
cod. 1240.286
La ricerca ha estratto dal catalogo 87 titoli
cod. 1240.286
Quetionario sul rimurgino mentale The definition of Rumination involves a variety of aspects which a considerable number of studies on the subject have researched and highlighted. The syndrome has been defined as a mental state where intrusive thinking is triggered off by a stressful or uncertain event. Research has shown that rumination may be characterised by anxiety, by cognitive inability, by self-reflective and self-critical thinking, and by depression. International researchers have identified the lack of an instrument that can measure rumination. The aim of our study was to create an instrument that was able to describe and measure this complex cognitive process. The questionnaire we developed was used on a sample of 213 participants, together with the Beck Depression Inventory (BDI). A three-dimensional model was derived from the data analysis carried out. The latent factors observed were described as anxious rumination, devaluative rumination and depressive rumination. The three factors correlate significantly with BDI. Furthermore, analogies were observed with factors identified by other researchers.
Un percorso di ricerca-formazione nazionale interdisciplinare. Scritti in onore di Marcello Cesa-Bianchi
Il libro affronta il tema della creazione di una cultura del turismo, che possa facilitare l’interazione tra differenti modi di sentire e promuovere il confronto e l’integrazione fra atteggiamenti diversi: tra viaggio e viaggiatore, territorio e residenti può stabilirsi un connubio di interessi, nonché fiducia e curiosità reciproche. Inoltre, la scoperta e la difesa dell’ambiente, della natura e delle città d’arte sono una risorsa che trascende il viaggio e il viaggiatore, il territorio e i suoi abitanti.
cod. 2000.1195
La lezione di Franco Fornari
Il testo sintetizza i risultati del convegno “Per una psicoanalisi laica. La lezione di Franco Fornari” (Catania, novembre 2005). A partire dallo stimolo proposto dalla relazione “Per una psicologia laica”, tenuta da Franco Fornari al XVIII Congresso degli Psicologi Italiani del 1979, gli autori presentano contributi sulla laicità dei modelli teorici di Fornari e Corrao, sull’apporto fornariano alla psicologia della politica, alla psicologia e alla psicoanalisi sociale, istituzionale e di gruppo, sulla formazione psicoterapeutica individuale e di gruppo e sul rapporto della psicoanalisi con le realtà istituzionali.
cod. 1240.304
Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica
cod. 1043.54
Studi, ricerche, esperienze sui temi dell'immigrazione
cod. 1240.268
Nell’articolo vengono riportati dati di ricerca su alcune variabili centrali per l’orientamento scolastico-professionale nella scuola media, quindi in età preadolescenziale: auto-valutazione delle capacità, valori professionali, aspetti critici dell’adattamento sociale, immagine di sé reale e ideale, auto-efficacia. Il campione della ricerca è composto da 350 studenti di età fra 11 e 14 anni, 195 ragazzi e 155 ragazze. Per ciascuna variabile i risultati vengono analizzati in relazione al genere e confrontati con quelli ottenuti in un precedente studio con un campione di 800 adolescenti di scuola superiore che avevano eseguito gli stessi questionari. Una analisi complessiva, eseguita mediante una tecnica di multidimensional scaling, consente di individuare alcune dimensioni principali, utili per l’interpretazione delle relazioni tra le variabili considerate nello studio.
cod. 1250.80
cod. 1240.115
Dimensioni psico-sociali dello sviluppo personale
cod. 1243.24
Modelli, strumenti ed esperienze a confronto
cod. 830.139
La ricerca italiana
cod. 1250.25
Marketing sociale e linee d'intervento
cod. 2000.927
Psico-socio-dinamica delle relazioni interne
cod. 1243.19
Valori giovanili e prevenzione nella mentalità mafiosa
cod. 1243.16
Il test M.S.P. e altri strumenti per la valutazione integrata
cod. 4000.3
Nuovi percorsi di intervento psicologico
cod. 1223.11
Le ragioni della decisione
cod. 1222.94