SEARCH RESULTS

The search has found 376 titles

Sara Gaudio, Annunziata Palermo

La resilienza urbana nella pianificazione di emergenza

Un framework di metodo per gli elementi urbani strategici

Partendo da una riflessione teorica sugli orientamenti pianificatori attuali e sul concetto di resilienza urbana, il volume sostiene un nuovo approccio metodologico che tenta di offrire ai Piani di Emergenza una caratterizzazione maggiormente strutturale e non solo operativa. L’analisi delle relazioni fisiche e funzionali che intercorrono tra i diversi elementi strategici del territorio sposta il focus dell’emergenza da un approccio puntuale a uno maggiormente integrato, capace di indirizzare in modo più opportuno le future decisioni relative all’assetto urbanistico del territorio, proprie della pianificazione spaziale.

cod. 1862.217

Saveria Boulanger

Smarter and Greener

A Technological Path for Urban Complexity

Under the pressure of issues related to climate change, new migrations, digital technologies and urban systems congested by traffic, where poverty returns to be strongly present both visibly and silently, the theme of the city and its future returns to be extremely actual, triggering various responses, involving different aspects of urban architecture and actors. This book aims to investigate these aspects, by analysing the results of some of the most used practices in the last twenty years and deepening the questions to which the contemporary city needs to give an answer.

cod. 1330.114

Roberto Albano, Alfredo Mela

La città agìta

Nuovi spazi sociali tra cultura e condivisione

I contributi teorici e i casi studio che compongono questo volume mettono in scena un progetto dello spazio che si produce nell’agire, nei processi di riappropriazione e ri-significazione della città da parte delle comunità di prossimità. Un palinsesto eterogeneo, sia dal punto di vista degli obiettivi che dei metodi, che evidenzia la necessità per studiosi e progettisti di oggi di abbandonare gli approcci manualistici, per adottare un pensiero creativo e un agire collaborativo.

cod. 1740.153

Filippo Magni

Climate proof planning.

L’adattamento in Italia tra sperimentazioni e innovazioni

Sostenibilità, mitigazione, adattamento, energie rinnovabili, low-carbon transition, post-disaster planning: sono alcune delle nuove parole che affollano il dibattito in seno alla disciplina urbanistica. Il volume nasce dalla necessità di affrontare tali questioni, con un nuovo approccio di governance della città e del territorio, in grado di coinvolgere i diversi ambiti delle pubbliche amministrazioni, attivare processi di innovazione degli strumenti, delle priorità, degli attori e delle strutture organizzative: un nuovo modello per affrontare e gestire le sfide del cambiamento climatico verso una dimensione urbanistica climate proof.

cod. 1862.214

Ilaria Delponte

Città in cerca di autori.

Il cammino della governance metropolitana in Francia e in Italia

Il confronto fra le tradizioni italiane e francesi nel campo della pianificazione urbanistica costituisce uno spunto per affrontare dubbi e perplessità sull’interpretazione scientifica di alcune dinamiche osservabili oggi nelle grandi città. Le ricerche condotte, a partire dal 2017, in viaggio tra lo Stivale e l’Esagono, hanno visto alternarsi studi bibliografici e verifiche sul campo, interviste a esperti e colloqui con le amministrazioni competenti.

cod. 1820.324

Marco Canesi

Il Mezzogiorno e i suoi porti.

La chiave di una nuova prospettiva di sviluppo

Riconoscere nel sistema dei porti di Taranto, Gioia Tauro e Crotone il principale snodo di traffico container tra Oriente e Occidente nell’ambito dell’emisfero orientale e costruire un nuovo bacino produttivo nel Mezzogiorno potrebbero costituire per l’Italia un modo per allargare e diversificare la propria struttura produttiva. Il Mezzogiorno diverrebbe così il baricentro di una nuova area economica del Mediterraneo e di una politica di cooperazione con l’Africa e il Medio Oriente, volta a definire nuove relazioni intercontinentali.

cod. 380.400

Per-Johan Dahl, Riccardo Pollo

Re:waterfront.

A sustainable architectural approach. Un approccio sostenibile al progetto di architettura

This book evaluates theories and results from the interdisciplinary design experience of urban architecture in sustainability discourse and intends to tackle the theme of re-development in urban voids. The aim is to introduce a methodological framework that is useful to improve and consolidate a design approach oriented towards the concepts of experimentation, sustainability and creativity.

cod. 86.1.5

Questo volume propone un viaggio attraverso il pensiero e la traiettoria di Pasqual Maragall, sindaco di Barcellona tra il 1982 e il 1997, fautore di una straordinaria trasformazione urbana, con un ruolo decisivo anche nella politica catalana e spagnola come presidente della Generalitat della Catalogna. Maragall non è stato solo un politico, un uomo d’azione, ma nel corso della sua carriera ha costruito un pensiero innovativo sulla città e sulla società.

cod. 1740.151

Alberto Bologna, Cinzia Gavello

Valorizzazione, transizione, trasformazione.

Scritti e progetti per Sewing a small town, 2017

Il libro raccoglie gli esiti progettuali e le riflessioni teoriche maturate in occasione della scuola estiva internazionale di architettura Sewing a small town. Hilltowns and culture of landscape. L’obiettivo è di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di valorizzazione del patrimonio costruito e ai processi di transizione che hanno portato a trasformazioni alla scala micro-urbana, nelle loro più diverse, dinamiche e ampie accezioni.

cod. 1579.2.29

Angelo Turco, Laye Camara

Immaginari migratori

Il Pianeta Migrante è una forma di vita culturalmente evoluta. Il volume dà conto delle pratiche sociali, dei significati e delle logiche simboliche che definiscono e qualificano la mobilità, inglobando l’insieme delle condizioni geografiche, delle tradizioni storiche, dei modelli sociali ed economici, delle credenze religiose, degli immaginari, delle strutture mediali che ispirano il progetto migratorio. Componente strategica di questa cultura della migrazione è l’immaginario migratorio, la scena di rappresentazione individuale e collettiva dell’atto del migrare.

cod. 1810.2.32

Umberto Minuta

Paesaggio e architettura sul Lago di Garda.

