BOOKS BY ANTONIETTA COSENTINO

Paola Paoloni

Universi femminili

Imprenditorialità, leadership, governance

Le “questioni di genere” e l’inclusione a tutto tondo rivestono oggi un ruolo centrale per alimentare il vantaggio competitivo delle imprese e più in generale la crescita economica e sociale del nostro Paese. Questo volume si inserisce nel filone di studi di Economia aziendale sulle questioni di genere, le quali, per la loro natura trasversale, abbracciano diversi campi di ricerca, come la nascita delle imprese femminili, il loro accesso al credito, le aziende familiari e i passaggi generazionali padre-figlia, l’imprenditorialità immigrata femminile, la diversità e inclusione nelle banche, la comunicazione non finanziaria e le tematiche ESG-Agenda 2030.

cod. 1312.21

Luca Anselmi, Silvio Bianchi Martini

Scritti in onore di Umberto Bertini

Tre volumi

Il volume raccoglie il tributo della comunità scientifica alla figura del prof. Umberto Bertini, grande scienziato e studioso.

cod. 10365.56

L’impresa sociale è un particolare modello organizzativo della produzione e configura una tipologia di azienda orientata al mercato per finalità di interesse generale. Il volume pone in evidenza peculiarità e gestione dell’impresa sociale, con specifico riguardo a creazione di valore, governance e disclosure. La prospettiva adottata è quella cara alla dottrina economico-aziendale italiana, pur non trascurando il contributo e l’analisi della letteratura internazionale.

cod. 1312.16

Stefano Adamo, Anna Maria Fellegara

La "nuova" informativa di bilancio

Profili teorici e criticità applicative dopo il D. Lgs. 139/2015 e i nuovi principi OIC

Il sistema informativo di bilancio è stato fortemente inciso dalla promulgazione del D. Lgs. n. 139/2015, che ha recepito in Italia la Direttiva n. 34/2013/UE, nonché dalla successiva ed estesa revisione dei principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità. Il volume si propone di approfondire le questioni relative alle scelte valutative che caratterizzano il percorso impresso all’informativa societaria, segnato dall’integrazione tra i valori storico originari e i valori correnti. Il volume, promosso dalla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), accoglie i contributi di numerosi studiosi italiani che dedicano la loro prevalente attenzione accademica e professionale ai temi del bilancio.

cod. 10388.8