SEARCH RESULTS

The search has found 215 titles

Roberta Piazza

Ricerca e apprendimento nella società della conoscenza.

Studi sull'integrazione europea

Riflettere sulla costruzione della knowledge society consente di condividere aspetti di conoscenza che l’Unione europea ritiene fondamentali per conseguire quel processo di integrazione che è frutto della progressiva armonizzazione delle diversità culturali dei paesi membri. Il testo intende offrire un quadro articolato delle molteplici vie attraverso le quali si è venuta definendo l’Europa fondata sulla conoscenza e sull’apprendimento lifelong.

cod. 1820.254

Marie-Christine Jullion, Clara Bulfoni

Al di là del cliché

Rappresentazioni multiculturali e transgeografiche del femminile

Un lavoro corale, di studiosi e artisti internazionali che hanno visitato alcune “stanze delle donne”, ritagliando scenari e declinazioni del femminile in una narrazione distinta per tematiche piuttosto che per aree geografiche o andamento storico-cronologico.

cod. 1260.84

Davide Urso

Nucleare.

Siamo bravi, furbi o folli?

Il sistema energetico italiano è un caso di vulnerabilità sistemica, di ricattabilità geopolitica, di anti-storicità, di distanza tra una classe politica distratta e poco studiosa e un’opinione pubblica delusa, di anomalie strutturali e di contraddizioni. Il volume offre una ricostruzione appassionata e una risposta a molti interrogativi su scelte controverse e aspramente dibattute.

cod. 2000.1350

Franca Porciani

Traffico d'organi.

Nuovi cannibali, vecchie miserie

Il traffico degli organi, liquidato per anni dalla comunità medica come una “leggenda metropolitana”, è una storia negata quanto antica. Finalmente un libro racconta questa storia, ricostruendo i fatti di cronaca e gli scandali e tenendo conto di tutti gli attori in gioco: società scientifiche, governi, medici, istituzioni sanitarie, organizzazioni dei malati.

cod. 1420.1.125

Il volume mostra come guardare al futuro in maniera costruttiva e positiva, offrendo un percorso di letture che muove dal programma Erasmus: 2 milioni di studenti, 33 Paesi coinvolti, oltre 2.200 Università aderenti. Il libro si rivolge a tutti coloro che in ambito politico a vario titolo “decidono” e a quanti semplicemente hanno a cuore il futuro del nostro Paese.

cod. 1420.1.123

Marino Livolsi

Chi siamo.

La difficile identità nazionale degli italiani

Gli italiani non hanno una identità nazionale: qualcosa che ne faccia una comunità accettata e in cui riconoscersi. Forse non sono mai stati neppure un popolo con valori e mete condivise. Eppure proprio quando il Paese sembrerebbe “finito”, si stanno avvertendo i segni di un possibile cambiamento…

cod. 1420.1.124

Dario Fortin, Fabio Colombo

Sentire sicurezza nel tempo delle paure

Il volume mette a confronto, a seguito di un partecipato convegno organizzato dalla Cooperativa Sociale Villa S. Ignazio di Trento, le ricerche e gli studi di filosofi, pedagogisti, psicologi, giuristi e sociologi in materia di paura e sicurezza, e riporta alcune esperienze positive di azione concreta nel territorio trentino.

cod. 1130.284

Paolo Magrassi

Digitalmente confusi.

Capire la rivoluzione o subirla

La rivoluzione digitale va ben oltre la tv, gli iPhone e gli iPad e potrebbe rivelarsi importante come quella neolitica dell’agricoltura o quella ottocentesca dell’energia e delle macchine. Purtroppo noi italiani rischiamo di perdercela prima ancora di averla capita. Come riscattarci, come riprenderci? Nel proporre le sue risposte, il libro racconta al lettore l’abc del digitale: in una sola lettura, troverete così tutto quel che dovete e volete sapere sul suo presente e il suo probabile futuro.

cod. 1420.1.122

Paolo Magrassi

La good-enough society.

Sopravvivere in un mondo quasi ottimo

Sopraffatti dall’innovazione tecnologica e dalla globalizzazione, siamo entrati nella cultura del “buono quanto basta”, la good-enough society. Che influenza avrà questa trasformazione sul mondo del business e sulla vita di imprenditori, manager, dirigenti pubblici? Quali misure prendere per conformarsi al mondo good-enough? Il libro propone una visione laica dei grandi fenomeni in cui tutti noi come attori siamo immersi (come consumatori, come manager, come osservatori…).

cod. 1420.1.111

Una riflessione pacata e ragionata non tanto su perché, ma su come tornare al nucleare oggi in Italia. Ritornare al nucleare significa infatti ricostruire e governare un sistema complesso, per il quale occorre coesione e disciplina normativa, regolatoria e politico-istituzionale, e rifondare competenze pubbliche, industriali, scientifiche, tecnologiche e di ricerca.

cod. 2001.75

Harald Ege

Al centro della persecuzione.

