
The search has found 262 titles
Attraverso un duplice percorso investigativo, che ha coinvolto sia i cittadini sia il personale delle farmacie, il volume ha esaminato i percorsi di accesso alle terapie farmacologiche, su cui influisce, da un lato, una diffusa cultura dell’automedicazione, dall’altro, la fiducia verso approcci alternativi e complementari rispetto alla medicina a base scientifica. I risultati consentono di tracciare nuove prospettive interpretative sulla tutela della salute nella società contemporanea.
cod. 1341.2.76
Il caso dell'Emilia Romagna
I risultati di una ricerca sulle implicazioni criminologiche e vittimologiche del gioco d’azzardo in Emilia-Romagna. La ricerca ha visto il coinvolgimento di giocatori, ex giocatori, figure apicali delle Forze dell’Ordine e operatori delle strutture di recupero di 9 province emiliano-romagnole.
cod. 1049.23
Il volume tenta di ricostruire al meglio il periodo, una decina d’anni (dal 1885 al 1894), di permanenza di Giuseppe Sarto a Mantova, quale vescovo di questa diocesi. Cercando di restare ancorati ai documenti mantovani, il testo prova a comprendere in modo più approfondito il percorso di un sacerdote che, da Vescovo, sarebbe diventato addirittura Papa e poi Santo.
cod. 1047.21
L’autore, seguendo un approccio metodologico, approfondisce le più moderne tecniche dell’indagine giudiziaria e dell’intelligence. Attraverso un percorso che parte dalle linee generali, affronta le criticità dei diversi metodi e giunge ad analizzare gli strumenti utilizzati nell’investigazione moderna. Il testo è intercalato con brevi richiami a casi giudiziari storicamente accaduti.
cod. 1049.22
Un'indagine nel comprensorio forlivese
Salute, sicurezza e lavoro rappresentano una triade di forte impatto nelle politiche sociali anche in tempi in cui le risorse economiche dei diversi Paesi scarseggiano. La ricerca mostra come il concetto di sicurezza e di salute siano divenuti argomenti fortemente interrelati e rilevanti per gli aspetti conoscitivi, applicativi, nonché pratici sul territorio forlivese, assunto a riferimento dell’indagine.
cod. 1341.2.74
Il volume propone degli orientamenti culturali per il rinnovamento, diversi approcci operativi per affrontare i nodi della domanda sociale e sanitaria, e la formazione di altri strumenti da offrire ai professionisti, traendo vantaggio dalle inedite prospettive aperte dal web.
cod. 1043.73
Una riflessione corale sulla salute con una prospettiva gender-sensitive. Le peculiarità femminili e maschili rappresentano un elemento fondante nel definire la salute e il benessere individuale: i processi di costruzione culturale che accompagnano la formazione delle identità di genere condizionano grandemente progressione e decorso delle patologie, oltre a influenzare in modo sensibile l’accesso, la qualità e l’aderenza alle cure stesse.
cod. 1341.2.69
Seconda indagine nazionale
I risultati di un’indagine condotta su circa 4000 infermieri, che fornisce un’analisi sociologica su alcune tematiche di rilevanza per la professione infermieristica oggi e pone in rilievo i nodi rimasti irrisolti in più di dieci anni dalla prima indagine. Uno dei lavori più ampi e significativi nel panorama italiano per la comprensione delle attuali problematiche della professione infermieristica.
cod. 1341.2.72
II. Documenti
Testi rarissimi, lettere inedite, pubblicazioni quasi introvabili, mappe e fotografie frutto delle attente ricerche dei volontari dei Comitati lombardi, che permettono una ricostruzione della storia della Croce Rossa lombarda (finora mai tentata) il più possibile completa ed esaustiva.
cod. 1053.4
Una ricerca intervento in Romagna
La ricerca-intervento “Salviamo la Pelle”, che ha visto coinvolta la popolazione romagnola nell’estate 2011, mostra come la promozione di stili espositivi corretti sia una determinante crucia-le per sensibilizzare la popolazione verso stili di vita sani e attenti alla salute.
cod. 1341.2.71
Alcune proposte teoriche nella società digitale
La web society è velocità degenerata e la portata della sua rivoluzione sta nettamente prevalendo sulla tranquilla normalità senza alcuna meta dell’evoluzione biologica. La società digitale sta prendendo in mano le redini della selezione naturale per un processo che, per quanto contingente, risponde ai suoi vincoli o alle sue leggi di fondo.
cod. 1042.77
Una ricerca nazionale
L’indagine più profonda ed esaustiva sulla sofferenza e sul vissuto dei malati oncologici in Italia. Basato su oltre quattromila interviste, il volume affronta le problematiche connesse al dolore persistente e al dolore improvviso tra i malati oncologici, l’accesso e la disponibilità delle terapie contro il dolore, l’aderenza alle cure, la soddisfazione per il personale medico e non medico, i rapporti con le associazioni di volontariato.
cod. 1341.2.68
Fare tagging nella web society
Questa guida alla ricerca bibliografica on line affronta in maniera sistematica gli aspetti concreti del percorso di ricerca, dall’elaborazione del quesito, ai luoghi e strumenti di reperimento del materiale bibliografico alla sua organizzazione e descrizione, interpretazione e utilizzo.
cod. 1341.1.38
Sul web gruppi di malati si supportano a vicenda vivendo a migliaia di chilometri di distanza; attraverso i blog i pazienti si costruiscono delle identità sociali; con la telemedicina i chirurghi operano a distanza... Il volume mostra come le dimensioni sociali dell’intersoggettività, delle organizzazioni sanitarie e delle istituzioni siano attraversate dalla direttrice obliqua dell’ecosistema web.
cod. 1341.1.37
Con questo volume si vuole rendere conto del merito eccezionale della Lombardia nel determinare la nascita della Croce Rossa Italiana, analizzando la storia dei principali Comitati della Regione e alcuni aspetti peculiari della società lombarda, della sua classe medica, e alcune sue figure eccezionali, fra le quali Cesare Castiglioni, il primo discepolo italiano di Dunant.
cod. 1053.3
Una rielaborazione attuale degli interventi effettuati nelle quattro edizioni, finora svoltesi, del Forum Nazionale Analisi Qualitativa (FNAQ). Un’occasione per prospettare nuovi orizzonti metodologici, nuove soluzioni analitiche, nuovi percorsi da sperimentare, nuovi traguardi da raggiungere.
cod. 1042.75
Integrando prospettive tra loro differenti, il volume tenta di tracciare una strada nella grande tradizione enogastronomica italiana (e non solo) e di delineare il profilo professionale e culturale del Maestro di vino. Il ruolo del Maestro di vino va oltre quello tradizionale del sommelier. Egli, infatti, vuole essere un servitore a tutto campo, uno specialista, un insegnante, un comunicatore e, necessariamente, un attualizzatore.
cod. 278.1.5