SEARCH RESULTS

The search has found 48 titles

Maria Vitiello

Prospettive ecologiche per il restauro.

Riflessioni intorno ad alcune parole chiave

L’ecologia applicata al restauro non deve essere immaginata in riferimento ai paesaggi o ai contesti naturali, ma calata nell’ampliamento dei legami biologici che l’uomo stringe con l’ecosistema ambientale in cui vive, appropriandosi del territorio e delle sue risorse.

cod. 1810.2.26

Caterina Gattuso, Radiana Cozza

La conoscenza per il restauro e la conservazione.

Il Ninfeo di Vadue a Carolei e la Fontana Nuova di Lamezia Terme

Una ricerca che ha inteso predisporre una struttura analitico-conoscitiva sinergicamente orientata alla costruzione del piano diagnostico necessario e preliminare a interventi di restauro e/o di conservazione consapevoli e adeguati.

cod. 1098.2.18

Enrica Petrucci

Il restauro come strumento di marketing territoriale

Il caso del centro storico di Ascoli Piceno

Un tema innovativo, legato alla possibile sinergia che può instaurarsi fra differenti discipline: il restauro e il marketing territoriale. Dopo aver verificato se e in quale modo il restauro possa essere affrontato in una prospettiva di marketing territoriale, il testo illustra un caso specifico di marketing territoriale, applicato al centro storico di Ascoli Piceno.

cod. 1098.2.7

Il volume riporta alcuni contributi presentati in occasione del Congresso internazionale sui temi del Restauro del Moderno in Italia e in Europa. La ricerca tenta di chiarire quell’equivoco, diffuso in gran parte del mondo accademico italiano, secondo cui il "restauro" appare come un sinonimo di "conservazione".

cod. 1098.2.3

Comune di Argelato, Alessandra Marino

Nobiltà bolognese tra città e campagna.

La Villa Angelelli Zambeccari di Argelato

Il volume presenta Palazzo Angelelli Zambeccari, comunemente noto come Villa Beatrice, situato nelle campagne di Argelato, nelle sue caratteristiche attuali e durante le varie fasi storiche che ha attraversato, dal Seicento a oggi, rivelando un eccezionale stato di conservazione dell’assetto originale, che lo rendono di estremo interesse per la comprensione dei rapporti tra architettura e territorio nella realtà rurale bolognese.

cod. 1579.2.9

Giorgio Peghin

Quartieri e città del Novecento.

Da Pessac a Carbonia. La tutela del patrimonio urbano moderno

Il volume, affrontando l’irrisolta dialettica tra conservazione e modificazione dell’architettura moderna, indaga le trasformazioni della città del Novecento, dall’esperienza dei nuovi quartieri residenziali alle città di fondazione, dalle città-giardino alle company-town, dai villaggi agricoli ai sistemi territoriali programmati delle bonifiche e delle riforme agrarie. Numerosi casi studio consentono di evidenziare alcune problematiche di fondo del complesso intervento sul patrimonio diffuso moderno.

cod. 80.48

Federico De Matteis

Architettura in trasformazione

Problemi critici del progetto sull'esistente

Le tappe salienti del ragionamento teorico e della pratica progettuale maturate intorno all’opera di trasformazione dell’esistente, un volume che illustra come il rapporto con le manifestazioni fisiche del passato, considerate “materiale di progetto”, sia stato interpretato, di volta in volta, a seconda dell’onda lunga del pensiero filosofico di ogni periodo.

cod. 85.53

Roberto de Rubertis

La città mutante

Indizi di evoluzionismo in architettura

Il variare, lento ma inesorabile, dell’architettura e della città “pare” guidato verso un fine. È un variare cui “sembra” di potersi attribuire il senso di un’evoluzione, intesa come processo di perfezionamento, non importa se intenzionale o casuale. Il libro presenta casi sintomatici di adattamento accidentale delle mutazioni architettoniche e urbane a nuove e imprevedibili necessità d’uso.

cod. 85.58

Rosalba Ientile

Architetture in cemento armato.

Orientamenti per la conservazione

Una riflessione sulle implicazioni che associano i termini “conservazione” e “sicurezza” nell’ambito delle architetture in cemento armato, affermando come condizione ineludibile la preservazione della loro identità. I saggi presentati puntualizzano questioni che appartengono a settori specifici, come quello della progettazione strutturale, e questioni che sono proprie dell’ambito della conservazione.

cod. 491.3.3

Giuliana Quattrone

La chiesa nella città moderna.

Architettura, arte e progetto urbano

Negli ultimi anni la realizzazione di un rilevante numero di architetture e spazi sacri “molto discutibili” ha fatto emergere a livello di dibattito scientifico il significato dell’edificio chiesa in rapporto alla funzione di spiritualità insita in esso e a un contesto sociale e urbano in mutamento. Partendo da questo presupposto e dall’idea di una Chiesa universalmente riconosciuta, il volume raccoglie l’esperienza del primo Corso di alta formazione “La chiesa nella città moderna: architettura, arte e progetto urbano”.

cod. 1862.109

Guido Callegari, Guido Montanari

Progettare il costruito.

Cultura e tecnica per il recupero del patrimonio architettonico del XX secolo

cod. 1330.61

Gabriella Guarisco

Romanico

Uno stile per il restauro

cod. 491.2.6