SEARCH RESULTS

The search has found 234 titles

Alessandra Mazzei

Strategia e management della comunicazione d'impresa

Relazioni e sense-making per gestire e competere

Il libro affronta il concetto di comunicazione d’impresa secondo un approccio multidisciplinare: la comunicazione per la reputazione, la comunicazione interna e nei casi di crisi, la comunicazione internazionale, di marketing, nel retail, la gestione delle relazioni, la valorizzazione delle differenze, il teatro d’azienda, l’ascolto degli stakeholder e il piano di comunicazione. Uno strumento per la formazione specialistica sulla comunicazione, per gli studenti delle lauree magistrali e di master e per l’aggiornamento di professionisti e manager del settore.

cod. 366.114

Laura Rolle

Semiotica in pratica

Strumenti per governare le strategie di brand

Un volume pensato per introdurre il lettore, studente o professionista del marketing, alla pratica semiotica e comprendere come utilizzarla per orientare e governare le strategie di comunicazione aziendali.

cod. 640.8

Stefania Antonioni

Pubblicittà

Forme pubblicitarie del moderno

Alcune chiavi di lettura teoriche per capire come si sta trasformando la comunicazione di carattere promozionale: non più un’attività che ha lo scopo di ottenere risultati sulle persone, ma con le persone.

cod. 1097.2.4

Simonetta Buffo

Modalità espressive del fashion advertising

Evoluzione di un linguaggio

Con un approccio analitico di tipo semiotico, il volume osserva la comunicazione pubblicitaria nel Pianeta Moda dagli Anni Sessanta a oggi, indagando su quella che si è rivelata essere un’interessantissima storia di evoluzione di una lingua.

cod. 244.1.42

Patrizia Musso

Brand Reloading

Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca

Il concetto di branding si trova oggi sull’orlo di una crisi d’identità: per incontrare le esigenze di consumatori sempre più imprevedibili e volubili conduce un’esistenza continuamente in bilico tra il mondo off e il mondo on line. Affiancando considerazioni teoriche ed esempi concreti il testo mostra come sia giunto il momento di attivare un innovativo approccio: il brand reloading.

cod. 244.49

Giampietro Vecchiato

Manuale operativo di relazioni pubbliche

Metodologia e case history

Il volume si propone di: illustrare come gestire le diverse fasi nelle quali si articola un efficace piano di comunicazione, definire il ruolo manageriale e strategico della professione che si declina nel governo dei sistemi di relazioni, presentare la metodologia proposta attraverso otto case history relative ad alcune delle migliori best practices presenti nel nostro Paese.

cod. 100.690

Andrea Semprini

La marca postmoderna

Potere e fragilità della marca nelle società contemporanee

Il libro presenta una modellizzazione del funzionamento delle marche contemporanee. Mostra come funziona una marca postmoderna e descrive come molte marche sono cadute in "trappole" che hanno contribuito a deteriorare la loro immagine presso una parte dell'opinione.

cod. 244.17

Salvatore Errante, Andrea Mancinelli

Dal brief di agenzia al piano mezzi

Scrivere i documenti della strategia di comunicazione

La nuova edizione aggiornata di un manuale di rapida e facile lettura, corredato da numerosi esempi pratici, case history, modelli e schemi di riflessione. Un testo per tutti coloro che, ai diversi livelli e nelle differenti funzioni aziendali, hanno il compito di “comunicare la comunicazione” e di condividerla: responsabili marketing e comunicazione, product e brand manager, responsabili relazioni esterne, agenzie di pubblicità ed imprenditori.

cod. 100.508

Jean-Marie Floch

Semiotica, marketing e comunicazione

Dietro i segni, le strategie

Come può il responsabile marketing di un prodotto mettere a punto una strategia di comunicazione efficace? Come stabilire a che tipo di pubblicità il proprio target reagirà? O a quali incentivi d'acquisto?

cod. 639.11

Maria Angela Polesana

Società, consumi e pubblicità

Il pensiero di Giampaolo Fabris

Docente all’Università di Trento e all’Università IULM di Milano, dove ha fortemente voluto il primo Corso di Laurea sulla comunicazione d’impresa, Giampaolo Fabris è stato uno dei più importanti sociologi italiani, consulente di grandi aziende, di gruppi editoriali e partiti politici. Queste pagine vogliono mostrare l’attualità delle idee di Fabris, grazie agli interventi di alcuni importanti studiosi che si sono formati collaborando con lui: Vanni Codeluppi, Guido Di Fraia, Mauro Ferraresi, Ariela Mortara, Maria Angela Polesana, Simona Segre Reinach.

cod. 640.34

Renata Metastasio, Alessandro Biraglia

Il Brand

Fisionomia, posizionamento, e strategie di marketing

Pensato per studiosi e professionisti del settore della comunicazione e del marketing, questo volume vuole fornire una rassegna dei fondamenti teorici che contraddistinguono lo sviluppo e l’evoluzione del brand e presentare gli aspetti pratici relativi alla sua gestione.