Analisi, conseguenze e valutazioni del comportamento persecutorio

Dalle persecuzione di massa (xenofobia, terrorismo) alle forme di persecuzione personale sul posto del lavoro (mobbing) o in ambito privato (stalking): questo libro è il primo tentativo studiarle e di metterle a confronto in modo organico. Per lo stile diretto e immediato, il testo si offre a un duplice livello di lettura: di riflessione per professionisti (psicologi, sociologi, politologi, giuristi) e di avvicinamento per tutti coloro che sono interessati a questo tema. Fino alle vittime.

cod. 1420.1.110

Una serie di studi ormai classici nel pensiero occidentale, come quelli, tra gli altri, di Marx, Sombart, Weber, Scheler, della Scuola di Francoforte e di Schumpeter, ha avuto come oggetto il capitalismo. Alla luce della nuova trasformazione che ci coinvolge è necessario riprendere questi studi per comprendere quale nuova civiltà sta sorgendo dalle ceneri del regime borghese e per non essere travolti, racchiusi in una “cultura del presente”, dalla “distruttività creatrice” che ha sempre caratterizzato il cammino del capitalismo.

cod. 1420.174

Paolo Magrassi

Difendersi dalla complessità

Un kit di sopravvivenza per manager, studenti e perplessi

Una lettura controcorrente, scorrevole ma documentata e rigorosa, che gioverà, oltre che ai dirigenti d’azienda, a giornalisti, sociologi, politici e alle persone intellettualmente curiose. Indispensabile per chi desidera saper controbattere in modo informato ai discorsi “cool” sulla complessità.

cod. 1420.1.99

Nicola Cacace

L'informatico e la badante

Professioni che partecipano al banchetto della globalizzazione e professioni che servono a tavola. Quello che i giovani devono sapere per affrontare il futuro

cod. 1481.138

Aldo Aledda, Lucio Bizzini

Ethic and sport.

Youth and manager. Etique et sport. Jeunesse et manager. Etica e sport. Giovani e manager. Proceedings of the XVI Congress of Panathlon International. Antwerp, 22-24 November 2007

This book re-examines the papers delivered at the XVI Congress of Panathlon International held in Antwerp, Belgium. Made in collaboration with the local university, the book is substantially based on contributions from the members of the Scientific-Cultural Commission of this organisation, recognised by the IOC and whose main purpose is to affirm ethical values in sport.

cod. 2000.1240

Ervin Laszlo

Worldshift scienza, società e nuova realtà

Dare forza alla nostra evoluzione

Dal fondatore e presidente del Club di Budapest, riconosciuto come uno dei fondatori della filosofia dei sistemi e della teoria generale dell’evoluzione, una visione globale dei problemi emergenti e delle azioni che spetta prendere a ognuno di noi.

cod. 1071.1.5

Giuseppe Carelli

Le api e le regine

Vizi e virtù del lavoro degli italiani

Con l’aiuto dei numeri, raccolti dal 2002 a oggi, nel valutare il potenziale di circa 1.500 persone del Gruppo Finmeccanica, confrontato con quello di altre aziende eccellenti, si scoprono le virtù dei tecnici italiani. Senza distinzione di etnia, nel lavoro non sono sempre quei diligenti esecutori che auspicava il fordismo, ma hanno ingegno, flessibilità, passione e spirito di rivincita: virtù che li caratterizzano e hanno fatto il successo delle aziende che hanno la fortuna di impiegarli.

cod. 1481.143

Giorgio Pighi

Le migrazioni negate.

Clandestinità, rimpatrio, espulsione, trattenimento

Ii “nodi” da sciogliere per avviare una nuova stagione di confronto tra i due distinti schemi del sociale e del contrasto legato alla sicurezza: chiarimento degli obiettivi politici, fondamento dell’espulsione, dimensione sopranazionale, migrazioni economiche, garanzie della persona.

cod. 1144.39

Stefano Betti

Le armi del diritto contro il terrorismo.

Un esperto Onu fra diplomazia, codici e assistenza legale

Una visione delle problematiche inerenti il terrorismo, frutto di un’esperienza maturata sul campo nel corso di numerose missioni condotte in tutto il mondo. Il libro espone le insufficienze di un quadro giuridico internazionale costruito al di fuori di un disegno omogeneo nell’arco di più di trent’anni di negoziazioni, espressione delle profonde divergenze politiche che tuttora dividono gli Stati su cosa si debba intendere per “terrorismo”.

cod. 1785.2