
La ricerca ha estratto dal catalogo 65 titoli
Oggi i farmaci sono utilizzati in modo crescente per modificare aspetti del nostro carattere (emozioni) e delle nostre possibilità di performance (cognizioni). La sociologia è chiamata a riflettere su come le innovazioni biotecnologiche, che permettono la rimodulazione di cognizioni ed emozioni, trasformano le identità nella società comunicazionale di oggi. Una società sempre più “bionica”.
cod. 1341.51
Questo numero speciale di Salute e Società presenta alcune prospettive d’avanguardia su tematiche sia classiche che recenti come i problemi della relazione tra teoria e pratica, la definizione dei confini della sociologia della salute, la natura etnocentrica di molte delle sue categorie concettuali. Ne emerge una discussione eclettica e profonda, di grande impatto epistemologico ed euristico.
cod. 1341.50
Prevenzione, gestione e recupero
Dopo un excursus sui principali trend europei e sugli approcci teorici di matrice sociologica in materia di consumo di droghe, il volume presenta un modello di intervento volto al controllo della domanda attraverso tre fasi: la prevenzione; la gestione, ovvero l’intervento rivolto a coloro che consumano sostanze attraverso pattern d’uso ricreativi e volti alla moderazione; il recupero dei soggetti che hanno sviluppato una tossicomania.
cod. 1341.1.32
The journal offers some cutting-edge insights on old and new issues, such as the problem of the relationship between theory and practice, the definition of the boundaries of the sociology of health, and the ethnocentric nature of most of its categories, given its origins and roots in the Northern American first and in the European contexts later on.
cod. 1341.49
Con un taglio ora economico, sociologico o storico, il volume mette in evidenza le tendenze di mutamento che, anche in Italia, stanno modificando le relazioni che avvolgono e caratterizzano il mercato dei “servizi sessuali”, con lo scopo di offrire una riflessione di ampio respiro sulla prostituzione, il più possibile multidisciplinare e distante da stereotipi e luoghi comuni.
cod. 1042.62
Il volume indaga il rapporto tra consumo di sostanze psicotrope, salute e mondo del lavoro attraverso l’analisi dei quadri teorici e di un percorso empirico di natura integrata che ha coinvolto cinque università italiane, ciascuna impegnata a esaminare alcune categorie professionali specifiche: operai, impiegati privati, lavoratori autonomi e indipendenti, impiegati pubblici, precari.
cod. 1341.2.46
End of life arrangements and instructions
Today the law bridges the legislative void in relation to the end of life, while the role of ethics seems to become less significant in the effort to highlight the compliance of science with the problems and objectives of human existence. Some of the possible answers to these themes as well as Advance Treatment Directives are presented in this volume.
cod. 1341.42
Forme e disposizioni sulla propria morte
Oggi, in materia di fine vita, il diritto supplisce al vuoto legislativo e il ruolo dell’etica sembra affievolirsi nel cercare di rispondere sull’adeguatezza della scienza rispetto ai problemi e fini dell’esistenza. A questi temi il volume offre delle risposte che tengono conto dell’ampliamento delle preferenze, degli stili di vita, ma anche delle insicurezze sociali che caratterizzano l’attuale società.
cod. 1341.41
Il presente volume affronta la dimensione della spendibilità della sociologia, intesa come imprescindibile vincolo a dar prova di sé nei diversi settori del sociale. Solo nella sua operatività e nella sua prassi si può infatti ritrovare il senso e la valenza veramente sociale di questa scienza.
cod. 1044.75
Il volume ricostruisce i luoghi e le culture delle droghe connesse alla scena dei parties, i quali si caratterizzano per una grande varietà rispetto al genere musicale, agli spazi, agli allestimenti, all’organizzazione, all’estetica nonché alle sostanze psicotrope fruite e alle loro combinazioni. Completano il testo alcune considerazioni sul tema della prevenzione e della riduzione del danno all’interno delle feste nonché alcune riflessioni sulle analogie e differenze tra i vari tipi di party.
cod. 1341.2.41
Una ricerca nazionale sui vissuti di cura dei malati oncologici
Il risultato di una ricerca, unica nel suo genere nel panorama nazionale, volta a esplorare, in chiave eminentemente sociologica, come i malati oncologici vivono l’esperienza della malattia e delle cure ricevute. Lo studio, svoltosi sotto forma di survey su tutto il territorio italiano, ha coinvolto 2746 pazienti e ha affrontato aree tematiche interconnesse, come l’informazione rispetto alla malattia, le relazioni con i medici, i risvolti psicologici ed emozionali, la valutazione delle cure sanitarie.
cod. 1341.2.39
Una sperimentazione tra Bologna e Ferrara
Il progetto “e-care Anziani fragili”, sviluppato nelle province di Bologna e Ferrara, è una realtà emergente pensata per gli anziani e un’opportunità per le Politiche socio-sanitarie locali per affrontare l’invecchiamento della popolazione, valorizzando la casa e il mondo vitale della persona, prevenendo accadimenti bruschi e inaspettati, e intercettando una domanda latente che ha logiche estranee al tradizionale sistema di cura e assistenza.
cod. 1341.2.37
Una ricerca empirica sulla costa romagnola
Le abitudini dei giovani frequentatori di locali notturni e discoteche della riviera romagnola in merito all’uso di sostanze stupefacenti e alcol, e la percezione del rischio che i ragazzi hanno di tale consumo e di altre condotte.
cod. 1341.2.34
Una riflessione sulla mediazione interculturale come pratica per la gestione della diversità culturale nei servizi sociosanitari italiani. Il volume si interroga sui problemi più diffusi che il mediatore affronta, sulle conseguenze della mediazione nell’interazione tra utente immigrato e operatore italiano, sulle caratteristiche di una formazione dei mediatori all’interazione con operatori sanitari e pazienti. Le esperienze di alcuni tra i servizi sociosanitari all’avanguardia in Italia completano il testo.
cod. 1341.1.18
Hashish e marijuana nelle società occidentali
Alla luce delle ricerche internazionali più recenti, il volume affronta le questioni inerenti la cannabis: i dati sui consumi, il confronto sugli orientamenti giuridici europei, i significati connessi alla fruizione in rapporto al gruppo dei pari e al vissuto soggettivo individuale, la dipendenza, le ricadute sulla sessualità, la fruizione terapeutica, gli effetti sulle prestazioni sportive, le terapie per il recupero...
cod. 1341.1.14
cod. 1341.19