SEARCH RESULTS

The search has found 641 titles

Alfonso Alfonsi

Aldo Moro nella dimensione internazionale.

Dalla memoria alla storia

Frutto di un convegno promosso in occasione del trentennale della morte di Aldo Moro, il testo tenta di superare le molte interpretazioni parziali e riduttive dello statista, aprendo spazi per una lettura critica, equilibrata e storicamente fondata, della sua figura.

cod. 1581.12

Giovanni Murgia, Gianfranco Tore

Europa e Mediterraneo

Politica, istituzioni, società. Studi e ricerche in onore di Bruno Anatra

Dedicato a Bruno Anatra, il testo raccoglie saggi e ricerche che approfondiscono due dei principali filoni del suo percorso di studi: l’Europa e il Mediterraneo. Per ricostruire il vasto e frastagliato scenario storico europeo, le realtà territoriali sono utilizzate come privilegiati punti di osservazione per analizzare e comparare, nelle sue mille sfaccettature, il vasto spazio comune che va dal Mediterraneo all’Atlantico.

cod. 2000.1376

Filiberto Agostini

Il governo locale nel Veneto all'indomani della liberazione.

Strutture, uomini e programmi

Un’indagine sulle vicende storiche del Veneto all’indomani della Liberazione. In un contesto di grandi lacerazioni, contrasti e cambiamenti, risulta fondamentale il ruolo dei Comitati di liberazione, soprattutto periferici, e delle Giunte amministrative, cui spetta – nel secondo semestre del 1945 e nella primavera del 1946 – il difficile compito di “governare uomini e cose” in uno dei passaggi più significativi della storia del Novecento.

cod. 1792.187

Federico Scarano

Tra Mussolini e Hitler

Le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera fascista

Sulla base di un attento studio bibliografico e di documenti inediti, il volume offre una nuova prospettiva al dramma vissuto dalle popolazioni sudtirolesi alla fine degli anni Trenta, quando agli abitanti di lingua tedesca fu posto l’obbligo di scegliere tra rimanere italiani, rinunciando al germanesimo, oppure trasferirsi in Germania abbandonando per sempre la propria terra.

cod. 1581.11

Giovanna Tonelli

Affari e lussuosa sobrietà.

Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659)

L’operato economico, il profilo sociale e gli stili di vita dei grandi negozianti attivi nella Milano dei primi sessant’anni del XVII secolo, quando la capitale della Lombardia spagnola appare avviata ad assumere quella fisionomia di città del terziario più che della produzione, che l’avrebbe caratterizzata nei secoli successivi.

cod. 1573.418

Vittorio Prinzi, Tommaso Russo

La massoneria in Basilicata

Dal decennio francese all'avvento del fascismo

Esaminando il periodo dalla fine del Settecento al primo ventennio del Novecento, il volume fotografa i luoghi e i riti di una società secolarizzata e racconta della vivacità di talune logge o dell’impegno silenzioso e modesto di altre, analizzando il ruolo delle élites locali che con le loro scelte politiche, economiche, culturali cercarono di ritagliare il profilo di una Basilicata dal volto urbano e moderno.

cod. 1792.181

Nadia Venturini

Con gli occhi fissi alla meta

Il movimento afroamericano per i diritti civili 1940-1965

Basandosi sulla storiografia americana dell’ultimo trentennio, il volume analizza il movimento per i diritti civili da ogni possibile angolazione: organizzazioni nazionali e locali, questioni di leadership, ruolo cruciale delle donne, nuovi temi che continuano a emergere dalla ricerca storica. L’analisi si concentra sugli stati del sud, e mostra strategie e azioni dirette volte alla desegregazione degli afroamericani e al conseguimento del diritto di voto.

cod. 1792.156

Arianna Arisi Rota, Monica Ferrari

Patrioti si diventa.

Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Incentrati rispettivamente sui luoghi e sui linguaggi della pedagogia patriottica nell’Italia unita, i saggi qui pubblicati, frutto di due convegni organizzati a Pavia nel 2008, si soffermano, grazie anche a prospettive e documenti inediti, su due aspetti fondamentali della questione educativa in ottica identitaria: quello dei contesti e dei laboratori e quello delle formazioni discorsive, nel senso delle principali strutture narrative, retoriche e argomentative del post-Risorgimento.

cod. 1301.11

Francesco Codello

La buona educazione.

Esperienze libertarie e teorie anarchiche in Europa da Godwin a Neill

cod. 1573.345

Maria Luisa Ferrari

Quies inquieta.

Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

Sulla base di ampie indagini archivistiche e bibliografiche, il testo offre un quadro esaustivo delle condizioni economiche e sociali di una delle principali piazzeforti dell’Impero Asburgico: Verona. L’immagine della città e del suo territorio appare tra luci e ombre, ma si discosta da una visione negativa e riduttiva di tutto il periodo largamente diffusa dalla storiografia.

cod. 1792.198

Valdo D'Arienzo, Biagio Di Salvia

Siciliani nell'Algarve.

