SEARCH RESULTS

The search has found 254 titles

Mauro Francini, Maria Francesca Viapiana

Elementi per il governo del territorio

Il volume intende fornire le conoscenze necessarie alla lettura delle principali problematiche di governo del territorio, emergenti nelle città italiane ed europee, al fine di individuare significativi contenuti e strumenti di intervento. Filo conduttore è la Legge Urbanistica Nazionale che rimane, a oggi, l’unico quadro di riferimento in Italia.

cod. 1862.132

Renata Paola Dameri, Lorenzo Giovannacci

Smart city e Digital city.

Strategie urbane a confronto

Obiettivo del volume è di indagare sui concetti di smart city e digital city, mettendo a confronto la letteratura internazionale sul tema e alcune esperienze pilota di città, come Amsterdam, Genova ed Helsinki, che stanno implementando una strategia smart o digital.

cod. 365.1128

Laura Fregolent, Stefania Tonin

Growing Compact

This book – result of an international conference – purposes to promote a discussion between researchers on issue concerning urban sprawl and the impacts that sprawl has on the environment, economy and society in general, as well as the costs that this urban form implies.

cod. 1862.193

Emanuela Bonini Lessing

Urban Safety and Security

This book gives accounts of different strategies showing an impact on urban safety and security in European and non-European cities – being it the main goal or only a “secondary effect” of the observed urban policies, and being their result effective or only perceived. The essays describe the process, the stakeholders as well as the specific tools that have been employed. They reveal site-specific consequences both on the urban fabric as well as on the lifestyle of different social groups.

cod. 2000.1438

Roberta Clara Zanini

Salutami il sasso.

Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine

Attraverso un’analisi “a raso terra” condotta con i metodi classici dell’etnografia intensiva, il libro descrive il complesso e delicato intreccio tra dinamiche della popolazione e dinamiche della memoria e le sfide economiche e soprattutto culturali che si pongono a chi è nato o ha deciso di vivere ai piedi della maestosa parete Est del Monte Rosa.

cod. 1810.2.35

Questo XIII Rapporto sulla sicurezza, la qualità e l’accessibilità delle scuole italiane racconta con dati, informazioni, testimonianze i cambiamenti avvenuti in questo ultimo anno nell’edilizia scolastica, offrendone una lettura critica scevra da pregiudizi. Il testo contiene un dettagliato esame di un campione di scuole per misurare i livelli di sicurezza, qualità, comfort, accessibilità, ecosostenibilità: una sorta di termometro del reale stato delle scuole dal punto di vista di chi in esse studia e lavora.

cod. 224.1

Livio Gigliuto

Come promuovere la città.

Strumenti e azioni efficaci di marketing del territorio

In questo libro, anche attraverso lo studio di case histories e best practices nazionali e internazionali, scopriremo come il marketing del territorio rappresenti un percorso che ha a che fare con l’appartenenza, con l’identità urbana, con la reputazione delle città fondendo molte discipline e obiettivi.

cod. 1520.768

A partire da una rilettura della Dichiarazione “Popolazione e Cultura”, il volume vuole stimolare una riflessione sulle capacità e le opportunità di cambiamento e di sviluppo della montagna attraverso sguardi poliedrici che tengono insieme locale e globale, urbano e montano, tradizione e avanguardia.

cod. 1810.2.33

Michele Munafò, Marco Marchetti

Recuperiamo terreno.

Analisi e prospettive per la gestione sostenibile della risorsa suolo

Un quadro sintetico, ma esaustivo, delle criticità, delle opportunità e delle nuove sfide legate alla pianificazione urbana e territoriale e alla tutela di una risorsa ambientale fondamentale, quale è il suolo.

cod. 1810.3.7

Oscar Eugenio Bellini, Laura Daglio

Il verde tecnologico nell'housing sociale

Attraverso numerosi esempi e casi studio, il volume indaga, dalla scala urbana a quella architettonica, le radici del rapporto che il verde tecnologico può ricreare tra ambiente naturale e artificiale, fra città densa e paesaggio urbano, mettendo in luce le ragioni, le potenzialità, la fattibilità e le modalità del suo impiego nella residenza sociale.

cod. 1330.90

Elena Dai Prà

Approcci geo-storici e governo del territorio.

Vol. 1. Alpi orientali

Diciotto saggi accomunati tra loro dalla tematica geo-storica, trattata secondo molteplici approcci all’interno di un ambito geografico ben definito: l’arco alpino orientale.

cod. 1387.50.1

Stefano Di Vita

Milano Expo 2015.

