LIBRI DI ADELE FABRIZI

La ricerca ha estratto dal catalogo 48 titoli

Luca Pierleoni, Valentina Cosmi, Michela Pieroni, Adele Fabrizi

Disfunzioni sessuali e personal distress negli omosessuali maschi: un’analisi della letteratura

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 1 / 2011

Fin dai primi studi di Master e Johnson (1966, 1970), sono state condotte molte ricerche che hanno esplorato la sessualità umana. Queste si sono primariamente focalizzate sul comportamento eterosessuale, prendendo in considerazione, ad esempio, problemi quali lo stress, la qualità della vita, il benessere fisico e mentale ed il tipo di relazione intrattenuta con il partner. È sorprendente constatare la scarsità di ricerche e la poca attenzione spesa dalla letteratura corrente per de- scrivere questioni simili nella popolazione omosessuale, specialmente per quanto riguarda l’etiologia e l’incidenza dei problemi sessuali. Per comprendere meglio questo aspetto, abbiamo esaminato diverse prospettive teoriche riguardo le disfunzioni sessuali negli uomini omosessuali e il distress ad esse associato, prendendo in considerazione una rassegna di articoli pubblicati a livello internazionale tra il 2001 e il 2010.

Donata Lembo, Ilaria Prosperi, Adele Fabrizi

Una nuova disfunzione sessuale femminile: Il Disturbo da Eccitazione Sessuale Persistente (PSAD)

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2009

A new female sexual dysfunction: the persistent sexual arousal disorder (PSAD) - In 2002 S. Leiblum describes and documents a new female sexual dysfunction, called Persistent Sexual Arousal Disorder (PSAD). The dysfunction is characterized by an excitement that persists for prolonged periods, such as hours, days or weeks. The excitement is not linked to sexual desire and may also be triggered by non sexual stimuli, as mere vibrations; moreover it cannot find a way out in an orgasm, which often proves unsatisfactory. Causes that may contribute to increase female sexual activity, be it egosyntonic or egodistonic, pleasant or disturbing for the couple, are still not appropriately investigated (Leiblum, Graziottin, 2007).

Stefano Eleuteri, Adele Fabrizi, Chiara Simonelli

Eteronormatività e omosessualità femminile: riformulazione di un antico legame

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2009

Heteronormativity and female homosexuality:reformulation of an ancient link - The aim of this contribution is to analyse in which way gender stereotypes derived from heteronormativity have formed again in homosexual culture, with a strong influence on lesbian gender role. Lesbian "social invisibility" and the stigmatization of women sexual components will be studied as important variables in maintaining heteronormative categories in lesbian experience. Literature analysis shows how it is still common to find lesbians who label themselves in accordance with the "butch/femme" paradigm. Recent studies seem, however, to have found in lesbian community more flexible and personalised roles in performing gender stereotypes. The hypothesis of a higher "erotic plasticity" in women than in men could be a major interpretation to outline the importance that cultural phenomena have in homosexuals’ gender role construction.

Valentina Cosmi, Luca Pierleoni, Chiara Simonelli, Adele Fabrizi

Cybersex: nuove forme di dipendenza sessuale

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 1 / 2009

Cybersex: new kinds of sexual addiction - Sexual and internet addiction represent a rapidly growing phenomenon in the industrialized countries. The union between these clinical diseases has contributed to create new addiction forms, as cybersex addiction and cyber-relational addiction. Despite the poor diagnostic classification on this matter, the scientific debate is high pitched and thought-provoking. The different causes of these phenomenon and their heterogeneity suggest the adoption of different intervention strategies for clinical treatment of subjects with these kind of diseases, to take into account the individual needs and peculiarity.

Key words: sexual addiction, internet, cybersex, compulsion, sexual dysfunctions, diagnostic criteria.

Parole chiave: dipendenza sessuale, internet, sesso virtuale, compulsione, disfunzioni sessuali, criteri diagnostici.

Gaetano Gambino, Fatima Di Manno, Adele Fabrizi

Lo stalking: un fenomeno relazionale

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 1 / 2009

The stalking: a relational phenomenon - Harassing behaviours, intrusive and repeated, against someone are known for a long time. Despite this, we have few research or systematic studies on this issue; the Italian law has recently introduced the voice "crime of persecution", that provides the legitimacy to start a legal action when the harassment represents a distress that could change the lifestyle of the offended person in a negative way. The word "stalking" means "hunt, shadow", and it has been applied to the obsessive following, observing or contacting of another person, or the obsessive attempt to engage in any of these activities. In Italian we have not a way to indicate this kind of behaviour; for this reason Curci et al. (2001) introduced the definition of "Tormenting Harassment Syndrome", which highlights the relational and communicative meaning of a phenomenon that involves two actors at least: the stalker and the victim.

