
The search has found 39 titles
Tanti ritratti accattivanti e originali di modalità di produzione del cibo e di analisi dei suoi significati relazionali e sociali. Nel libro storia, sociologia e filosofia si fondono per dare vita a una conoscenza eclettica e ad ampio spettro con l’intento di offrire una narrazione che parte dalle strade dell’antica Roma, prosegue per le vie del gusto e approda con un click nella virtualità.
cod. 278.2.4
Scopo del testo è di accrescere lo sviluppo delle conoscenze relative alle relazioni tra le disuguaglianze sociali e l’equità nell’accesso ai servizi sanitari, esaminando in particolare alcune categorie di popolazione, come gli anziani, i malati oncologici, coloro che soffrono di malattie cardio-vascolari, i disabili visivi, volgendo altresì lo sguardo allo specifico ruolo del terzo settore.
cod. 1341.1.34
Il volume tenta di analizzare il mondo degli uomini di mare, partendo dall’ipotesi di una configurazione peculiare delle comunità di mare come sistemi sociali di dimensioni ridotte che consentono ai propri membri di avere una conoscenza e una esperienza personale fortemente identitaria, che trova il suo punto di congiunzione nel mare e nelle attività lavorative a esso connesse.
cod. 1043.65
Teatro e integrazione nella Casa di Reclusione di Rebibbia
All’interno del laboratorio teatrale di Rebibbia Reclusione di Roma, si sono strutturati incontri che all’attività di teatroterapia hanno affiancato interventi di tipo psicologico, di ricerca sociale e di attività di mediazione culturale. I risultati ottenuti, qui illustrati, consentono di confermare come il teatro, ma più in generale l’arte e la cultura, siano strumenti essenziali nel facilitare l’integrazione sociale.
cod. 1049.3
Un approccio multidisciplinare alle intolleranze alimentari
Il volume affronta il problema della celiachia, derubricata dall’elenco delle malattie rare del Ministero della Salute per approdare in quello delle malattie sociali. Le proporzioni endemiche della crescita dell’intolleranza al glutine nella popolazione mondiale difatti ha ripercussioni importanti, oltre che sui mercati alimentari, sui riti dell’alimentazione a valenza relazionale.
cod. 1341.1.29
I confini mobili tra sfere della vita
Il testo, frutto dell’incontro di sociologi provenienti da ambiti di studio diversi (teoria, salute, religione, diritto), analizza il mutamento dei paradigmi di salute e malattia e lo spostamento dei significati del dolore, sia in senso clinico che interculturale. Il volume evidenzia come la sociologia si trovi oggi di fronte a un ambito sfumato e a un arcipelago di fenomeni, prassi e rappresentazioni sociali dai “confini mobili”, qui attraversati con un incedere accurato e approfondito, senza timori di precedenze epistemologiche.
cod. 1341.1.26
Le nuove frontiere della Sociologia della salute - Medicine considered as a science as well as an organization for health-care services has undergone structural changes, also because of the new role of the "expert-patient". Hence, the sociological concepts might give important contributions, not only by new conceptual frames, but also thanks to an analitical stimulus for the construction of new procedures in medicine.
Keywords: disease, illness, sickness, sociology of health, epistemology, methodology.
Parole chiave: disease, illness, sickness, sociologia della salute, epistemologia, metodologia.
“Essere e Fare” per il sociologo sono le direttrici lungo le quali si è mossa la Società Italiana di Sociologia della Salute, al fine di riaggregare le diverse anime dei sociologi che lavorano nella Sanità, per sviluppare una strategia operativa capace di rafforzare consapevolezze, estendere conoscenze, costruire strumenti di integrazione…
cod. 1341.32
Un nuovo numero di Salute e Società, che analizza le malattie croniche in connessione con le loro componenti sociali e relazionali. L’estensione delle malattie croniche è difatti una questione in gran parte sociale, tanto da far parlare di “malattie correlate agli stili di vita”.
cod. 1341.25
Questo numero di Salute e Società analizza la situazione presente dell’organizzazione ospedaliera e cerca di ipotizzare scenari di evoluzione futura. L’ospedale del XXI secolo è infatti investito da profonde trasformazioni che riguardano diversi aspetti (assetti organizzativi, relazioni professionali, ecc.), a cui è possibile far fronte attraverso risorse innovative, quali per esempio quelle derivanti dall’evoluzione tecnologica.
cod. 1341.22
cod. 1341.20
La medicina generale di fronte al cambiamento tecnico e organizzativo della sanità
cod. 1341.2.21
Starting from a short excursus on the new chances of research opened by Information Technology in the health field, and on the informational needs of the physicians, Battisti and Esposito draw their attention on the use of Information Technology between european doctors. Their study, based on existing data, shows that the Italian physicians use the I.T. in a lesser extent if compared to their colleagues in France, Germany, Great Britain, Holland and Denmark. Moreover, the authors proposes an overview, on the same topic, on surveys conducted in Usa, Australia, and Singapore. A special attention is payed on doctors adopting I.T. in Sweden and Ireland.
Analisi dello stato di salute delle persone detenute
Il volume affronta vari aspetti legati alla problematica della salute in carcere. Partendo dai risultati di ricerche condotte a livello internazionale, vengono presentate le peculiarità dell’organizzazione del sistema sanitario penitenziario in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Concentrandosi sul caso italiano, vengono analizzati l’evoluzione del Servizio Sanitario Penitenziario e il ruolo dei medici penitenziari. Completano il volume alcune riflessioni su temi quali il diritto alla salute, il fenomeno droga in carcere, la condizione dei minori incarcerati, la figura del Garante dei diritti dei detenuti.
cod. 1341.2.23
La costruzione sociale dell'identità deviante
cod. 1420.168