BOOKS BY GIORGIO REZZONICO

Davide Armanino, Fabio A.P. Furlani

Identità, personalità e dissociazione

Un approccio costruttivista al paziente grave

Dalle origini processuali del Sé all’identità e alla personalità: questo libro traccia percorsi di riflessione inediti, che ampliano i fondamenti teorici del costruttivismo relazionale, lo accostano ad alcuni dei principali modelli del pensiero psicoterapico nazionale e internazionale e ne propongono una estensione applicativa nella vasta area clinica dissociativa e dei disturbi di personalità.

cod. 1250.346

Giorgio Rezzonico, Emanuela Iacchia

Mutismo selettivo

Sviluppo, diagnosi e trattamento multisituazionale

Il mutismo selettivo impatta profondamente nella vita del giovane e nella sua famiglia. L’assenza di parola si presenta nei principali contesti sociali rendendo arduo il percorso di crescita del giovane e favorendo la progressiva chiusura relazionale di tutta la famiglia. Il volume si rivolge a psicologi e psicoterapeuti che si occupano di mutismo selettivo ma si presta a essere risorsa preziosa per differenti professionisti che operano nell’ambito dell’educazione e dei trattamenti in età evolutiva, fra i quali insegnanti, educatori, pediatri, neuropsichiatri e psichiatri.

cod. 435.25

Giorgio Rezzonico, Saverio Ruberti

Attualità e prospettive dell’attaccamento

Dalla teoria alla pratica clinica

Il volume affronta il tema della teoria dell’attaccamento (TdA) da differenti punti di vista, attraverso una rilettura storica della sua evoluzione e alcune esemplificazioni cliniche. Il libro si rivolge non soltanto agli addetti ai lavori, ma anche a quanti desiderano approfondire le problematiche di assistenza e cura nella prospettiva della valorizzazione dell’inter-soggettività e delle dinamiche relazionali.

cod. 1250.322

Giorgio Rezzonico, Christine Meier

Il counselling cognitivo-relazionale

Un prezioso strumento sia per quanti (psicologi, educatori, operatori sociali) si stanno avvicinando al counselling sia per chi, già formato alla relazione d’aiuto, vuole acquisire nuove competenze spendibili in contesti differenti da quello tradizionalmente clinico.

cod. 1240.1.33

Giorgio Rezzonico, Giuliana Florit

Epilessie e resilienza familiare

Una guida per genitori e operatori

Il tema della patologia epilettica in età pediatrica investe la famiglia modificandone, talvolta profondamente, le dinamiche relazionali. La costruzione congiunta di trame narrative sia con il partner che con l’operatore esperto è un valido aiuto per i genitori, poiché aumenta la consapevolezza del proprio modo di dare senso agli eventi di vita e quindi la resilienza. Il volume rappresenta uno strumento operativo flessibile anche per l’operatore, che è attivamente coinvolto insieme al genitore in questo processo di adattamento.

cod. 1305.220

Bernardo Nardi

CostruirSi

Sviluppo e adattamento del sé nella normalità e nella patologia

Una lettura innovativa dell’adattamento che è alla base della costruzione, normale o patologica, del sé. Idea centrale del volume è che nei sapiens compaiono, lungo direttrici invarianti di sviluppo condizionate da fattori genetici e appresi, modalità di strutturare l’esperienza in organizzazioni di significato personale (OSP) che forniscono il miglior adattamento e la migliore reciprocità possibile nel proprio ambiente maturativo. Di queste viene introdotta una nuova terminologia “fisiologica”, che ne mette in risalto potenzialità e risorse.

cod. 1250.103

Giorgio Rezzonico, Fabio A.P. Furlani

La dissociazione nella costruzione della realtà

Prospettive cliniche

Il libro propone modelli di lettura, assetti relazionali e strumenti per l’intervento clinico e si rivolge agli addetti ai lavori – psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri, allievi in formazione – ma anche a quanti desiderano approfondire le tematiche dissociative e traumatiche dal punto di vista sociale e culturale.

cod. 1250.307

Ottavia Albanese, Antonella Delle Fave

Disabilità, diversità e promozione del benessere

Aspetti clinici, formativi ed educativi

Negli ultimi due decenni la ricerca psicologica ha cominciato a occuparsi dei punti di forza e delle potenzialità individuali. Questo volume si propone di illustrare i principali costrutti teorici e gli strumenti di indagine che permettono di identificare i fondamenti dello sviluppo positivo e del funzionamento ottimale. Lo scopo è di attirare l’attenzione di educatori e professionisti della salute sulle risorse che le persone già possiedono o possono essere aiutate a sviluppare e potenziare.

cod. 1305.219

Giorgio De Isabella, Giuseppina Majani

Psicologia in medicina: vantaggi e prospettive

Questo libro offre una prospettiva da cui osservare molte delle grandi potenzialità del sapere psicologico applicato al mondo sanitario, e offre la giusta voce con cui portarlo all’attenzione di chi non lo conosce ancora, o di chi già lo conosce, e vuole, come all’inizio, continuare a crederci.

cod. 1161.6

Questo libro rendiconta “storie cliniche” che comprendono non solo il resoconto tecnico delle terapie (il lavoro svolto nello studio del terapeuta), ma anche gli aspetti personali e interattivi delle persone che ne fanno esperienza viva. Una lettura preziosa per studenti e terapeuti in formazione, per psicoterapeuti già esperti, e anche per i profani che vogliano soltanto curiosare o esplorare dall’interno la psicoterapia cognitiva.

cod. 1250.238

Maria Zaccagnino

I disagi della maternità.

Individuazione, prevenzione, trattamento

Una rivisitazione sistematica ed esauriente della letteratura scientifica più interessante relativa alla depressione postnatale. Un prezioso strumento di aggiornamento per gli operatori dell’area materno-infantile (psicologi, medici, infermieri, ostetriche, educatori) che a vari livelli sono coinvolti nel sostegno alla genitorialità.

cod. 1250.143

Alcune considerazioni teoriche sul tema dell’attaccamento, della costruzione della relazione e della socialità nello sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Il volume presenta alcune esperienze in cui gli aspetti creativi inerenti il gioco e la dimensione sociale sono in grado di favorire il benessere dei genitori e un più armonico sviluppo del bambino, tenendo conto della narrativa dei bambini rispetto ai ruoli familiari.

cod. 1240.344

Patrizio Pintus, Pierpaolo Petaccia

Vincere insieme!

Come trasformare un gruppo in una squadra e superare ostacoli e difficoltà

Prestazione, risultato, gruppo. Possiamo pensarci in azienda come una squadra che vince e raggiunge risultati? Riuscirà chi coordina le attività a svolgere il ruolo di leader portandoci là dove non saremmo mai arrivati superando difficoltà e ostacoli? Gli Autori, uno psicologo e uno specialista in organizzazione, propongono un percorso per riuscire a gestire al meglio i gruppi di lavoro e la loro produttività.

cod. 1065.33