
La ricerca ha estratto dal catalogo 40 titoli
La scuola "aperta a tutti" alla prova della crisi economica
Il volume si propone di avviare un dialogo interdisciplinare sulle complesse questioni che riguardano il mondo della scuola, dal tema dell’inclusione, che impone di ripensare l’istituzione scolastica come luogo di formazione e di crescita di tutti e di ognuno, ai problemi dei finanziamenti, che mettono concretamente alla prova l’istruzione come diritto sociale.
cod. 1590.2.5
Una lettura storico-pedagogica
Lo sviluppo, dal 1859 al 2013, dei programmi-orientamenti-indicazioni per la scuola italiana relativi a una specifica ‘disciplina scolastica’, l’‘educazione fisica’. L’ottica diacronica caratterizza questa particolare lettura pedagogica dei documenti normativi, che si è scelto di riportare al fine di fornire a diverse tipologie di lettori occasioni di ulteriore approfondimento.
cod. 292.2.145
Lettere "eccellenti" tra Medioevo ed età moderna (XIV-XVIII secolo)
A partire dalla fine del Medioevo e per tutta l’età moderna, si assiste a un’ampia diffusione della lettera per la trasmissione delle informazioni e delle decisioni politiche, ma anche come uno scambio frequente di notizie sulla quotidianità, rivelando, tra pubblico e privato, la rete dei rapporti interpersonali.
cod. 11573.1
Una questione culturale
Diversi modelli culturali influenzano le scelte politiche e pedagogiche alla base della formazione degli aspiranti docenti della scuola secondaria. Nell’intreccio delle proposte a livello europeo, l’Italia e la Germania costituiscono due punti di osservazione privilegiata delle dinamiche sottese a questa storia.
cod. 10249.1
Processi e analisi in educazione
Il volume sviluppa una riflessione circa alcuni fenomeni pedagogici che hanno interessato e interessano singoli e gruppi sociali su un duplice fronte: da un lato, si parla infatti di dispositivi identitari connessi a specifici processi formativi, tra essere e dover essere; dall’altro, si affronta il tema del corpo come osservatorio privilegiato e regione identitaria
cod. 10292.3
Riflessioni tra pedagogia e diritto
A partire da un’analisi di testi del ‘dover essere’ di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...), il volume affronta il tema della “scuola inclusiva” in Italia dalla Costituzione a oggi, cercando di proporre tre distinti sguardi a una serie di fonti legate a una letteratura molto ampia tra pedagogia e diritto e tra progetto ed esperienza.
cod. 1115.32
Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)
Il mondo dell’extrascuola nel trentennio successivo al secondo conflitto mondiale si è rinnovato, ma anche ideologizzato, diviso, osteggiato in tante sue espressioni, ispirate spesso da contrapposizioni politiche, economiche e religiose. Gli interventi raccolti nel volume si propongono di ricostruire tutti questi aspetti, esplorati solo parzialmente in sede storiografica, ma che appaiono essenziali per conoscere meglio una stagione vivace e complessa, destinata a trovare un punto di svolta nel riformismo dell’Italia degli anni Settanta.
cod. 1583.7
Questioni pedagogiche
Il volume s’interroga sul passato, sul presente e sul futuro della pedagogia del corpo, ponendo al centro della riflessione il corpo educato nei luoghi deputati alla formazione individuale e sociale. Alla base del tema vi sono la complessa ricerca di un’identità disciplinare, teorie consolidate e una storia sviluppata fuori e dentro la scuola, tra ginnastica, educazione al movimento, sport e giochi regolati.
cod. 260.67
I saperi della cascina
Questo settimo volume della “Storia pedagogica delle professioni”, nato da un seminario svoltosi a Pavia presso il Collegio Ghislieri nel 2015, prende come oggetto di indagine la cascina, metafora del mondo contadino popolato da innumerevoli figure e saperi, luogo genetico di conoscenza contestuale, di divenire professionale, di riflessione sull’ambiente rurale come patrimonio di culture.
