
La ricerca ha estratto dal catalogo 65 titoli
Designing the Home Environment for People with Parkinson's Disease
This volume collects the results of the research programme Home Care Design for Parkinson’s Disease, aimed at defining good design practices to enhance the autonomy and quality of life of people with Parkinson’s disease within the home environment. The project approach is based on the principles of Design for Inclusion and on the theoretical and methodological approach of Human-Centred Design which have made it possible to focus attention on the specific needs and expectations of people with Parkinson’s disease and their families and to define the different design solutions.
cod. 10085.11
I pazienti cronici nell'era Covid
I contributi raccolti in questo volume hanno l’obiettivo di mostrare l’impatto della pandemia sui malati cronici e sui loro caregiver familiari durante l’era Covid. Il volume, oltre a individuare e analizzare problematiche, vuole mettere in luce le modalità di fronteggiamento attuate da malati e caregiver per rispondere alle difficoltà incontrate e le modalità di riorganizzazione nell’offerta dei servizi da parte delle istituzioni e del terzo settore.
cod. 10113.3
Il Design dell'ambiente domestico per Persone con malattia
In questo volume sono raccolti i risultati del programma di ricerca Home Care Design for Parkinson’s Disease, finalizzato alla definizione di buone pratiche progettuali per potenziare l’autonomia e la qualità della vita delle persone con malattia di Parkinson all’interno dell’ambiente domestico. Il volume propone un quadro introduttivo della malattia di Parkinson, analizzando le principali e più frequenti aree di disagio e/o difficoltà sperimentate dalle persone con questa malattia durante le attività di vita quotidiana.
cod. 10085.8
Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati
Prima di rappresentare un tema dell’agenda politica e sociale, quello dei minori stranieri non accompagnati è una realtà di cui occorre comprendere le istanze e il bisogno di comunità. La ricerca educativa e la progettazione dei servizi sono strumenti professionali con i quali è possibile sostenere il processo di cambiamento e trasformazione all’interno delle comunità stesse. Il testo riporta moltissime esperienze nazionali di ricerca e progettazione realizzate da gruppi di lavoro universitari e da enti del Terzo Settore.
cod. 1115.29
Sottolineando il ruolo chiave della devianza per l’affermarsi della sociologia come scienza autonoma, questo volume, strutturato come un glossario, permette di conoscere storia e autori di riferimento o pratiche e protocolli operativi, tecniche di indagine e teorie epistemologiche o ricerche attuali e condizioni sociali.
cod. 1049.8
Il volume guarda alle esperienze di mediazione interculturale realizzate, o in attuazione, nel nostro Paese, spaziando dalla scuola al sistema di giustizia, dai contesti di prossimità alle istituzioni totali, dai servizi sociali per la persona al sistema socio-sanitario e delle politiche per la salute, rimarcandone i punti di forza e i vantaggi senza tuttavia eludere criticità e aspetti problematici.
cod. 1049.1
Manuale per la professione infermieristica
Il manuale – destinato a infermieri che già operano in setting assistenziali pubblici e privati e infermieri in formazione nei corsi di laurea base e nei corsi post-base – rappresenta un testo introduttivo alla sociologia della salute che, attraverso un approccio interdisciplinare, uno sguardo policentrico e un taglio divulgativo, affronta le principali tematiche concernenti il rapporto tra salute e società.
cod. 1341.1.27
A causa del Covid-19 abbiamo vissuto quasi due anni in un mondo rovesciato, rivoluzionando i nostri stili di vita. Il volume mostra, sulla base di riflessioni teoriche sostenute da ricerche sul campo, alcuni di questi sviluppi, costruendo il contesto per interventi di supporto alle persone e di contrasto agli effetti negativi. Il testo approfondisce le seguenti “aree”: Policy, Anziani, Adulti, Giovani e Comunicazioni. Queste tematiche sono affrontate con uno sguardo critico, ma con un’attitudine costruttiva, utilizzando solide e sofisticate strumentazioni sociologiche.
cod. 113.10
Problemi e proposte
Questo Libro Bianco è il frutto del lavoro collettivo di una ventina di sociologi della Sezione di Sociologia della salute e della medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Con tale lavoro si è inteso indagare scientificamente sulla configurazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di fronte alla pandemia da Covid-19 e indicare alcune linee di azione per aumentarne la resilienza e la capacità di risposta ai bisogni emergenti di salute.
cod. 12000.13
Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.
cod. 1042.96
Il paziente tra autonomia e giustizia sociale
In uno scenario epidemiologico dominato dalle malattie cronico-degenerative, il coinvolgimento e l’engagement del paziente e dei suoi familiari nella cura sono sempre più un’esigenza centrale. Il testo riporta numerosi esempi di engagement ‘in azione’ e mette in luce come questo possa essere realizzato sotto forma di accrescimento della giustizia ed equità sociale, se vengono prese in considerazione le diseguaglianze di salute che tanto condizionano la vita dei malati e dei loro caregiver famigliari.
cod. 113.8
Questioni teoriche, metodologiche e politico-organizzative
Il volume vuole trarre un bilancio e svolgere un’analisi delle principali criticità delle politiche di Long Term Care, offrendo al contempo una rassegna di esperienze positive in atto e di possibili percorsi innovativi entro il complesso delle politiche e dei servizi di Long Term Care nel nostro Paese.
cod. 113.3
The book wants to summarise several sociological issues in the light of the transformations caused by the advent of the web society. Each author reconsiders “classic” theories in view of any changes that have occurred, and outlines possible prospects.
cod. 1042.87
Proposte di policy per un nuovo welfare
Ripercorrendo le tappe che nel panorama internazionale hanno concorso a costituire, anche in Italia, la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, il volume, che rappresenta la prima ricerca nazionale sul tema condotta con una metodologia di tipo quali-quantitativo, ha l’obiettivo di analizzare, e favorire, la legittimazione di questa figura professionale.
cod. 1341.1.41
Technology-based interventions have emerged as a new modality to prevent and treat people involved in alcohol and drug abuse, especially in case of integrated users. The article summarizes the different kind of programs, both in prevention and in treatment field, and discusses the evidence of the effectiveness of Internet interventions for addictions. The literature review shows how the Internet affords unique opportunities to improve, support, and supplement traditional addiction services, even if the results depend on many factors, such as the strategies adopted, the substances involved, the presence of human contact alternatively to the web. Further studies are necessary to investigate the effectiveness of these treatments, and especially of those based on totally self-managed interventions.