SEARCH RESULTS

The search has found 404 titles

Gioacchino Lavanco, Maria Isabel Hombrados Mendieta

Lavoro di comunità e intervento sociale interculturale

Il volume, nato dall’esperienza di due gruppi di lavoro, uno spagnolo e uno italiano, promuove un confronto dei modelli di ricerca e di intervento, della progettualità, dei percorsi formativi, delle letture di problemi e processi, e delle best practies sul tema del rapporto fra intervento e processi di sviluppo di comunità.

cod. 772.7

Oliviero Casacchia, Luisa Natale

Tra i banchi di scuola.

Alunni stranieri e italiani a Roma e nel Lazio

Il volume illustra alcuni risultati, relativi a Roma e al Lazio, della ricerca nazionale sui ragazzi figli di immigrati, la prima indagine a livello nazionale statisticamente rappresentativa. Conoscere i modelli di inserimento delle seconde generazioni vuol dire infatti immaginare quali potranno essere nei prossimi anni gli scenari evolutivi della società italiana.

cod. 2000.1272

Centro Come

Convivere nel tempo della pluralità.

XI Convegno dei Centri Interculturali

Idee, riflessioni e progetti sul tema dell’integrazione presentati all’XI Convegno dei Centri Interculturali italiani (Milano, 2008). Il testo apre sugli interrogativi connessi alla convivenza nel tempo della pluralità e approfondisce i temi dello scambio culturale, i possibili modelli di integrazione, la fisionomia dei soggetti diversi che abitano le città. Presenta poi le migliori pratiche a livello nazionale che hanno a che fare con i percorsi di integrazione, ed effettua un confronto con le varie realtà europee.

cod. 2000.1269

Maria Teresa Consoli

Il fenomeno migratorio nell'Europa del Sud.

Il caso siciliano tra stanzialità e transizione

Una lettura del territorio siciliano quale area di insediamento dei migranti anziché, come abitualmente descritto, luogo di approdo, “sbarco” o semplice passaggio. I tratti di stabilizzazione e radicamento della popolazione immigrata vengono interpretati lungo due direzioni di ricerca: la prima di natura comparativa, la seconda volta a indagare alcune dimensioni di stanzialità caratteristiche del territorio siciliano e catanese.

cod. 907.32

Augusto Gamuzza

Identità al confine

Concetti teorici e ricerca empirica

Uno studio sulla comunità immigrata di Mazara del Vallo, attraverso una prospettiva di osservazione che evidenzia le interazioni fra gli appartenenti alla comunità e il contesto di vita quotidiana. Tale ambito di relazioni intersoggettive, caratterizzate da un continuo confronto culturale e di convivenza interetnica, è stato analizzato attraverso il concetto d’identità e le dinamiche a esso connesse. Augusto Gamuzza, dottore di ricerca in Politiche transfrontaliere per la vita quotidiana, collabora con il Dipartimento di Processi formativi dell’Università di Catania.

cod. 907.31

Maurizio Ambrosini, Emanuela Abbatecola

Migrazioni e società.

Una rassegna di studi internazionali

Il volume propone una selezione di testi, mai pubblicati in italiano e di non facile reperimento, dovuti ad alcuni dei maggiori studiosi in materia di migrazioni internazionali. Tra i temi affrontati si segnalano: l’analisi delle cause delle migrazioni; il capitale sociale e le reti migratorie; il dibattito su assimilazione e persistenza etnica; le donne migranti; le seconde generazioni; le politiche migratorie e l’evoluzione della cittadinanza.

cod. 1144.42

Maurizio Ambrosini, Fabio Berti

Persone e migrazioni.

Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo

Attraverso una discussione critica e una presentazione di contributi di ricerca sui temi inerenti le migrazioni internazionali, il volume offre un’ampia cornice teorica, collegando l’immigrazione con le dinamiche dei paesi d’origine. Diventa così possibile leggere i processi migratori in relazione a quelli dello sviluppo e della cooperazione internazionale e viceversa.

cod. 907.30

Un contributo alla conoscenza della realtà dell’immigrazione, fenomeno ormai strutturale della società italiana. Oltre ai tradizionali ambiti di indagine, il volume ospita contributi che affrontano tematiche quali i costi dell’immigrazione, le rimesse degli immigrati nei paesi d’origine, i ricongiungimenti familiari, i flussi migratori nel sud-est asiatico e le nuove migrazioni cinesi nel Regno Unito. In appendice, alcuni avvenimenti di particolare interesse, connessi al fenomeno migratorio, occorsi durante il 2008.

cod. 907.29

Fabio Berti, Cristina Capineri

Capitale sociale e capitale territoriale

Tracce di sostenibilità in Marocco

Il volume coniuga il tema dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile, offrendo un interessante studio relativo al Marocco. Il caso di studio ha preso in considerazione il sistema territoriale e la filiera di produzione dell’olio di argan, una specie endemica dell’area sud-occidentale del Marocco, che vede impegnata una vasta rete di cooperative femminili e molte Ong nel tentativo di valorizzare il territorio, favorire l’empowerment di genere e avviare processi di sviluppo della comunità locale.

cod. 1520.635

Marco Caselli

Vite transnazionali?