Strategie per un progetto contemporaneo

Il volume approfondisce la relazione tra il paesaggio e l’architettura nel contesto storico e geografico del Lago di Garda. Dopo un’attenta considerazione sul formarsi di una stratificata identità culturale del territorio, fortemente radicata nell’immaginario collettivo, viene approfondita una strategia propositiva, articolata in dieci linee guida operative, finalizzata a orientare e coordinare una pluralità di interventi a scale diverse, che sono parte di un’unica e complessa progettualità contemporanea.

cod. 1162.2.15

Valeria Scavone

Attraverso i paesaggi rurali

Questioni e progetti di territorio

Nella sfida per un uso più consapevole della risorsa suolo, il volume si focalizza sulla necessaria nuova alleanza tra territorio e paesaggio, indagando la valenza del paesaggio rurale quale nuovo modello territoriale in grado di innescare un processo di rinascita autosostenibile fondata sulla matrice culturale dei luoghi e delle comunità.

cod. 1862.212

Denis Maragno

Ict, resilienza e pianificazione urbanistica.

Per adattare le città al clima

Il volume propone un metodo operativo per classificare le diverse parti che compongono le città sulla base della loro capacità di resistere a un impatto climatico. L’identificazione e la perimetrazione delle aree a rischio guida la pianificazione urbanistica nel comprendere come porre rimedio all’impatto climatico, diminuendo le vulnerabilità riscontrate mediante interventi nella prospettiva delle tecniche urbanistiche, capaci di rileggere e valorizzare le caratteristiche del tessuto urbano.

cod. 1862.211

Isidoro Fasolino, Francesca Coppola

La sicurezza urbana degli insediamenti.

Azioni e tecniche per il piano urbanistico

Il volume affronta la tematica della percezione dell’insicurezza dal punto di vista della pianificazione urbanistica, ricorrendo a tecniche di analisi spaziale e software adeguati allo studio del fenomeno, definendo una metodologia in cui il tradizionale approccio ambientale alla sicurezza urbana è trattato in termini di rischio territoriale. Il modello proposto, implementato in ambiente GIS, è applicato alla città di Milano.

cod. 1740.149

Sergio Serra

Diritti edificatori e consumo di suolo.

Governare il territorio in trasformazione

Il volume riflette sull’evoluzione della disciplina urbanistica verso approcci market-oriented, ispirati ai principi neoliberisti di autoregolamentazione del mercato, e focalizza l’attenzione sulle esperienze internazionali di trasferimento dei diritti edificatori per finalità legate alla salvaguardia ambientale e alla riqualificazione degli insediamenti esistenti.

cod. 1126.53

Daniele Ronsivalle

Luoghi, territori, paesaggi.

Intelligenze collettive per la pianificazione nel Neoantropocene

Il libro offre una disamina delle questioni chiave del paesaggio e un’articolazione dei possibili contributi necessari allo sviluppo del Diritto al Paesaggio, in un mondo radicalmente cambiato dalla prima stesura della Convenzione, in cui non possiamo più fermarci alla constatazione che l’Uomo nell’Antropocene ha cambiato in profondità il Pianeta.

cod. 1862.210

Mauro Francini, Lucia Chieffallo

La rigenerazione urbana dei tessuti periferici a valenza storica.

Declinazioni, possibili scenari e strategie

Il volume presenta una riflessione sui tessuti periferici delle città contemporanee, con particolare attenzione ai contesti storici, analizzandoli da un punto di vista fisico e funzionale e individuando differenti declinazioni utili a definire azioni di rigenerazione urbana da variare rispetto alle caratteristiche specifiche dei luoghi.

cod. 1862.209

Giampiero Lombardini, Valter Scelsi

Bruno Gabrielli.

Città e Piani

Il volume raccoglie e completa i contributi e le testimonianze presentati in occasione di una giornata di studi dedicata alla figura di Bruno Gabrielli. I testi raccolti producono una collana di testimonianze che ci porta a leggere il lavoro di Gabrielli come un’azione continua e appassionata, appassionante per il costante rimando alle problematiche più vive dell’impegno civile.

cod. 1862.175

Francesca Cognetti, Liliana Padovani

Perché (ancora) i quartieri pubblici

Un laboratorio di politiche per la casa

Il quartiere San Siro a Milano è un laboratorio di ricerca, un campo paradigmatico di osservazione e di interazione, che offre materiali inediti per cogliere alcune delle maggiori sfide della città contemporanea. Diseguaglianze sociali e spaziali, capacità di adattamento e di convivenza, diverso grado di accesso ai diritti, costituiscono elementi per riflettere su cosa si intenda oggi, nella società della diversità, per azione “pubblica” per la casa e l’abitare.

cod. 330.2

Interrogarsi oggi sulle prospettive dei territori rurali rappresenta un obiettivo cui la pianificazione territoriale come disciplina teorica e pratica non può più sottrarsi. In un mondo urbanocentrico occorre riscoprire le potenzialità della ruralità nel suo complesso, ricostruendo quel rapporto fatto di scambi reciproci e di compartecipazione tra urbano e rurale che esisteva in passato. La ruralità possiede, infatti, un “potenziale illimitato di scoperta” della storia e del futuro del territorio, dei valori paesaggistici e ambientali.

cod. 1862.208