SEARCH RESULTS

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina: si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.

cod. 10907.3

Maurizio Ambrosini, Fondazione ISMU ETS

Utili invasori

L'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano

cod. 2000.900

Fondazione ISMU ETS, Marco Mazzetti

Senza le ali

Le mutilazioni genitali femminili

cod. 2000.912