Privilegi e prassi mercantili nell'Atlantico portoghese (secoli XV e XVI)

Una visione dello sviluppo economico nella prima età moderna di alcuni centri minori – come Lagos o Messina – toccati dalla migrazione stagionale e continua di pescatori e piccoli imprenditori per la pesca e la salagione di tonni e sardine.

cod. 1820.253

Andrea Zanini

Un secolo di turismo in Liguria.

Dinamiche, percorsi, attori

L’evoluzione storico-economica del turismo ligure dagli anni quaranta dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale. In particolare il testo si focalizza su tre casi di studio che, alla luce delle caratteristiche quantitative e qualitative della domanda e del ruolo giocato dagli attori privati e pubblici nella costruzione dell’offerta, ne testimoniano la varietà e ricchezza di percorsi.

cod. 1792.195

Roberto Parisini

La città e i consumi.

Accesso al benessere e trasformazioni urbane a Bologna (1951-1981)

Negli anni ’50, la crescita dei consumi e le attese di un più diffuso benessere avevano avuto ampia ricaduta sui governi locali. Il volume analizza la riflessione e il governo dei consumi portati avanti dall’amministrazione bolognese e dalle forze economiche e cooperative locali.

cod. 1792.194

Fabio Caffarena, Laura Martinez Martin

Scritture migranti uno sguardo italo-spagnolo.

Escrituras migrantes: una mirada italo-española

La corrispondenza e i diari dei migranti consentono uno sguardo comparato sulle testimonianze popolari, delineando un comune orizzonte metodologico di cui il volume intende dar conto attraverso alcune esperienze di ricerca dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova e della Red de Archivos e Investigadores de la Escritura Popular.

cod. 1792.188

Cecilia Tasca

Spedalità rurale.

I registri degli infermi dell'Ospedale Managu di Siddi (1860-1890)

Custodito in una cassa dimenticata e riemersa dalla polvere dopo quasi cento anni, l’archivio dell’Ospedale Managu, sorto nel 1848 nel villaggio di Siddi in Sardegna, si presenta ricco di informazioni inerenti l’assistenza ai malati, offrendo un contributo importante agli studi sulla storia della sanità moderna italiana.

cod. 1792.186

Valerio Varini

Impresa, enti locali, welfare company in Lombardia.

Intervento municipale e iniziativa privata tra XIX e XX secolo

La proficua combinazione di molteplici fattori ha permesso alla Lombardia, tra il XIX e il XX secolo, di compiere la sua modernizzazione industriale, che si caratterizza per l’originale percorso intrapreso, segnato dal peculiare apporto di molteplici attori istituzionali. Tra questi, rilievo prioritario ha avuto l’impresa, municipale o privata, che si è rivelata in grado di valorizzare appieno le potenzialità di crescita presenti nell’area.

cod. 616.15

Matteo Ceschi

Tutti i colori di Obama.

L'altra storia delle elezioni americane

La straordinaria vicenda di mezzo secolo di campagne elettorali per la presidenza di personaggi afro-americani di spicco che hanno, ciascuno a modo proprio, tentato di realizzare il sogno di una nazione post-racial. Un testo illuminante che pone domande scomode sia per il pro-americanismo di maniera sia per la politica delle forze europee che si ritengono progressiste.

cod. 1420.1.145

Marcella Campanelli

Monasteri di provincia.

(Capua secoli XVI - XIX)

Sullo sfondo delle grandi trasformazioni che nel Settecento subì la realtà monastica femminile, il volume focalizza la sua attenzione sulla realtà periferica di Capua vista e interpretata attraverso le molteplici dinamiche presenti nei suoi monasteri.

cod. 1573.417

Maria Matilde Benzoni

Americhe e modernità

Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi

La problematica ispanoamericana viene esaminata in relazione alla più ampia riflessione intellettuale sul Nuovo Mondo e alla formazione di un immaginario americano nella cultura europea e «atlantica», nonché a quella specificamente italiana.

cod. 1573.409

Massimilano Paniga

Welfare ambrosiano.

Storia, cultura e politiche dell'Eca di Milano (1937-1978)

Nel quadro dello sviluppo delle politiche sociali nell’Italia repubblicana, il volume presenta la storia dell’Eca di Milano, il maggiore e più significativo Eca nazionale, dalle origini sino al suo scioglimento nel 1978. Senza eludere limiti e debolezze, il testo evidenzia le linee evolutive dell’ente, i settori della sua attività, come pure le culture che sorreggevano quest’ultima.

cod. 1573.408