BOOKS BY PAOLO MIGONE

The search has found 163 titles

Paolo Migone

Editoriale

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 2 / 2005

Paolo Migone

Editoriale

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 1 / 2005

Paolo Migone

Riflessioni sulla Dialectical Behavior Therapy (DBT) di Marsha Linehan

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 3 / 2004

Vengono fatte alcune riflessioni sulla Dialectical Behavior Therapy (DBT) ideata da Marsha Linehan per il disturbo borderline, anche alla luce delle somiglianze e delle differenze con altri approcci, ad esempio quello psicoanalitico (la Transference-Focused Psychotherapy [TFP] di Kernberg). In particolare, vengono approfonditi i seguenti aspetti della DBT: la dialettica, la validazione delle emozioni e dello stato soggettivo del paziente, il contratto terapeutico, la mindfulness, l’intensità del trattamento e i costi. [Parole chiave: Marsha Linehan, borderline, psicoterapia, Dialectical Behavior Therapy, DBT]

Paolo Migone

Editoriale

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 2 / 2004

Paolo Migone, Pier Francesco Galli

Editoriali

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 1 / 2004

Paolo Migone

La psicoterapia con Internet

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 4 / 2003

Viene discusso il nuovo fenomeno della psicoterapia e della psicoanalisi con il computer o on line, cioè tramite E-Mail, chat, e sistemi di videoconferenza. In particolare, la psicoterapia in rete viene vista come una modalità molto interessante per riflettere non tanto e non solo sui tanti vantaggi di questa potenzialità di Internet, quanto sulle implicazioni che il nostro modo di ragionare attorno ad essa ha rispetto alla psicoterapia senza computer, cioè rispetto al nostro modo di ragionare attorno alla psicoterapia «normale». Questa tematica viene inquadrata all’interno del fondamentale contributo di Kurt Eissler del 1953 sul «parametro di tecnica», che viene discusso anche alla luce della revisione della analisi del transfert, e della definizione stessa di psicoanalisi, operata dall’ultimo Merton Gill (ad esempio nel 1984). La psicoterapia on line non viene vista come peggiore né migliore di quella che si può chiamare off line, ma semplicemente diversa, così come diverse possono essere due terapie tra di loro (entrambe con o senza computer).