SEARCH RESULTS

The search has found 42 titles

Alessandro Rovetta

Frammenti di identità

La chiesa di San Bernardo di Faedo

La chiesa di San Bernardo a Faedo costituisce una preziosa testimonianza della storia sociale e culturale della Valtellina al sorgere dell’età moderna. Il volume racconta la storia dell’edificio e del suo recente restauro architettonico e pittorico, sollecitato e condiviso dalla popolazione che affonda qui le proprie radici.

cod. 12000.20

Edoardo Colonna Di Paliano, Stefano Lucarelli

Riabitare le corti di Polaggia

Studi e prefigurazioni strategiche per la rigenerazione delle contrade medievali in Valtellina

Questo volume presenta un caso di studio e di progetto di rigenerazione urbana di estremo interesse per la sua portata interpretativa e paradigmatica: quello del borgo di Polaggia, frazione del comune di Berbenno di Valtellina, un luogo in cui oggi gran parte della vita comunitaria si è dispersa, dislocandosi secondo le opportunità di lavoro e di rapidità negli spostamenti verso i centri maggiori.

cod. 12000.19

Roberta Pederzoli, Valeria Illuminati

Tra genere e generi

Tradurre e pubblicare testi per ragazze e ragazzi

Il volume nasce nell’ambito di un progetto AlmaIdea sulla traduzione di testi per l’infanzia in una prospettiva di genere, un ambito di ricerca ad oggi poco approfondito a livello internazionale e ancor più nel contesto accademico italiano.

cod. 11058.2

Giulio Mellinato, Laura Prosperi

Oltre i confini

Le imprese “leggere” italiane e i mercati internazionali nel XIX e XX secolo

I saggi raccolti nel volume costituiscono i risultati di una serie di ricerche sulle modalità di sviluppo sui mercati internazionali adottate dalle imprese, che ha permesso di cogliere e analizzare in quale maniera l’espansione verso l’esterno si sia riflessa sull’organizzazione interna delle imprese, con particolare attenzione rivolta ai legami tra lo sviluppo delle imprese studiate e l’evoluzione dei consumi interni in Italia nel periodo del boom economico e della transizione verso la società del benessere.

cod. 10616.2

Monica Ferrari, Matteo Morandi

Scriver dei figli

Lettere "eccellenti" tra Medioevo ed età moderna (XIV-XVIII secolo)

A partire dalla fine del Medioevo e per tutta l’età moderna, si assiste a un’ampia diffusione della lettera per la trasmissione delle informazioni e delle decisioni politiche, ma anche come uno scambio frequente di notizie sulla quotidianità, rivelando, tra pubblico e privato, la rete dei rapporti interpersonali.

cod. 11573.1

Francesco Caccamo

In un continente diviso

L'Italia, l'Europa orientale e la discesa della cortina di ferro

Il volume si concentra sulle «rivoluzioni comuniste» del secondo dopoguerra. La formazione del blocco sovietico e l’affermazione di regimi comunisti rappresentarono un tornante decisivo per l’Europa orientale e per l’intero continente. Emergevano dilemmi con i quali la classe dirigente e l’opinione pubblica si sarebbero confrontate per decenni: quale atteggiamento adottare nei confronti dell’egemonia di Mosca in Europa orientale, di fronte ai tentativi di resistenza posti in essere dalle popolazioni locali, con quali parametri valutare i nuovi sistemi politici affermatisi a Est.

cod. 11792.3

Maiko Favaro

Ambiguità del petrarchismo

Un percorso fra trattati d’amore, lettere e templi di rime

Il volume richiama l’attenzione su alcuni elementi di ambiguità del petrarchismo italiano nel Cinquecento e ne restituisce un’immagine di fenomeno meno rigido e stereotipato di quanto spesso appaia alla percezione comune, evidenziando come esso possa essere attraversato da contraddizioni, e possa generare occasioni di riflessione e di dibattito senza per forza imboccare la via dell’anti-petrarchismo e della deformazione parodica.