Key words: stalking, tormenting harassment, sexuality, surveillance, control, psychological counselling.

Parole chiave: stalking, molestie assillanti, sorveglianza, controllo, counselling psicologico.

Adele Fabrizi, Irene Petruccelli, Barbara Turella, Fabiana Farigu

Le caratteristiche di personalità nei "sex offenders": un contributo di ricerca (Personality characteristics of "sex offenders": a research contribution)

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2007

This study analyzes the most frequently recurring personality traits of sex offenders. Following an in-depth study of the literature, we hypothesize that, compared to non-offenders, sex offenders exhibit: 1) higher anxiety, 2) higher likeliness to develop antisocial personality characteristics, 3) higher anger 4) 5) 6) sono le ipotesi che abbiamo aggiunto che devono essere tradotte and 7) poorer control of impulses. Methods: Subjects were 9 male sex offenders and 9 male non sex-offenders. Mean age was 30,89 years (d.s. 14,54) in both groups. Subjects were administered the Italian adaptation of the Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2. ANOVA was performed on some scales of MMPI-2. A qualitative comparison among personality profiles in the two groups was carried out. Results: Contrary to our first three hypotheses, no difference was found as to anxiety (ANX), anger (ANG) and antisocial behaviour (ASP) between the two groups. On the other hand, a significant difference emerged as to over-controlled hostility (OH), with sex offenders yielding higher scores, indicating they can properly respond to provocations in most situations, but also that they can occasionally exhibit excessively aggressive manifestations without overt provocation. This last result seems to confirm our hypothesis. Conclusions: Differences between sex-offenders and non-offenders tend to be not so noticeable. The only distinctive trait was seen in the over-control of anger and in unexpected and/or violent bursts of anger. Further research should inquire into this last aspect and the personality traits of sex offenders more thoroughly. Key words. Sex offenders; personality; MMPI-2.

Adele Fabrizi, Roberta Rossi, Elisa Romanelli, Ileana Di Pomponio, Chiara Simonelli

Endometriosi e sessualità, (Emdometriosys and sexuality)

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2007

This study analyses the quality of sex life and relationship in an Italian sample of women affected by endometriosis, verifying the hypothesis that women with endometriosis have less sexual and relationship satisfaction than healthy women. The Italian version of McCoy Female Sexuality Questionnaire (MFSQ) was administered to a total sample of 110 Italian women, 55 women with endometriosis and 55 control women, ages 18-45 years (M=30, SD=6), grouped into 3 clusters: 18-29, 30-39 and 40-45 years. A principal component analysis identified the two factors structure, Sexuality and Relationship, founded by Rellini in the Italian version (Rellini et al., 2005). A t test showed that women with endometriosis scored significantly lower in Sexuality and Relationship than healthy women. No significant age differences were found in factors scores. A logistic regression showed that only the sexuality factor significantly predicted the presence of dyspareunia. Key words. Endometriosis, sexuality, quality of life, relationship, chronic pelvic pain, dyspareunia parents.

Adele Fabrizi, Gaetano Gambino, Chiara Simonelli

Aspetti sessuologici della PMA nell'uomo (Sexuological aspects of ART in men)

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 1 / 2007

various studies have suggested that the capacity to procreate is essential to the male identity. For these reasons, the crisis of infertility alters self-esteem and body image, resulting in feelings such as inferiority, depression and anxiety. These psychological repercussions may have an effect on male sexual function. Appropriate psychosexual counselling focused to prevention, diagnosis and treatmant of sexual dysfunctions is needed in Assisted Reproduction programs. Key words: Assisted Reproduction Technology, infertility, male sexual dysfunctions.

Marco Cucurachi, Adele Fabrizi

La sessualità nel paziente con patologia cardiovascolare

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 1 / 2006

The aim of this study is to evaluate, in the recent reports, the degree of cardiovascular risk associated with sexual activity for men with cardiovascular disease. Sexuality is an important component of emotional and physical intimacy that men and women experience through their lives. The patients with varying degrees of cardiovascular disease often are concerned about future sexual activity. Key words: cardiovascular disease, sexuality, diagnosis, risk. It has sheldom been possible to assess accuracy in forensic settings, however, because most incidents of sexual abuse involve no corroborating physical evi-dence or witnesses, leaving suspects and victims as the primary sources of information about the incident. The research literature has shown a series of studies wich have examined the effects of using a semi-structured approach to forensic interviews with children suspected of maltreatment. In the cours of this article, are reported the benefits of open-endend prompts, even with younger children, for encouraging children’s narratives aboute abusive events whic have befallen them. Investigators frequently eschew open-ended approaches in favor of closed, and even leading, and suggestive question. Open-ended questions are more reliable and lead to much more detailed and accurate responses in children than do closed questions. It is most important clinical experience to conduct a protected audition with children suspected of sexual abuse. Key words: sexual abuse, protected audition, open-ended prompts, closed question, forensic setting, accurancy.

