
The search has found 59 titles
Gli interventi valutativi delle azioni di Fondo Sociale Europeo Obiettivo 3 (2000-2006) della Provincia Autonoma di Trento. Vol. I e Vol. II
L’azione del Fondo Sociale Europeo in Provincia Autonoma di Trento ha rappresentato una formidabile leva per agire sull’innovazione degli strumenti utilizzati dalla Pubblica Amministrazione per rafforzare il proprio sistema di welfare. In fase di bilancio di un’esperienza politica quale il settennio di programmazione Fse 2000-2006, è stato attivato un complesso sistema di valutazione delle azioni sperimentali attuate, che il volume prende in esame. Emerge un sistema in rapida evoluzione, con innovazioni spesso radicali ed efficaci.
cod. 1046.86
Questo numero della rivista è dedicato agli aspetti empirici, metodologici e teorici della ricerca valutativa, declinati lungo un’ottica di spendibilità concreta degli interventi sociali e sanitari sia nel-l’ambito nazionale sia in quello internazionale.
cod. 1341.21
cod. 1341.2.17
Corposanto proposes a peculiar strategy for the delivering of social services to people with disabilities (methodological cycle of integration). The cycle comprises four steps: the collection of quantitative and qualitative data; the participation of people with disabilities in the social policy planning; the construction of the database and of the indexes, and finally the implementation of the policy on the basis of the network governance.
cod. 1341.11
cod. 1341.9
L'esperienza dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento
cod. 1341.2.7
Una sperimentazione di programmazione sanitaria della Asl 1 di Venosa
cod. 1341.2.4
La Chiesa cattolica fra ecumenismo e autocelebrazione
cod. 1043.40
cod. 1043.32
Reti neurali, Discriminant e Cluster Analysis
cod. 1042.35
cod. 1341.2
Una teoria delle disuguaglianze di salute
Questo numero di Salute e Società prende in esame i concetti di vulnerabilità e fragilità, due concetti applicabili a persone, gruppi e organizzazioni, e che permettono di modulare le letture della realtà offerte dal modello medico-sociale classico, migliorandone le capacità esplicative e superandone la natura strettamente deterministica sancita dalla popolare locuzione “determinanti sociali”.
cod. 1341.45
cod. 1044.49
II. Ricerca
cod. 1341.1.4