SEARCH RESULTS

The search has found 377 titles

Cittadinanzattiva

Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista.

Rapporto PiT Servizi 2015/Focus Telecomunicazioni e servizi postali

Il volume è composto da due parti: la prima relativa al settore delle telecomunicazioni e la seconda dedicata ai servizi postali. In ciascuna viene illustrato in modo sintetico il contesto europeo del mercato di riferimento, quindi la situazione dello stesso nel nostro Paese e infine il punto di vista dei consumatori con le relative proposte per un servizio migliore.

cod. 224.2.2

Enzo Rullani, Roberta Sebastiani

Intelligenza relazionale.

Nuove idee per l'economia dei servizi

Lo scopo del libro è dare qualche idea in più ai tanti operatori (grandi e piccoli, manager e imprenditori) che ancora non si sono incamminati verso il cambiamento, per affrontare la sfida che li riguarda. Partendo dall’analisi di una serie di casi-impresa che dimostrano la percorribilità e la convenienza di questa strada, questo libro può fornire loro una mappa utile.

cod. 614.16

Giuseppe Aliperti, Francesco Asdrubali

Alla scoperta del turismo sostenibile.

Accordi, norme e filiera turistica. Analisi di un fenomeno internazionale partendo dal caso della regione Umbria

Un’analisi dei legami tra mondo turistico e settore delle energie rinnovabili. Dopo aver esaminato l’evoluzione del concetto di sostenibilità, gli accordi e le normative in materia, si offre una riflessione sul turismo sostenibile esaminando l’intera filiera ed evidenziando le best practices a livello internazionale. Il testo si conclude con il caso di studio della regione Umbria.

cod. 365.1117

Giuseppe Bortolussi, Riccardo Dalla Torre

Per la competitività del turismo nell'Alto Adriatico.

Il turismo al centro dello sviluppo

Con questa pubblicazione la Fondazione Think Tank Nord Est vuole richiamare l’attenzione sulla necessità di investire nel settore turistico: un comparto strategico che deve essere posto al centro delle strategie di sviluppo dei prossimi anni. Per far sì che l’Alto Adriatico rimanga una delle aree più visitate al mondo bisogna continuare a sostenere le attività turistiche, in quanto volano di crescita per tutte le altre attività economiche e quindi per tutto il territorio del Nord Est.

cod. 1820.294

Pasquale Del Vecchio, Giuseppina Passiante

Imprenditorialità, marketing ed innovazione.

Dinamiche competitive per le imprese ed i territori nello scenario della digital economy

La rivoluzione digitale, che caratterizza il nostro presente e che in maniera così preponderante impatta sugli assetti strategici e organizzativi delle imprese e dei territori, rappresenta il fattore comune alla base delle riflessioni che accompagnano il volume, che si prefigge l’obiettivo di dimostrare quale sia la natura e l’intensità del legame tra imprenditorialità, marketing e innovazione, attraverso l’analisi di contributi teorici e casi di studio.

cod. 365.1107

Ermeneia

Shoe Report 2015.

Settimo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Tramite l’analisi della congiuntura, rilevando le opinioni dei produttori italiani e degli operatori internazionali intervenuti a theMICAM nel mese di settembre 2014, il 7° Shoe Report, promosso da ASSOCALZATURIFICI ITALIANI e realizzato dalla società Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema, fa il punto sull’andamento del settore nell’anno 2014.

cod. 1820.284

Patrizia Modica

Sustainable tourism management and monitoring

Destination, Business and Stakeholder Perspectives

This research considers how to balance core aspects of sustainable tourism using best practice management techniques. The research investigates the interplay of sustainable tourism, management, monitoring, destination life cycles, and stakeholder involvement, through a case study approach based on several international tourism destinations.

cod. 368.7

Roberta Garibaldi

Il turismo culturale europeo Città ri-visitate.

Nuove idee e forme di turismo culturale

Il turismo è oggi una leva importante che può portare occupazione, reddito, innovazione, immagi-ne. È opportuna quindi una nuova lettura del territorio che permetta ai turisti di godere di esperien-ze uniche e sempre più in relazione con i residenti. Il volume vuole stimolare un confronto sulle scelte effettuate e da effettuare da parte dei principali attori in gioco, ma anche tracciare un quadro dei processi di innovazione e delle linee concettuali a cui questi si sono ispirati.

cod. 1294.1.1

Questi atti di convegno evidenziano gli aspetti evolutivi dell’offerta turistica con particolare rife-rimento alla montagna e in ottica transfrontaliera. Il turista oggi è maturo ed evoluto, e pertanto ha maggiori aspettative che spesso le destinazioni turistiche non riescono a soddisfare. Il testo consente di individuare significativi orientamenti al fine di migliorare la competitività territoriale della regione transfrontaliera.

cod. 365.1089

Ermeneia

Shoe Report 2014.

