina, per quanto evoluta, può vantare un sapere prevalente ed esaustivo, né imporre le proprie teorie e metodi come unici ed esclusivi, ripropone le attese del grande umanesimo moderno, insieme agli insegnamenti della migliore filosofia mitteleuropea.

cod. 1243.56

Paola Cardinali, Valentina Guiducci, Laura Migliorini, Donatella Cavanna

La resilienza familiare: un modello integrato di ricerca e di intervento

RIVISTA DI STUDI FAMILIARI

Fascicolo: 2 / 2009

Family resilience: An integrated model of research and intervention - The transformations occurring within family relationships, on a psychological and social level, refer to a widespread and pervasive "fragility" of such relations and their meanings. The aim of the paper is to build an integrated model to understand the family protective and risk factors, according to the family resilience framework. An integrated model can facilitate a more attentive analysis of the family complexity, taking into account structural and processual variables, while overcoming the dichotic view that too often separates "families with problems", from "families with resources". This work will examine family functioning, adult attachment styles and relations with social workers, as part of the broader family resilience framework, in natural and foster families that refer to a Social Service in Genoa.

Donatella Cavanna, Luisa Stagi

Introduzione

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 3 / 2009

Donatella Cavanna, Luisa Stagi

Sul fronte del cibo.

Corpo, controllo, soggettività

In un mondo che produce sovrabbondanza, ma anche rischio alimentare, è possibile ristabilire un giusto rapporto con il cibo? Il volume tenta di rispondere a questa domanda secondo una prospettiva multidisciplinare che vede il contributo di sociologi, psicologi, psichiatri, antropologi ed esperti del settore.

cod. 1341.31

Donatella Cavanna, Anna Maria Rosso, Cecilia Serena Pace

Stili di attaccamento e soddisfazione coniugale in un campione di coppie adottive

RIVISTA DI STUDI FAMILIARI

Fascicolo: 2 / 2008

Attachment’s styles and dyadic adjustment in the adoptive couples - This research aims to evaluate the romantic Attachment Styles and the level of Dyadic Adjustment in 30 couples considered able to adopt a child, within the framework of attachment theory. Method. We used the Expe-riences in Close Relationships Scale-Revised and the Dyadic Adjustment Scale. Considering the romantic Attachment, there is a majority of Secu-re Attachment Style, characterized by low levels of Avoidance of intimacy and of Anxiety of abandonment; considering the Couple Adjustment, the majority of the sample shows a high adjustment. Results suggest that the couples able to adopt show both a strong valuing of the emotions and of the needs connected to the attachment in the marital relationships and a posi-tive evaluation of the quality of their marriage; furthermore these two aspects seem to be interconnected. Key words: adoptive couple, romantic attachment, dyadic adjustment.

Donatella Cavanna, Chiara Napoli

Teoria dell'attaccamento e studi cross-culturali: una rassegna

DiPAV - QUADERNI

Fascicolo: 23 / 2008

Teoria dell'attaccamento e studi cross-culturali: una rassegna - The attachment theory (Bowlby, 1969; 1973; 1980; Ainsworth, 1964, 1973, 1979, 1993; Robertson, 1953) which examines a child's ability to build specific bonds of affection with significant others , both useful and suitable for survival in the environment, constitutes one of the most acknowledged references in the field of infant development theory and is currently one of the most studied and tested criteria of present day research. The multiethnic, multicultural evolution which is a feature of our society has encouraged many comparative studies regarding methods of caring and education in diverse cultural contexts, and has promoted a great deal of thought about the present day application of the attachment theory model in different cultural contexts as well as the specific analysis of maternal sensitivity within this context of diverse kinds of caring.