cod. 244.1.88

Censis

Diciassettesimo Rapporto sulla comunicazione

I media dopo la pandemia

La pandemia ha costituito uno straordinario, imprevisto, potentissimo fattore di accelerazione del paradigma biomediatico, prefigurando l’alba di una nuova transizione digitale, che adesso coinvolge anche coloro che finora ne erano rimasti ai margini. Ma cosa resterà dopo lo stato d’eccezione? Quali tendenze si consolideranno in maniera strutturale e quali invece si riveleranno solo congiunturali, svanendo di colpo una volta che ci saremo lasciati alle spalle la fase di emergenza?

cod. 2000.1562

Vanni Codeluppi

Chanel

Identità di marca e pubblicità

Attraverso testi editi e inediti, il volume propone al lettore delle riflessioni sul “caso Chanel”, che ha sempre riservato un’elevata considerazione per l’identità di marca e l’attività di comunicazione. Un caso esemplare, grazie al quale è possibile ragionare su quello che succede nel corso del tempo all’immagine aziendale, ma anche esplorare questioni rilevanti per comprendere la natura e il funzionamento di un soggetto complesso come la marca.

cod. 640.32

Alessia Anzivino

Le imprese e i "nuovi italiani"

Strategie di marketing e comunicazione

Il volume ha indagato i comportamenti di acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera e l’offerta delle imprese italiane nei confronti di questo target – con una particolare attenzione per i settori alimentare, della moda, dell’abbigliamento e dei prodotti tecnologici –, evidenziando l’interesse da parte delle imprese di creare una proposta di valore per i “nuovi italiani”.

cod. 248.11

Alessandro Giaume, Alberto Maestri

AI Brands

Ripensare le marche nell'economia algoritmica

AI, apprendimento automatico e piattaforme digitali rappresentano nuovi e potenti decision-maker, veri e propri pubblici da comprendere, con cui cooperare e che i professionisti del marketing, della comunicazione e del branding non possono più ignorare. AI Brands offre un quadro aggiornato, il più possibile ricco di spunti, sul nuovo significato del fare marketing oggi e sui nuovi obiettivi di marketer, specialisti del branding e della comunicazione in questo contesto.

cod. 640.31

Riccardo Milanesi, Domenico Morreale

Alternate Reality Game

Costruire mondi possibili per un futuro migliore

Questo testo è il primo in Italia specificamente dedicato agli Alternate Reality Game e spiega non solo che cosa siano e a che cosa possano servire, ma anche come progettarli. Descrivendo e analizzando un’ampia serie di esempi, il manuale è una guida per imparare a ibridare narrazione e gamification nei progetti di comunicazione. Un testo agile e pratico, rivolto agli studenti e ai professionisti.

cod. 270.18

Matteo Civaschi

Digital art director

Sperimenta le tecniche, allena le attitudini, trova uno stile

Che cosa significa essere un art director oggi? Quali sono le molteplici sfaccettature di questa professione? Quali attitudini e caratteristiche deve avere chi le si avvicina? Questo manuale intende offrire ispirazioni. Oltre ad approfondire le criticità del mestiere, mostra le possibili soluzioni, propone moltissimi suggerimenti ed esempi, oltre che consigli per trovare la giusta motivazione.

cod. 28.28

Marco Lombardi, We Are Social

Creatività in pubblicità

Dalla logica alle emozioni

Un’idea creativa può cambiare il futuro di una marca: ingaggia il pubblico, diverte, stimola, fa discutere, costruisce consenso. Ne è la prova la nuova edizione di questo manuale, che riporta il pensiero di alcuni direttori creativi che hanno fatto la storia della pubblicità italiana: Vicky Gitto, Adrian Holmes, Franco Moretti, Emanuele Pirella, Gavino Sanna. Attualità e semplicità, numerosità di casi e basi teoriche rendono questo manuale un sicuro riferimento per tutti coloro che vogliono accelerare il valore dell’esperienza diretta, trasformando la logica in emozioni.

cod. 270.7.2

Francesca Conte

La comunicazione digitale nell'era dei Big Data

Un’indagine empirica sulla data-driven communication nel contesto italiano

Partendo dall’osservazione delle principali tecnologie della digital trasformation, il volume ne analizza l’impatto sulla comunicazione, presentando i nuovi approcci di comunicazione data-driven nelle relazioni con i diversi stakeholder: comunicazione di filiera, comunicazione interna e di reclutamento, comunicazione di marketing. Un testo sia per gli studenti universitari, gli allievi di Master e business school, sia per professionisti, consulenti e manager che ricoprono ruoli di responsabilità nell’ambito della digital communication.

cod. 248.10