Adele Fabrizi, Irene Petruccelli, Barbara Turella, Tiziana Di Palma, Chiara Simonelli

Il disimpegno morale nei "sex offenders": un contributo di ricerca

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 1 / 2006

The phenomena of sexual abuses seems to be very complex & heterogeneous, therefore we suppose that violent sexual behaviour is due to several casual facts. The goal of this research is to understand more about twisted conception of reality, referring to moral disengagement presented by Albert Bandura (1986), and investigate the mechanisms that facilitate the act of these abuses and allow the offender to carry on with this behaviour. A sample of 13 prisoners arrested for sexual abuses, males aging from 24 to 60 years old, coming from the prison Re- bibbia in Rome, formed the selection for the test. The subjects were given the following tests the Griglia di Rilevazione (De Leo, Pedata, Petruccelli, 2004), in order to obtain a description of the subjects; and the Scale of moral disengagement (Caprara, Barbaranelli, Vicino e Bandura, 1996). The results point to the fact that for the most, the sex offenders undergoing the test make a better use of the mechanism of Moral Justification and Advantageous Comparison, not confirming therefore the true conjecture of the research. Key words: sex offenders, moral disengagement, cognitive distortions, sexual abuse.

Chiara Simonelli, Adele Fabrizi, Roberta Rossi, Veronica Vizzari

Storia della sessuologia in Italia

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2005

Gli Autori esaminano i punti salienti della nascita e dell’evoluzione della sessuologia in Italia. Particolare rilievo verrà dato agli aspetti legislativi della stessa ed alle inchieste sul comportamento sessuale.

Anna Cornelio, Margherita Napoli, Adele Fabrizi

Le malattie a trasmissione sessuale

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 1 / 2005

Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie infettive in continua espansione; ad oggi costituiscono una delle classi di malattie infettive più frequenti nel mondo ed hanno subito, nel tempo, profondi mutamenti nella loro natura e diffusione a causa di alcuni fattori: la disponibilità di test più accurati per la diagnosi di tali infezioni, l’emergere di nuove abitudini sessuali, la promiscuità, la tossicodipendenza e, non ultima, la maggiore possibilità di incontri sessuali tra individui di popolazioni diverse, che consente una più rapida diffusione di malattie prima confinate in determinate etnie o aree geografiche. Nel presente articolo vengono prese in esame, una per una, le diverse malattie sessualmente trasmesse (Sifilide, Gonorrea, Chlamydia, Candida, Herpes Genitalis, Human Papilloma Virus, Epatite C, il virus HIV e la sindrome AIDS) e per ognuna vengono descritte le cause, le modalità di trasmissione, i sintomi, l’evoluzione, la diagnosi e il trattamento, l’epidemiologia, sia nell’uomo che nella donna. Per quanto riguarda l’AIDS, un paragrafo a parte è stato dedicato ai Servizi e alle figure professionali preposti alla presa in carico del malato. In considerazione del fatto che le MST possiedono una notevole attività oncogenetica, hanno un lungo periodo di infettività e una lunga latenza clinica, possiedono un alto rischio di ricadute a distanza e infine non esistono, come nel caso dell’infezione da HIV, trattamenti capaci di determinare una risoluzione completa della malattia, uno dei principali aspetti della prevenzione di tali malattie consiste pertanto nell’identificazione di quei particolari comportamenti considerati a rischio di trasmissione e che, quindi, giocano un ruolo fondamentale nel mantenere lo stato epidemico nella popolazione.

Adele Fabrizi, Gaetano Gambino

Origine e sviluppi dell'educazione sessuale in italia

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 1 / 2005

La storia dell’educazione sessuale in Italia ha origini relativamente antiche ed è stata da sempre caratterizzata da accesi dibattiti che si sono protratti fino ai nostri giorni. Già alla fine dell’Ottocento, Mantegazza svolse un’im¬por¬tante opera divulgativa sulla sessualità, sebbene le sue concezioni fossero profondamente inficiate dalle credenze e i pregiudizi dell’epoca. Dai primi del Novecento ad oggi, la diatriba ideologica sull’opportunità di introdurre dei corsi di educazione sessuale nelle scuole non ha prodotto risultati concreti. Attualmente, qualsiasi intervento in tal senso è frutto dell’iniziativa privata di presidi e insegnanti volenterosi che si affidano alla professionalità di organizzazioni sia pubbliche che private.