Peruviani e peruviane a Milano

Le condizioni di vita, la storia e le aspettative dei cittadini peruviani presenti nell’area milanese. Il volume si propone di verificare la presenza e la diffusione, nell’esperienza di queste persone, di dinamiche a carattere transnazionale. Particolare attenzione è stata dedicata agli esponenti di spicco della comunità peruviana di Milano, coloro cioè che hanno portato a termine con successo il percorso di integrazione, come testimonia il buon andamento della propria attività professionale nonché il prestigio goduto all’interno della comunità peruviana.

cod. 907.26

Tito Marci

L'"Altra Persona"

Problemi della soggettività nella società contemporanea

Una serie di saggi inediti raggruppati, secondo un criterio tematico, in tre diverse sezioni, dedicate, rispettivamente, al problema dell’indeterminazione, dell’alterità e della socialità nell’epoca della globalizzazione. Filo conduttore è l’idea di “persona”, categoria fondamentale nella cultura giuridica, filosofica e sociologica dell’Occidente.

cod. 303.32

Guglielmo Malizia, Renato Mion

E fissatolo lo amò.

"Basta che siate giovani perchè io vi ami assai". Indagine su giovani e immigrati a Latina

Un’indagine conoscitiva sui giovani di Latina. Il focus dell’attenzione è stato posto anzitutto sui loro bisogni formativi, quale indicatore privilegiato dell’attuale condizione giovanile. Il loro grado di soddisfazione dei bisogni è infatti significativamente legato alla loro crescita evolutiva, che avrà poi una diretta ricaduta sulla qualità della vita dell’area in osservazione.

cod. 1130.253

Pierfranco Malizia

Persona/e.

La sociologia per la persona e le sfide della società multietnica e multiculturale: studi e ricerche

Nella storia europea la nostra civiltà si è incontrata con altre culture in molte occasioni e modi che le hanno consentito di guardare a se stessa in modo critico, per trovare le ragioni di apertura o di esclusione mediante le quali potersi rapportare all’altro. Negli ultimi tempi sotto l’etichetta del multiculturalismo e della multietnicità una simile riflessione si è riavviata e rinnovata, come ci mostra il presente volume.

cod. 1520.618

Francesco Carchedi, Ulf Stridbeck

Lo Zoning possibile.

Governance della prostituzione e della tratta delle donne. Il caso di Venezia, Stoccolma ed Amsterdam

I risultati di un’indagine svolta in tre grandi città – Venezia, Amsterdam e Stoccolma – al fine di comprendere le modalità di approccio che ciascuna di esse ha messo in campo per governare il fenomeno del traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale. I casi studiati hanno, in maniera diversa, attivato un dispositivo di intervento sociale definito zoning, coniugandolo in modo diverso e difficilmente comparabile.

cod. 1144.1.1

Il volume si propone di sistematizzare, valorizzare e diffondere la produzione di conoscenze e informazioni sviluppate nell’ambito del progetto LEADER intorno al tema delle discriminazioni contro i lavoratori immigrati, fornendo indicazioni e linee di indirizzo per la lotta al fenomeno a partire dalla soluzione sperimentata attraverso le Reti di Iniziativa Territoriale Antidiscriminazione.

cod. 1144.41

Francesco Grandi

Immigrazione e dimensione locale

Strumenti per l'analisi dei processi inclusivi

Una lettura multidisciplinare del fenomeno migratorio e delle istanze di cui si fa portatore in relazione alle diverse dimensioni territoriali e alle opportunità e vincoli offerti dai contesti d’insediamento. Frutto di alcune ricerche svolte in Spagna, Belgio, Francia e Italia, il testo vuole promuovere politiche e interventi innovativi finalizzati a contrastare il fenomeno della discriminazione e della disuguaglianza verso la popolazione immigrata.

cod. 294.27

Fabio Berti, Francesco Zanotelli

Emigrare nell'ombra

La precarietà delle nuove migrazioni interne

Un primo esperimento di analisi organica delle diverse tematiche connesse alle “nuove migrazioni interne”: lavoro, scuola, famiglia, politiche abitative, codici linguistici sono affrontati accostando l’analisi dei dati demografici alla raccolta e interpretazione delle esperienze e dei progetti di vita in un contesto di arrivo specifico, la Valdelsa senese.

cod. 907.23

Al 1° gennaio 2007 gli immigrati in Italia sfioravano la soglia dei 4 milioni di presenze: un numero consistente che rappresenta il 5% dell’intera popolazione. Il volume approfondisce, alla luce dei più recenti dati statistici, temi quali: lavoro, scuola, salute, ma anche Carta dei valori, religioni in Europa e politiche dell’immigrazione in Gran Bretagna e Spagna, mobilità cinese e migrazione andina.

cod. 907.22

Le disuguaglianze di salute sono disuguaglianze sociali che si esplicano attraverso la salute e la malattia e i relativi comportamenti. Lo studio delle disuguaglianze di salute che interessano gli immigrati consente di evidenziare, anche in Italia, nuove forme di disuguaglianze legate, non più solo alla classe o al reddito, ma anche alla razza.

cod. 1144.40