Un'occasione di sviluppo sostenibile

A partire dal caso Expo Milano 2015, il testo esplora il tema dei mega eventi attraverso i principi dello sviluppo sostenibile. In particolare esplora le esternalità positive e negative indotte dai grandi eventi, e riflette sulle possibilità di promuovere uno sviluppo urbano realmente sostenibile attraverso i grandi eventi.

cod. 1786.1.2

Laura Fregolent

Conflitti e territorio

La collaborazione tra IUAV di Venezia e Legambiente Veneto ha portato alla mappatura dei conflitti generati da trasformazioni territoriali presenti in Veneto. I risultati sono contenuti in questo libro insieme ad alcuni saggi di approfondimento, quali: le relazioni tra interazioni sociali e pianificazione del territorio, tra partecipazione e comitati, tra diritto e uso del territorio, tra gestione delle risorse e danno ambientale.

cod. 1740.136

Silvia Guerra, Giacomo Pettenati

Studiare il territorio.

Esperienze di ricerca nel dottorato in Pianificazione territoriale del Politecnico di Torino

Filo conduttore del volume è l’approccio territoriale, che unisce il lavoro degli autori, provenienti da diverse discipline: pianificazione territoriale e urbanistica, geografia, architettura, scienze naturali, filosofia. La multidisciplinarietà è un elemento chiave per lo studio del territorio nelle sue diverse componenti, un ambito complesso, nel quale si incontrano e si scontrano società e ambiente, attori e risorse, politiche e conflitti.

cod. 1862.185

Il governo dei processi non sostituisce né l’urbanistica né la pianificazione ma si aggiunge ad esse per garantire l’attuazione di soluzioni e valori sistemici in una progettazione olistica delle trasformazioni del territorio. Il volume presenta i progetti, realizzati sia in Italia sia all’estero, secondo una logica rappresentativa alle diverse scale di questo percorso di ricerca e di progettazione, nel tentativo di fornire un contributo al dibattito disciplinare.

cod. 1786.1.6

Adriana Sgolastra

Piano con paesaggio.

Visioni e confronti. Un laboratorio sul Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze

Uno spazio di confronto in cui indagare le emergenze che caratterizzano i processi di trasformazione del territorio ma soprattutto le implicazioni culturali, linguistiche ed estetiche.

cod. 6.17

Laura Fregolent, Michelangelo Savino

Città e politiche in tempo di crisi

In che modo le amministrazioni comunali stanno reagendo alle nuove condizioni che la crisi produce? E come l’urbanistica può essere ancora un supporto? Il volume cerca di cogliere, attraverso le voci dirette di chi del territorio e della città si occupa, quali siano le azioni e gli interventi messi in atto da un lato per reagire alla crisi, dall’altro per garantire ai cittadini servizi, qualità della vita, sostenibilità...

cod. 1740.132

Elena Dai Prà

Approcci geo-storici e governo del territorio

Vol. 2. Scenari nazionali e internazionali

Una serie di contributi, uniti dalla comune tematica geo-storica applicata al governo del territorio, considerata sotto diversi aspetti e orientamenti metodologici, su scala nazionale e internazionale.

cod. 1387.50.2

Marco Facchinetti, Marco Dellavalle

Il piano che c'è.

Disegno e regole alla prova dell'evoluzione delle regioni urbane

Il volume si interroga su come il lungo processo di riforma della legislazione urbanistica italiana, a partire dal dibattito tra fautori di impostazioni strutturali e sostenitori di visioni strategiche, abbia definito strumenti di piano effettivi, e su come questi strumenti, al di là del giudizio sulla loro struttura, sulla forma dei processi che intavolano e sulla positività dei risultati che offrono, siano in grado di affrontare temi rilevanti, di grande scala e impatto.

cod. 1862.152

Giovanni Borga

City Sensing.

Approcci, metodi e tecnologie innovative per la Città Intelligente

Il nuovo modello di rappresentazione della città è oggi digitale, tridimensionale, multi-risoluzione e in real time; è il City Model. Il nuovo paradigma del monitoraggio è invece diffuso, pervasivo, collaborativo e condiviso; il City Sensing. City Model e City Sensing si conferiscono reciprocamente senso ed efficacia, sostenendo l’interazione multiattoriale e i processi di governance del territorio.

cod. 1862.183