BOOKS BY FRANCESCA CAL��

Filippo Angelucci

Smartness e healthiness per la transizione verso la resilienza.

Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio

Partendo dal dibattito emerso durante il convegno internazionale e-agorà. For the transition toward resilient communities (Torino, 2016), si ricostruisce un primo quadro organico tra nuove posizioni teoriche, sperimentazioni metodologiche ed esperienze di ricerca applicata in cui i paradigmi della smartness e della healthiness sono visti come i principali vettori del processo progettuale sulla via della transizione verso la resilienza.

cod. 86.1.4

Vincenzo Saturni, Giorgio Fiorentini

La Vis di Avis

La Valutazione di Impatto Economico e Sociale dell'Associazione Volontari Italiani del Sangue

Il volume propone la definizione di un modello di valutazione che misura, quantifica e comunica gli impatti sociali ed economici indotti dalle attività che AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) promuove, e offre un contributo al dibattito sollevatosi a vari livelli attorno al tema della Valutazione di Impatto Sociale (VIS).

cod. 2000.1461

Roberto Antonietti, Giancarlo Corò

Uscire dalla crisi.

Città, comunità, specializzazioni intelligenti

Uscire dalla crisi vuole dire avviare una serie di cambiamenti di natura strutturale che devono coinvolgere imprese, comunità e territori in coraggiosi progetti di innovazione. Nel raccogliere una selezione dei contributi presentati alla XXXV Conferenza italiana di Scienze Regionali, questo volume propone un percorso di analisi sulla strategia smart specialization e sul ruolo economico dei territori nei processi di innovazione.

cod. 1390.52

Vincenzo Saturni, Giorgio Fiorentini

Avis nel sistema trasfusionale italiano

Il libro bianco dell'Associazione: analisi e prospettive

Una fotografia puntuale e aggiornata del sistema trasfusionale italiano letto dal punto di vista di AVIS. Uno strumento utile per conoscere il mondo trasfusionale, individuando i possibili scenari futuri e ponendo le basi per ulteriori ricerche che siano di supporto a eventuali nuove strategie organizzative.

cod. 2000.1387

Giorgio Fiorentini, Francesca Calò

Impresa sociale & innovazione sociale.

Imprenditorialità nel terzo settore e nell'economia sociale: il modello IS&IS

Il volume fornisce gli strumenti di management applicabili alla gestione delle imprese sociali non profit “di sistema”(associazioni, cooperative sociali di tipo A e B, associazioni di promozione sociale, fondazioni, comitati, pro-loco, ong, trust…). È rivolto sia agli operatori del settore non profit sia ai decisori istituzionali, ma anche agli studenti che desiderino entrare in questo settore con una cultura completa e aggiornata.

cod. 100.806

Barbara Vettori

I falsi di moda

Le vulnerabilità del mercato italiano della moda alla contraffazione

Le vulnerabilità del sistema moda lombardo a condotte di contraffazione e usurpazione. Il volume individua le criticità in termini di tutela della proprietà industriale, cercando di individuare quali rami e processi produttivi presentano debolezze che accrescono i rischi di contraffazione, e quale sia il livello di vulnerabilità di ciascun ramo/processo produttivo.

cod. 287.18

Cristina Casaschi

Verso il domani

Una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola

Metodo, strumenti ed esiti del Progetto di ricerca Verso il domani, una ricerca sperimentale sull’orientamento a scuola, a cui hanno partecipato 75 Istituti scolastici di cinque regioni italiane, per un totale di circa 3.000 alunni e 600 tra docenti e ricercatori. Nelle scuole sono state progettate e realizzate azioni improntate alla didattica orientativa, alla valorizzazione della funzione tutoriale del docente e alla documentazione pedagogica.

cod. 800.57

Antonietta Censi

Famiglie e giovani

Esperienze, immagini e memoria

Una raccolta di racconti autobiografici che hanno permesso di ricostruire alcuni contesti nei quali è stato possibile riconoscere diversi aspetti del senso e del significato attribuito alla famiglia contemporanea. A partire dalla riflessione sulle immagini e sulle rappresentazioni della famiglia sono state individuate le tipologie di famiglie che i giovani hanno attraversato nella loro esperienza di vita e i significati a esse connessi.

cod. 1520.595

Rosalba D'Onofrio, Michele Talia

La rigenerazione urbana alla prova

L’urbanistica dovrà preoccuparsi in futuro di gestire processi di trasformazione resiliente in virtù dei quali la città possa imparare a restringere i suoi confini, risparmiare risorse territoriali e creare nuova ricchezza. Si tratta di valorizzare e diffondere gli esperimenti recenti di rigenerazione urbana, elaborando politiche e strumenti di pianificazione tali da guidare la contrazione delle aree urbanizzate senza danni irreversibili per gli stili di vita dei cittadini e per i territori restituiti alle precedenti destinazioni d’uso.

cod. 1740.137

Rossella Palomba

Figlie di Minerva

Primo rapporto sulle carriere femminili negli Enti Pubblici di Ricerca italiani

cod. 2000.945