cod. 10291.2

La mutualità ha avuto nella storia una grande importanza, perché le società di mutuo soccorso hanno rappresentato in molti paesi del mondo un elemento fondamentale per arrivare ai moderni e complessi sistemi di welfare. Il mutuo soccorso è ancora vivo e vegeto, anzi è tornato di attualità tra fine XX secolo e inizio XXI, trovando una nuova vitalità nel settore della sanità integrativa e, più di recente, nel cosiddetto welfare aziendale. I saggi contenuti in questo libro analizzano vari temi del mutuo soccorso, considerato come strumento per un sistema di protezione sociale inclusivo e solidale.

cod. 11501.1

Silvia Tusino

L'etica della cura

Un altro sguardo sulla filosofia morale

Il lessico della cura è sempre più presente nel dibattito pubblico contemporaneo. Che si parli di fine vita e dell’accompagnamento di persone con patologie cronico-degenerative, di questioni etiche correlate alla pandemia di Covid-19 o della gestione del cambiamento climatico, il riferimento alle categorie della vulnerabilità, dell’interdipendenza e della cura è pervasivo.  Questo studio si propone di offrire un’introduzione all’etica della cura basata, da un lato, sulla ricostruzione della nascita del dibattito e l’analisi critica delle opere fondative e, dall’altro, sulla discussione di alcuni dei principali snodi teorici del dibattito contemporaneo. L’obiettivo è far emergere le risorse che una riflessione sulla cura può offrire per ripensare la filosofia morale oggi.

cod. 11614.3.1

La situazione muta ancora nella seconda metà del secolo, quando il mercato si rimodula in seguito ai condizionamenti operati dalle autorità ecclesiastiche e si allarga a strati sociali in precedenza esclusi dal consumo culturale. Il lavoro, basato su una capillare indagine delle fonti documentarie, ricostruisce per la prima volta una storia sociale del commercio librario bolognese del XV secolo, delineando le vicende di famiglie e botteghe operanti in città, ma aprendo lo sguardo anche ai rapporti con le grandi ditte forestiere.

cod. 11615.3

Maurizio Merlo

Legge e governo

Studi sulle figure dell’obbligazione nel pensiero di Francisco Suárez (1548-1617)

Attraverso una lettura filologicamente accorta, questo libro si propone di colmare un’importante lacuna nella storiografia del pensiero politico: fornire un quadro preciso dell’imponente opera di risemantizzazione categoriale compiuta da Francisco Suárez del tema dell’obbligazione politica rispetto alla tradizione tomista. Il volume si propone di evidenziare come l’impresa filosofico-politica del teologo e giurista salmantino giochi un ruolo determinante rispetto alla genesi del moderno giusnaturalismo.

cod. 10499.1

Giancarlo Alfano, Vincenzo Caputo

Scrivere la vita altrui

Le forme della biografia nella letteratura italiana tra medioevo ed età moderna

Nella società classicista di Antico Regime la tenuta delle forme letterarie resta sostanzialmente costante, esplicandosi in una solida e codificata grammatica retorica, anche per quanto riguarda la scrittura biografica, i cui fini e modi Francesco Patrizi sintetizzò già nel 1560 con poche e chiare indicazioni, che sarebbero state per secoli alla base di qualunque opera biografica.

cod. 10291.1

Alessandra Panzanelli

La stampa a Perugia nel Rinascimento

Dai tipografi tedeschi agli editori locali

Il volume ricostruisce la parabola delle officine tipografiche che operarono a Perugia, nel cuore dell’Italia culla del Rinascimento, dove il primo torchio a stampa arrivò nel 1471, attraverso la rilettura della ricca documentazione d’archivio e la disamina delle edizioni, da cui emerge la qualità di una produzione tutt’altro che minore, cui contribuirono alcuni grandi interpreti del lavoro tipografico.

cod. 11615.2

Francesco Berti, Filippo Focardi

L'Europa dei nazionalisti

Prospettive storiche

Da alcuni anni assistiamo a una rinascita dei nazionalismi in Europa: movimenti di destra radicalmente identitaria, populista e spesso xenofoba hanno incrementato la propria presenza nel Parlamento europeo. Prendendo in considerazione alcuni casi paradigmatici, questo volume si propone di tracciarne la genesi e lo sviluppo: dal nazionalismo del primo Ottocento a quello della prima metà del Novecento, in un confronto serrato e originale tra Europa occidentale e centro-orientale, che attraversa la storia contemporanea, il pensiero politico e le relazioni internazionali.