Sesto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Il sesto rapporto sulla situazione e sulla possibile evoluzione del settore calzaturiero italiano mette in luce i fenomeni maggiormente rilevanti dell’anno e presenta un’analisi approfondita su un panel di imprese. Si esaminano in tal modo i comportamenti di queste ultime nei confronti dell’attuale ciclo economico, prendendo in considerazione l’andamento degli ordinativi, del fatturato, del clima di fiducia, dell’occupazione e degli investimenti.

cod. 1820.272

Girolamo Cusimano, Anna Maria Parroco

I distretti turistici: strumenti di sviluppo dei territori.

L'esperienza nella Regione Sicilia

Il primo di una serie di volumi dedicata all’analisi del fenomeno turistico nell’area del Mediterraneo, e in Sicilia in particolare. Il testo affronta il tema dei distretti turistici nel momento in cui la Regione siciliana è impegnata a dare attuazione alle norme che ne disciplinano la costituzione e il riconoscimento nel proprio territorio.

cod. 1365.2.15

Questo volume delinea le più recenti innovazioni gestionali degli alberghi. Coniuga le più recenti acquisizioni scientifiche con le esigenze di imprenditori e professionisti del settore turistico. Arricchisce l’esposizione un caso relativo alla catena internazionale dei Jolly hotels.

cod. 366.12

Emilio Becheri, Giulio Maggiore

Rapporto sul turismo italiano 2012-2013.

XIX Edizione

Un quadro dell’evoluzione del turismo nazionale. Il Rapporto costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione e continua a essere un punto di riferimento che fa cultura e politica del turismo in Italia.

cod. 1365.3.5

Elena Dai Prà

Geografie del benessere.

La riqualificazione ecosostenibile del comparto termale e paratermale in Trentino

Il volume analizza lo stato dell’arte dei processi e delle pratiche in corso nell’ambito termale e paratermale rispetto all’innovazione eco-sostenibile, e conseguentemente all’adeguamento qualitativo dei servizi, nella provincia di Trento. Sono state selezionate delle aree campione particolarmente significative e, individuate le strutture del comparto ricettivo che presentassero un’offerta wellness e/o termale strutturata, è stata testata la sensibilità nell’adozione di pratiche eco-sostenibili.

cod. 1387.55

L’entertainment rappresenta oggi una delle leve manageriali più utilizzate per differenziare il centro commerciale e consolidare le relazioni con i clienti. Questo libro, utile sia per gli studiosi che per gli operatori della distribuzione, in particolare dei centri commerciali, esamina le dinamiche evolutive in atto e i possibili trend futuri che riguardano il management dell’entertainment sia dal punto di vista strategico che operativo.

cod. 619.3

Un testo non solo per la comunità scientifica, ma anche per i manager e le varie professionalità impegnate nell’organizzazione e gestione delle attività ecoturistiche, con particolare riferimento a quelle sviluppate nelle aree protette. Un volume destinato principalmente a coloro che rivestono ruoli chiave nelle attività di gestione e conservazione delle risorse naturali e culturali che costituiscono le attrazioni ecoturistiche primarie.

cod. 365.1032

Brunella Brundu

Turismo e città minori in Sardegna.

Alghero e Olbia tra innovazione e percezione

Non sempre il turismo che ha come riferimento specifico una località può essere considerato strettamente dipendente dalle risorse messe in campo da quel luogo. È il caso delle città di Alghero e Olbia, le città più “turistiche” della Sardegna, a cui il volume dedica l’analisi per valutare se il fenomeno che le investe può essere considerato urbano o dovuto all’attrattività esercitata dalle offerte dei rispettivi territori.

cod. 365.1037

Roma Capitale

Roma cresce.

Brasile, Cina e Russia: mercati strategici di un nuovo turismo per l'Italia e la Capitale

Attrarre nuovi flussi turistici migliorando l’accoglienza: questo l’obiettivo del Dipartimento del Turismo di Roma Capitale, che ha basato le proprie politiche di produzione sulla ricerca delle Università romane di Roma Tre, Tor Vergata e Luiss Guido Carli.

cod. 1365.2.16

Partendo dall’analisi di una città – quella di Perugia – dai forti connotati distintivi, in termini storici, orografici e culturali, il volume si interroga sulla crisi dei centri storici delle città di medie dimensioni, di cui spesso sono specchio i servizi commerciali. Come è possibile uscirne? Quali sono i sentieri da perseguire?

cod. 365.1006

Il XVIII Rapporto focalizza la sua analisi su: statistiche ed economia; imprese e servizi; competitività delle destinazioni; turismi e mercati; istituzioni e turismo. Raccoglie valutazioni, analisi scientifiche e proposte che tracciano un quadro d’insieme del settore, utile a tutti gli operatori del comparto, sia privati che pubblici.

cod. 1365.3.4