
The search has found 38 titles
Il presente saggio si innesta nel filone di ricerca che, negli ultimi 15 anni, ha cercato di rendere operativo il concetto di sostenibilità. Partendo dal concetto di sostituibilità tra capitale naturale e capitale artificiale, si propone di dare una definizione operativa della sostenibilità applicata alle politiche idriche, scindendola nei tre assi fondamentali: ambientale, economico-finanziaria e sociale. Dopo aver mostrato i limiti degli approcci tradizionali alla misurazione della sostenibilità, richiamando due esperienze di ricerca europee, si propone uno schema di indicatori coerente con la definizione data. L’analisi evidenzia la centralità della dimensione economico-finanziaria, cruciale per la fattibilità economica e l’accettabilità sociale delle politiche idriche. L’applicazione dell’idea di sostenibilità comporta innovazioni di grande portata nella politica idrica, non solo nei suoi obiettivi e strumenti, ma nelle forme stesse della sua formulazione e dei suoi meccanismi di governance.
cod. 430.30
In questo articolo vengono anzitutto considerati i principali fattori sottostanti all’evoluzione delle imprese operanti in Italia nel settore dei servizi pubblici locali. Pur nella varietà dei loro processi di sviluppo - che riflette anche la varietà storica delle iniziative oggetto dell’analisi - vengono poi individuati quattro modelli, non necessariamente alternativi, verso i quali possono tendere tali processi. Vengono infine indicate le principali scelte strategiche che caratterizzano ciascun modello.
Questo articolo riprende e rielabora i risultati di uno studio che gli autori hanno svolto per conto dell’Agenzia nazionale per l’ambiente e dell’Osservatorio nazionale rifiuti, nell’ambito di un gruppo di lavoro del quale hanno fatto parte anche Roberto Fazioli, Emilio Gerelli, Marco Ricci, Loriana Zanuttigh. I risultati dello studio sono raccolti in ANPA-ONR, Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Italia, 2001. Gli autori desiderano ringraziare gli altri membri del gruppo di lavoro, nonché Marta Geranzani, Mariella Maffini, Gianni Squitieri per le utilissime discussioni e scambi di opinioni. Le elaborazioni si sono potute avvalere dell’oscuro ma prezioso lavoro di data entry e pulizia dei dati svolto da Alfredo La Manna, Silvia Marinelli, Massimo Stafoggia. Un ringraziamento particolare all’ANPAe all’ONRper averci consentito di utilizzare alcune parti dello studio. Questo lavoro deriva da una prospettiva di ricerca comune e da una stretta collaborazione fra i due autori; la redazione del paragrafo 2 è stata curata da Antonio Massarutto, quella del paragrafo 3 da Federico Biagi. Introduzione e conclusioni sono state elaborate congiuntamente dai due autori. 79
cod. 430.28
La finanza del settore dell’igiene urbana sta evolvendo da una struttura dominata dalla finanza derivata e da una logica prettamente fiscale a una struttura dominata dall’esigenza di copertura dei costi a carico degli utenti finali e dell’impiego della tassazione ambientale. Il passaggio dalla "tassa rifiuti" alla "tariffa", imposto dalla recente normativa italiana, sintetizza questa trasformazione, evocando tuttavia un mutamento molto più drastico di quanto non accada in realtà. Il presente saggio analizza la portata dei cambiamenti introdotti nella struttura finanziaria del settore e nel sistema degli incentivi economici offerti agli attori della filiera.
Regole di mercato e modelli operativi a confronto. Atti di convegno 15 dicembre 2000
cod. 1508.3
Analisi dei costi industriali
cod. 420.33
Guida alla letteratura del cambiamento
Le coordinate logiche e metodologiche per una lettura critico-interpretiva dei mutamenti in atto nei sistemi aziendali.
cod. 1021.106
Economia e politica ambientale
cod. 420.26