Chiara Simonelli, Adele Fabrizi, Roberta Rossi, Fabiana Corica, Alain Giami

La sessuologia come professione in Italia: dati nazionali di una ricerca europea

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2002

Riassunto. La Sessuologia come professione è una ricerca che coinvolge le società scientifiche di sessuologia di sette nazioni europee (Danimarca, Inghilterra, Finlandia, Francia, Italia, Norvegia, Svezia), con l’obiettivo di identificare la diversa provenienza e formazione professionale dei sessuologi (che operano nei diversi stati). In questo lavoro saranno presentati i risultati della ricerca condotta in Italia. Per la raccolta dei dati è stata utilizzata la versione italiana del questionario presentato negli altri stati europei. Il questionario contiene 89 item relativi alle caratteristiche socio-demografiche, alla formazione universitaria e professionale, al training di specializzazione in sessuologia e alla pratica clinica dei sessuologi a cui è rivolto. I risultati saranno discussi per descrivere le caratteristiche di chi opera nella sessuologia clinica in Italia.

Chiara Simonelli, Adele Fabrizi, Francesca Tripodi, Monica Ghelli

La sessualità nelle donne in dialisi

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 1 / 2002

In questo lavoro, gli Autori analizzano le condizioni generali della sessualità delle donne dializzate, utilizzando il Questionario sulle Disfunzioni Sessuali Femminili (QDSF). Il questionario è stato somministrato a 52 soggetti contattati presso la Clinica Urologica del Policlinico Umberto I (gruppo sperimentale), e a 52 soggetti non dializzati (gruppo di controllo). I risultati evidenziano alcuni problemi nella sfera sessuale dei pazienti dializzati. È stata inoltre strutturata un’intervista clinica: questa mostra come molti pazienti abbiano difficoltà a vivere la propria sessualità con serenità. Inoltre può essere osservata una condizione di ansia verso il partner che sembra non essere percepito come una persona interessata all’ emotività e sessualità della coppia, ma piuttosto come una figura parentale. Si riscontra frequentemente un basso desiderio sessuale nelle pazienti, nei loro partner o in entrambi; qualche volta questo può causare l’interruzione dell’attività sessuale nella coppia. Gli Autori ritengono che sia necessario un supporto psicosessuale sia nei servizi che si occupano di dialisi, sia negli ospedali in cui si svolge questo tipo di terapia.

Chiara Simonelli, Adele Fabrizi, Margherita Napoli

Il vaginismo: rassegna della letteratura

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2001

Le Autrici, partendo dall’analisi dei lavori più significativi in tema di vaginismo, raccolgono e sistematizzano i dati che meglio rappresentano questa categoria diagnostica. Nel presente articolo è stato fornito un inquadramento nosografico del vaginismo, valutando come la disfunzione si distribuisca all’in-terno della popolazione e prendendo in considerazione le cause organiche, psicologiche e socio-culturali che determinano e/o mantengono il disturbo, definendo i modelli teorici e le tecniche più utilizzate per il suo trattamento. Parole chiave: vaginismo, terapia, disfunzione sessuale femminile.

Chiara Simonelli, Adele Fabrizi, Veronica Vizzari, Mauro Monterubbianesi, Glenda Guidi, Roberta Rossi

Sessualità e contraccezione: un'indagine sugli effetti indotti da un contraccettivo orale sulla soddisfazione sessuale femminile

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2001

Il calo del desiderio sessuale è considerato uno dei rischi della pillola anticoncezionale. Questo studio indaga gli effetti di un nuovo contraccettivo orale monofasico a basso dosaggio (Harmonet) sul desiderio sessuale femminile attraverso la somministrazione di un questionario specifico, il Golombok Rust Inventory of sexual Satisfaction (GRISS). Nella ricerca è stato utilizzato un campione di 385 donne, provenienti da 12 diversi centri ginecologici italiani, testato 5 volte durante 13 mesi di trattamento con il contraccettivo. Nessuna scala del questionario ha subito cambiamenti durante questo arco di tempo tranne la scala NSF (mancanza di sessualità femminile) che ha registrato un piccolo ma significativo incremento nell’ultima misurazione. I risultati di questa indagine suggeriscono che l’utilizzo di questo contraccettivo orale non ha alcun effetto sul desiderio sessuale dato che la vita sessuale delle donne impiegate nella ricerca rimane soddisfacente e non subisce alcun decremento significato durante l’intero trattamento. Parole chiave: contraccezione orale, desiderio sessuale femminile, soddisfazione sessuale.