
The search has found 34 titles
Recent innovations of planning regulation about worship places in Lombardia region offer an interesting case to deal with a complex issue: through planning norms, the construction of worship places (mosques in particular) has now become extremely difficult. Analyzing such norms, the paper argues that, in order to avoid discrimination of religious minorities and violation of constitutional rights, it is necessary to rethink the planning system by introducing more general and abstract norms to regulate only negative externalities of urban functions and not functions themselves
Laura Fregolent e Michelangelo Savino, Diritti edificatori e governo del territorio. Un confronto tra riviste
Roberto Camagni, Perequazione urbanistica estesa: riflessioni e valutazioni due anni dopo
Ezio Micelli, La cattura dei plusvalori esito delle scelte urbanistiche: tassazione vs strumenti di partenariato
Stefano Moroni, Perequazione e trasferibilità dei diritti edificatori: due prospettive differenti
Alberto Roccella, Perequazione e vincoli urbanistici: aspetti evolutivi
Augusto Cusinato, Un’ipotesi per la soluzione del puzzle tra diritti edificatori, perequazione e governo del territorio
Bertrando Bonfantini, Quale perequazione?
Francesco Chiodelli, I valori della perequazione (e dell’urbanistica): di quali non possiamo fare a meno?
L’articolo discute la questione dei diritti di edificazione considerando tre domande. Anzitutto, qual’è la relazione tra diritti di edificazione e proprietà dei suoli (il diritto di edificazione è qualcosa che viene concesso dal governo locale, oppure il governo locale si limita a vincolare l’uso di un diritto pre-esistente)? In secondo luogo: è preferibile utilizzare lo stesso indice edificatorio per tutte le aree (ad esempio, X metri cubi per metro quadro ovunque), oppure è meglio utilizzare diversi indici per diverse classi di aree? Per finire: è meglio che i diritti di edificazione siano fissi, oppure mobili (vendibili ed acquistabili tra soggetti privati)?
This paper discusses some of the problematic issues relating to pluralism in private spaces. Two types of private spaces are analysed which raise particularly complex issues: contractual communities and shopping centres. Questions of pluralism are discussed for each of these two types of space in relation to rules for access and rules of behaviour. What clearly emerges from the discussion is the conflict between the value of pluralism and other values (freedom of contract, the right to exclude intrinsic to private property). Two possible future ethics are presented in the conclusion on the basis of which this conflict can be approached.
Riflettendo con Francesco Indovina
Attorno alla figura di Francesco Indovina, al suo percorso culturale, alla sua figura politica, al suo ruolo accademico, alla sua versatilità ruotano annotazioni, dilemmi, osservazioni critiche, biografie che hanno l’intento di stimolare la riflessione sull’analisi economica e sociale del territorio e sulla pianificazione.
cod. 1740.135
Liber amicorum per Luigi Mazza
Attraversando la ricca elaborazione di Luigi Mazza, il volume intende ripensare la teoria e le pratiche di pianificazione spaziale, riflettendo su temi quali il nesso tra tecnica e politica, o i modelli di regolazione del suolo sotto forma sia di sistemi giuridici di norme, sia di schemi spaziali. La postfazione di Mazza invita a dibattere su proposte di ricostruzione del sapere disciplinare formato da modelli e regole di ordinamento spaziale.
cod. 1588.40
Un’approfondita ricerca sul campo condotta su un campione di più di 1200 adolescenti tra i 14 e i 18 anni di tre aree del nord Italia, intervistati mediante strumenti di indagine psicologica cognitivi e psicodinamici allo scopo di esplorare nel modo più approfondito possibile il concetto di rischio, il modo in cui lo intendono i giovani e la qualità del loro rapporto con il limite.
cod. 1240.334
Temi emergenti nelle scienze regionali
cod. 1390.38
cod. 1740.118