BOOKS BY PAOLO INGHILLERI

Carlo Cristini, Antonietta Albanese

Il viaggio verso la saggezza.

Come imparare a invecchiare

Una serie di contributi che sottolineano l’importanza della formazione, dell’apprendimento, della memoria, della salute, della creatività, dell’esercizio, dell’ambiente, della ricerca nel procedere verso un invecchiamento forte e sereno, fiducioso e consapevole. Un testo per professionisti della salute, studenti, ricercatori, ma anche per quanti nell’invecchiare colgono un’ulteriore opportunità di crescita e di apprendimento.

cod. 1222.133

Marta Castiglioni, Eleonora Riva

Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti.

Un modello di intervento

Un approccio transculturale adatto alla cura degli adolescenti stranieri di seconda generazione o immigrati nei primi anni dell’infanzia, che si ispira al modello clinico della scuola di Psicoterapia Transculturale della Fondazione Cecchini-Pace di Milano. Il testo propone la costruzione di dispositivi terapeutici flessibili, adatti alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente, tenendo in considerazione le sue caratteristiche culturali, i processi di cambiamento legati alla migrazione e alla variabilità individuale.

cod. 1222.131

Assunto Quadrio, Alessandra Fasulo

Identità e cambiamento

L'esperienza lavorativa come processo di mediazione culturale

cod. 1240.240

Rosalba Terranova-Cecchini

Lingua Madre.

Un'analisi transculturale della poesia dialettale in Abruzzo

Il volume illustra il Progetto “Recital di Poesia Dialettale Abruzzese” della Fondazione Cecchini Pace in collaborazione con il Comune di Anversa degli Abruzzi, il suo Parco Letterario “G. D’Annunzio”, la comunità della frazione di Castrovalva. Lo scopo è dare una fruizione di cultura autoctona alla popolazione del Comune e a quella di ritorno al Borgo natale a Ferragosto.

cod. 2000.1332

Antonella Delle Fave

La condivisione del benessere.

Il contributo della Psicologia Positiva

Il volume raccoglie i contributi di studiosi che oggi in Italia si occupano di psicologia positiva, attraverso programmi di ricerca e di intervento centrati su temi – quali il benessere, l’ottimismo, le esperienze ottimali, l’empowerment, la resilienza, l’auto-determinazione – che da qualche anno suscitano un crescente interesse sia nell’ambito accademico sia in quello professionale. Il benessere viene qui inteso non come soddisfazione di bisogni soggettivi e conseguimento di obiettivi personali, ma come condizione ottimale che scaturisce da un’integrazione armonica tra crescita individuale e sviluppo culturale. Il testo intende offrire una panoramica aggiornata sugli studi e sulle applicazioni in psicologia positiva. Antonella Delle Fave, medico, specialista in psicologia clinica, è professore di psicologia generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano.

cod. 1240.297