cod. 261.12
Il volume ha l’obiettivo di tenere viva l’attenzione sulla complessa missione che le istituzioni scolastiche (e universitarie) sono sollecitate a compiere nel quotidiano, assolvendo al compito, condiviso con le famiglie, di insegnare ai fanciulli e ai giovani ad agire in modo autonomo e responsabile, l’uno nel rispetto dell’altro, educando ai beni fondanti del pluralismo democratico che la nostra Costituzione vuole inviolabili.
cod. 1590.2.1
Congegni pedagogici tra ieri e oggi
Lo specchio, la pagina, le cose sono e sono stati sovente investiti, ieri e oggi, di funzioni pedagogiche in itinerari concreti e/o immaginati. Nel testo li si analizza, nella dialettica tra teorizzazioni e specifiche prassi, tra idee dell’educare e modalità d’uso, in rapporto a casi documentati grazie a una variegata serie di fonti, anche iconografiche.
cod. 260.66
Questioni e influenze di lungo periodo
Ventuno contributi di diversi autori e due note introduttive restituiscono il quadro di una ricerca su Ferrante Aporti in continuo movimento, che ha tratto spunto dalla celebrazione del 150° anniversario della morte, ma che si è dilatata, in occasioni e momenti temporalmente diversificati, in nuovi approfondimenti.
cod. 1573.434
Commercianti e contabili dalle scuole d'abaco ad oggi
Frutto del dibattito e della riflessione derivata da un seminario di studi organizzato presso il Collegio Ghislieri di Pavia, il volume indaga specificità e complessità delle professioni contabili e del commercio.
cod. 261.11
Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita
Incentrati rispettivamente sui luoghi e sui linguaggi della pedagogia patriottica nell’Italia unita, i saggi qui pubblicati, frutto di due convegni organizzati a Pavia nel 2008, si soffermano, grazie anche a prospettive e documenti inediti, su due aspetti fondamentali della questione educativa in ottica identitaria: quello dei contesti e dei laboratori e quello delle formazioni discorsive, nel senso delle principali strutture narrative, retoriche e argomentative del post-Risorgimento.
cod. 1301.11
Strumento per l'Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione nella Scuola Secondaria di Secondo Grado
Uno strumento concreto di analisi pedagogica, utile a incentivare processi di miglioramento nella quotidianità scolastica, a partire da una crescente consapevolezza del valore dell’intercultura. Un testo pensato per i docenti che operano oggi nel contesto della scuola secondaria italiana di secondo grado.
cod. 1115.1.13
Venticinque accademici di “ultima generazione” delineano, nei loro saggi, una mappa nazionale dei saperi educativi espressi oggi nelle Università, offrendo un’idea complessiva delle articolazioni che caratterizzano la “giovane” cultura pedagogica universitaria. Da tale quadro essa appare interessata a raccogliere spunti da saperi confinanti, specialmente dotati di robustezza teorica, e drammaticamente confrontata con un mondo contraddittorio e precario, che chiede modelli e interventi educativi flessibili, da rimettere continuamente in discussione.
cod. 260.64
La cultura militare tra passato e presente
Il volume analizza e discute strategie, ideologie e materialità che stanno alla base dell’educazione militare, studiando le varie forme di avviamento alla professione militare nella storia europea, dal mondo classico ai nostri giorni. Il testo riflette su di un tema che, tra passato e presente, implica da vicino le questioni della politeia.
cod. 261.8
Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria
cod. 260.54
Figure della sanità
Alcune vicende della formazione professionale di medici, chirurghi, ostetriche e ostetrici dall’antichità greca e romana fino ad oggi. Nel volume si discute dell’acquisizione di competenze scientifiche e operative, nell’ambito di un contesto intersoggettivo, e di condotte affettive, sociali, culturali in senso lato, di responsabilità, di istituzioni dove è avvenuta questa variegata professionalizzazione.
cod. 261.7