SEARCH RESULTS

The search has found 252 titles

Irsifar-istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

Politiche di occupazione dell'Italia fascista

L'Annale Irsifar

Questo numero dell’Annale Irsifar raccoglie alcuni contributi sull’esperienza dell’Italia “potenza occupante” in Etiopia e nei Balcani. Sulla scorta di recenti indagini storiografiche, un’immagine del colonialismo italiano che evidenzia gli elementi di continuità fra le politiche attuate nell’Impero e nell’Europa occupata, tra cui spiccano il prevalere delle autorità militari su quelle politiche e la scarsa presenza di iniziative di carattere culturale ed economico.

cod. 235.15

Giovanni Menna

Architettura e natura per la città moderna

I trattati di Vincenzo Marulli (1768-1808)

La parabola biografica di Vincenzo Marulli (1768-1808), intellettuale napoletano di formazione illuminista. Il testo inquadra il suo pensiero nel panorama culturale del tempo, presentando per la prima volta integralmente i trattati, introdotti da un’approfondita analisi critica che ne mette in luce il contributo offerto all’elaborazione di una moderna cultura del progetto urbano. Un documento importante della resistenza della cultura napoletana alla corte borbonica.

cod. 1579.2.7

Elena Fasano Guarini, Paola Volpini

Frontiere di terra, frontiere di mare.

La Toscana moderna nello spazio mediterraneo

L’evoluzione delle frontiere terrestri toscane (politiche, economiche, ecclesiastiche e comunitative) tra ’500 e ’700, fra consolidamento dello Stato e resistenze dei poteri locali. Il testo esamina la natura e il funzionamento delle frontiere marittime e il modo in cui sono emersi i concetti di mare liberum e di acque territoriali.

cod. 1792.114

Patrizia Battilani, Donatella Strangio

Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo.

Italia e Spagna a confronto

La storia del turismo in Italia e Spagna, due Paesi importanti nel panorama internazionale. Il volume propone un approfondimento sui temi dell’organizzazione turistica, della costruzione dell’immagine, della formazione dell’imprenditoria, e del rapporto fra turismo e cultura e turismo ed economia. L’attenzione è posta sul rapporto fra città e turismo per rimarcare l’importanza della componente urbana nei flussi turistici degli ultimi tre secoli.

cod. 2000.1196

Serena Lenzotti

La ricerca di Zaira

Protoindustria e strutture urbane a Parma tra primo e secondo Ottocento

Il volume ricostruisce, attraverso fonti classiche e “nuove”, la storia di Parma alla fine dell’Ottocento: ne delinea i confini, ne tratteggia la forma urbana, descrive il mondo del lavoro e i luoghi di questo, facendo riferimento a un più ampio contesto nazionale. Parma viene letta nella sua totalità storica economica, urbanistica, architettonica, nel tentativo di porre le basi per future ricerche di carattere sociale. Il testo fornisce spunti interessanti per una riflessione sui rapporti fra istituzioni-industria-cittadinanza attraverso l’analisi di eventi quali le Esposizioni industriali.

cod. 222.3.1

Mauro Pitteri

Per una confinazione "equa e giusta".

Andrea Tron e la politica dei confini della Repubblica di Venezia nel '700

Il volume propone alcune delle scritture più interessanti di Andrea Tron, uno dei più influenti uomini politici veneziani del Settecento, che diede grande dimostrazione diplomatica nella gestione del processo di sistemazione dei confini della Repubblica. Tron formò la Camera dei Confini, che divenne il principale referente delle questioni confinarie. Secondo Tron, occorreva abbandonare le vecchie pratiche, e introdurre pragmatici criteri di equità e giustizia, per assicurare la quiete ai sudditi confinanti, e salvaguardare la politica di neutralità della Repubblica.

cod. 1792.112

Alice Raviola Blythe

Lo spazio sabaudo.

Intersezioni, frontiere e confini in età moderna

cod. 1792.109

Angelo Torre

Per vie di terra.

Movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime

cod. 1792.107

Laura Cerasi

Perdonare Marghera.

La città del lavoro nella memoria post-industriale

cod. 1792.106

Gabriella Amiotti, Alessandro Rosina

Identità e integrazione

Passato e presente delle minoranze nell'Europa mediterranea

cod. 570.10

Alice Raviola Blythe

Cartografia del Monferrato.

Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento

cod. 1792.100

Mario Trampetti

Il Brasile

Tra imperativi economici ed aspirazioni di potenza (1945-2000)

cod. 1260.58

Oddone Longo, Franco Viola

La montagna veneta

Fra rilancio territoriale e nuova identità economica

cod. 616.4