cod. 11581.1

Lucio Valent

La lunga guerra

I Balcani e il Caucaso tra conflitto mondiale e conflitti locali (1912-1923)

Il testo vuole indagare le premesse e gli esiti della Prima guerra mondiale in una vasta area che va dai Balcani al Caucaso, normalmente meno considerata dalla storiografia, soffermandosi su una serie di problemi (di carattere etnico, culturale, politico) che per la loro complessità vanno affrontati tenendo conto del periodo prebellico e dei primi due decenni del XX secolo.

cod. 11792.2

Giulia Battistoni

Fondamenti per un agire responsabile

Riflessioni a partire dalla filosofia classica tedesca

Il volume riunisce contributi che si interrogano sui concetti di libertà, responsabilità e imputazione: categorie fondamentali non solo in ambito morale, per definire la colpa del soggetto agente, ma anche in ambito giuridico, per definire una pena equa e giusta. I saggi qui presentati analizzano, da un lato, le condizioni di attribuzione di responsabilità e di libertà all’essere umano; dall’altro, rintracciano forme di libertà anche in riferimento alla natura e all’indagine filosofica stessa.

cod. 10495.2

Olimpia Giuliana Loddo

Manifestare gli atti sociali

Canali della giuridicità dopo Reinach

Un documento negoziale, una stretta di mano che sigla l’accordo tra due contraenti, le parole espresse verbalmente da un venditore nel proporre l’acquisto di un particolare bene a un potenziale acquirente sono tutte possibili forme di manifestazione di atti giuridici volti a coinvolgere altri soggetti nel loro compimento. Adolf Reinach chiama questi atti “atti sociali” e offre un contributo fondamentale alla ricostruzione del complesso passaggio dalla percezione sensoriale all’esperienza sociale e giuridica.

cod. 10503.1

Chiara Meluzzi

Sociofonetica di una varietà di koinè.

Le affricate dentali nell'italiano di Bolzano

Questo lavoro propone una prima indagine sociofonetica di una varietà di italiano di recente formazione che ha interessato la città di Bolzano dalla fine della prima guerra mondiale. Fattori individuali e di gruppo, legati sia alle vicende storiche che alla configurazione geografica del territorio cittadino, forniscono i presupposti teorici per l'analisi della variazione dell'italiano di Bolzano nel tempo, nello spazio e nella società.

cod. 11095.1

Marilisa D'Amico, Antonino De Francesco

L’Italia ai tempi del ventennio fascista.

A ottant’anni dalle leggi antiebraiche: tra storia e diritto

Questo volume raccoglie le relazioni del convegno svoltosi il 28 gennaio 2019 presso l’Università degli Studi di Milano, in occasione degli ottant’anni dalla promulgazione delle leggi antiebraiche e della Giornata della Memoria. I saggi dei diversi autori sono uniti dalla comune intenzione di contribuire ad un approfondimento scientifico sugli anni che culminarono con l’affermazione del regime fascista e con l’attuazione delle sue politiche antiebraiche, secondo una prospettiva interdisciplinare.

cod. 10893.1

Erika Squassina, Andrea Ottone

Privilegi librari nell'Italia del Rinascimento

Dopo l’avvento della stampa a caratteri mobili a metà del Quattrocento e il progressivo sviluppo dell’industria tipografica, divenne strategico da parte degli Stati territoriali regolamentare il settore dotandolo di adeguati strumenti giuridici. Uno di questi fu l’istituto del privilegio librario, precursore ideale del moderno copyright letterario e artistico. Prendendo a campione alcuni dei maggiori centri di produzione libraria dell’Italia nella prima età moderna, la presente raccolta di studi esamina il ruolo che il privilegio librario ebbe nello sviluppo dell’editoria italiana.

cod. 11615.1